Prototipo di Commodore 65 in vendita su Ebay a 25 mila euro

Prototipo di Commodore 65 in vendita su Ebay a 25 mila euro

Nei piani originali, il Commodore 65 doveva estendere le fortune del mitico Commodore 64, ma solamente pochissimi esemplari vennero prodotti

di pubblicata il , alle 11:41 nel canale Sistemi
 

Sulla versione tedesca di eBay è possibile acquistare un rarissimo esemplare di Commodore 65, sebbene il prezzo non sia proprio dei più bassi: 25 mila euro. Perlomeno, si tratta di un sistema ancora funzionante.

Commodore 65

Conosciuto anche come C65 o C64DX, il Commodore 65 fu in realtà un prototipo prodotto dalla Commodore tra il 1990 e il 1991. Complessivamente vennero prodotti solamente 200 esemplari circa, il che rende il C65 un sistema veramente molto raro. Già in passato alcuni di questi prototipi vennero venduti tramite siti di e-commerce, a prezzi non molto più bassi.

Commodore 65

Il Commodore 65 vede al cuore del sistema il processore CSG 4510 che funziona alla frequenza di 3,54MHz, coadiuvato dal chip grafico VIC-III capace di gestire una risoluzione di 1280x400 pixel a 4096 colori. All'interno del sistema si trovano 128KB di memoria, espandibili fino a 8MB. Fra le opzioni di connessione troviamo la porta per le unità di floppy disk esterne 1565, la porta seriale e due porte per i joystick. Nella parte posteriore della macchina, invece, un'ulteriore porta per l'espansione della memoria.

Commodore 65

Il Commodore 65 sarebbe dovuto essere retrocompatibile con il venerabile Commodore 64 ed estendere le fortune della società agli anni '90. Tuttavia, dopo l'avvio del progetto Commodore presentava istanza di fallimento e i pochi esemplari prodotti furono merce rarissima diventando preziosi oggetti da collezione.

Commodore 65

Per i più nostalgici, altre informazioni sul Commodore 65 si trovano in questa pagina.

15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Palexis16 Aprile 2018, 11:49 #1
La risoluzione mi sembra esagerata!
Gello16 Aprile 2018, 12:11 #2
Di certo non era "capace di gestire una risoluzione di 1280x400 pixel a 4096 colori."

Cmq nonostante l'hardware inferiore all'amiga si narra avesse un'ottima resa grafica, cmq l'ennesimo fail di Commodore purtroppo.

Veramente un pezzo raro comunque...
Avatar016 Aprile 2018, 12:19 #3
Originariamente inviato da: Palexis
La risoluzione mi sembra esagerata!


Beh tra il 64 e il 65 c' erano 8 anni di differenza.
Il chip grafico del 65 era di un' altra generazione.
Notevole comunque che arrivasse a 1280×400 anche se solo a 4 colori
e a 16 colori a 1280×200.
a 4096 colori non ci arrivava, massimo 256.
Bscity16 Aprile 2018, 13:56 #4
Quindi viene dopo il c128?

Mai sentito parlare
s-y16 Aprile 2018, 15:06 #5
più che fail, un'ipotesi, non essendo mai uscito dalla fase prototipale causa fallimento dell'azienda

cmq se fossi possessore di un esemplare non mi crogiolerei nel rimpianto, diciamo...

edit: cmq si, avrebbe dovuto rimpiazzare la lineup a 8 bit (64-128)
fano16 Aprile 2018, 15:17 #6
Comunque non è Commodore è fallita dopo aver fatto il C=65, semplicemente videro l'Amiga (che a quel tempo era fatto da una star up esterna) e se lo comprarono alla faccia di Atari!

Quindi il progetto fu - semplicemente - accantonato e i prototipi già prodotti messi nel cassetto...
s-y16 Aprile 2018, 15:23 #7
l'affaire amiga fu precedente al 1990...
cmq si, la bancarotta fu del 1994, quindi non fu strettamente abbandonato per il fallimento, ma evidentemente non avevano grana (poi vabbè, telenovela infinita...) per sviluppare in prodotto finito
thresher325316 Aprile 2018, 15:24 #8
Avete un terreno in più da ipotecare per aggiudicarsi l'asta?
v1doc16 Aprile 2018, 15:59 #9
Ma siete sicuri di quello che avete scritto? Se non ricordo male il C65 venne abbandonato per dare la priorità all’Amiga. Il fallimento della Commodore avvenne molti anni dopo e quindi non influenzò lo sviluppo del C65.
cyber16 Aprile 2018, 16:11 #10
Ma cosa scrivete? Ma se l'Amiga 1000 è dell'85 e l'erede A500/A2000 sono dell'87!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^