Raspberry Pi 4 con 8GB di memoria al debutto con Raspberry Pi OS 64 bit

Raspberry Pi 4 con 8GB di memoria al debutto con Raspberry Pi OS 64 bit

La Raspberry Pi Foundation ha presentato un modello del Raspberry Pi 4 con 8 GB di memoria LPDDR4 e svelato la beta di Raspberry Pi OS (ex Raspbian), anche in versione a 64 bit.

di pubblicata il , alle 12:21 nel canale Sistemi
Raspberry
 

Lo scorso anno la Raspberry Pi Foundation presentò il Raspberry Pi 4, una nuova board di sviluppo decisamente più potente rispetto alle precedenti e in diverse varianti con 1, 2 e 4 GB di memoria LPDDR4. A fine febbraio di quest'anno, il modello con 2 GB di RAM è sceso di prezzo, collocandosi sullo stesso piano della versione da 1 GB. Oggi, l'unità da 1 GB esce di scena e lascia al posto a una nuova versione con ben 8 GB di RAM, che si colloca a un prezzo di 75 dollari.

La gamma Raspberry Pi 4 conta quindi una versione con 2 GB di memoria a 35 dollari, l'ex top di gamma 4 GB a 55 dollari e la nuova soluzione da 8 GB a 75 dollari. Il resto delle specifiche della board non cambia, se non per il ricollocamento di alcuni componenti relativi all'alimentazione come spiegato nel blog ufficiale. Per dotare il Raspberry Pi 4 di 8 GB di memoria la fondazione ha selezionato dei chip di Micron, in grado di soddisfare i requisiti della board. Potenzialmente il Soc Broadcom BCM2711 può indirizzare fino a 16 GB di LPDDR4, quindi potremmo vedere ulteriori novità in futuro.

La nuova variante del Pi 4 potrebbe essere di grande utilità per chi lo usa per carichi di lavoro "server" o come PC desktop principale, anche perché la fondazione ha annunciato la disponibilità in beta di Raspberry Pi OS (precedentemente noto come Raspbian), sia in versione a 32 bit che a 64 bit. Quest'ultima permette di mappare tutti gli 8 GB di memoria nello spazio d'indirizzamento di un singolo processo. Al momento la Raspberry Pi Foundation consiglia a tutti gli utenti di usare la versione a 32 bit di Raspberry Pi OS o usare sistemi a 64 bit come Ubuntu e Gentoo, in quanto Raspberry Pi OS a 64 bit è ancora in sviluppo e non scevra da problemi.

18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ghiltanas28 Maggio 2020, 12:36 #1
Io lo riprenderò quando si decideranno a metterci dei connettori SATA nativi , così mi ci faccio un nas/server.
Axel.vv28 Maggio 2020, 13:03 #2
@ghiltanas
Alcune Banana Pi hanno anche il SATA. tipo questa:
http://www.banana-pi.org/m2u.html
The_ouroboros28 Maggio 2020, 13:05 #3
Originariamente inviato da: ghiltanas
Io lo riprenderò quando si decideranno a metterci dei connettori SATA nativi , così mi ci faccio un nas/server.


non penso lo faranno dato lo "scopo" del pi
ghiltanas28 Maggio 2020, 13:11 #4
Originariamente inviato da: The_ouroboros
non penso lo faranno dato lo "scopo" del pi


Gli arm sono ottimi per creare Nas a basso consumo, e il pi per me non farebbe eccezione
ginogino6528 Maggio 2020, 13:12 #5
Originariamente inviato da: Axel.vv
@ghiltanas
Alcune Banana Pi hanno anche il SATA. tipo questa:
http://www.banana-pi.org/m2u.html



Peccato che il supporto di bananapi sia inesistente, mi pare che i dispositivi bananapi siano stati bannati da armbiam.
ghiltanas28 Maggio 2020, 13:13 #6
Originariamente inviato da: Axel.vv
@ghiltanas
Alcune Banana Pi hanno anche il SATA. tipo questa:
http://www.banana-pi.org/m2u.html


Io sto tenendo d'occhio questo:

https://kobol.io/
Paskyno28 Maggio 2020, 13:22 #7
Originariamente inviato da: ghiltanas
Io sto tenendo d'occhio questo:

https://kobol.io/


A quel prezzo riesci a costruirti un nas x64 piu potente su base intel...
The_ouroboros28 Maggio 2020, 13:24 #8
Originariamente inviato da: ghiltanas
Gli arm sono ottimi per creare Nas a basso consumo, e il pi per me non farebbe eccezione


concordo e il mio nas e' arm.
Ma il pi e' nato per altro
ghiltanas28 Maggio 2020, 14:15 #9
Originariamente inviato da: Paskyno
A quel prezzo riesci a costruirti un nas x64 piu potente su base intel...


non avrebbe i consumi ultra ridotti di un arm, forse giusto con i j5000 di intel e simili.

cmq si il prezzo è alto, infatti vorrei solo la board con gli attacchi e poi farmi da me il resto, però vabbè non c'è urgenza
bonzoxxx28 Maggio 2020, 14:35 #10
Ho messo su un server ESXi 7 con su xpenology, OMV, Truenas, insomma tutti sistemi da nas, con gigabyte ITX, 8GB ddr3, i7 4790 e 4 hard disk e sto su un 55W di consumo quando il synology 212J che ho consuma intorno ai 25W.

Non metto in dubbio che un i7 per un nas è overkill ma i consumi non si distanziano molto considerato la piattaforma e il numero di hard disk.

tornando in topic, non sono un po tanti 8GB di ram?

Originariamente inviato da: ghiltanas
Io sto tenendo d'occhio questo:

https://kobol.io/


Ammazza che fico, non costa neanche molto... bisogna vedere il software però

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^