PC vecchi sul posto di lavoro? Il guadagno è solo relativo

PC vecchi sul posto di lavoro? Il guadagno è solo relativo

Molte aziende e realtà lavorative diffidano dall'aggiornare i PC in uso dei propri dipendenti, pensando di fatto di guadagnare. La realtà, come dimostrata da un nuovo studio di Intel, è decisamente diversa

di pubblicata il , alle 11:51 nel canale Sistemi
Intel
 

Al giorno d'oggi è sempre più frequente trovare computer poco aggiornati negli uffici delle più disparate tipologie d'aziende. Le macchine non più aggiornatissime, negli ultimi anni dispongono della potenza computazionale necessaria per svolgere la maggior parte degli incarichi d'ufficio, e non si sente l'estrema necessità di procedere al cambio del parco macchine, soprattutto nel tentativo di risparmiare soldi.

Tuttavia questo è un trend negativo per la stessa azienda, come riporta un nuovo studio internazionale commissionato da Intel Corp. e realizzato da Techaisle. Analizzando molte piccole realtà aziendali, si scopre che i dipendenti perdono in media circa una settimana lavorativa ogni anno a causa di vecchi PC.

Techaisle ha effettuato gli studi su 736 piccole aziende in Brasile, Cina, Germania, India, Russia e negli Stati Uniti in modo da valutare lo stato dei personal computer utilizzati nei relativi uffici. Secondo i risultati, le piccole imprese continuano ad utilizzare gli stessi PC ben oltre la data d'aggiornamento raccomandata: più del 36% delle aziende, infatti, utilizza sistemi vecchi più di quattro anni.

Queste macchine richiedono una manutenzione superiore rispetto a sistemi più recenti e, secondo l'azienda d'analisi, necessitano di costi di riparazione che alla lunga diventano più elevati rispetto all'acquisto di un computer più recente. Inoltre, un computer vecchio riduce drasticamente la produttività del singolo dipendente.

Intel, produttività vecchi PC

Lo studio ha scoperto nello specifico gli elementi che riportiamo di seguito:

  • I vecchi PC hanno un impatto negativo nelle performance di lavoro del dipendente: in media, gli impiegati perdono 21 ore in più usando un PC vecchio di 4 anni (o più) per via dei tempi di riparazione, di manutenzione e problemi di sicurezza, paragonati ai PC più recenti.
  • I costi di riparazione per i PC più vecchi eguagliano o eccedono il prezzo d'acquisto di nuovi computer: le piccole imprese spendono circa 427$ per riparare un PC più vecchio di 4 anni, 1.3 volte in più rispetto a quanto richiesto per un PC più recente.
  • I rischi di sicurezza ed altri costi relativi aumenteranno nel 2014: il 47% dei responsabili delle piccole imprese non sanno che Microsoft terminerà il supporto per Windows XP nel 2014, elemento che aumenterà drasticamente i costi per la manutenzione delle macchine dotate della ormai vecchia piattaforma di Microsoft. Inoltre, dal momento che gli aggiornamenti automatici cesseranno di essere forniti direttamente da Microsoft, i dati delle aziende saranno più vulnerabili agli attacchi esterni.
  • Le piccole realtà aziendali statunitensi sono quelle che utilizzano i PC più vecchi: delle nazioni analizzate, l'8% delle piccole aziende negli Stati Uniti utilizzano PC più vecchi di 5 anni, in paragone nel resto del mondo la media è del 5% e solamente l'1% in India.

"Aggiornare ad un nuovo PC è una delle scelte più sagge che una piccola realtà aziendale potrebbe effettuare. I PC sono spesso considerati la base portante di molte di queste aziende, e questo studio riporta i motivi per cui conviene aggiornarli su base regolare", dichiara Rick Echevarria di Intel. Secondo la società, i nuovi sistemi offrono alle aziende costi d'acquisto inferiori, un'autonomia operativa superiore e performance più elevate per quanto riguarda le applicazioni di produttività professionale.

Il file PDF dell'analisi completa di Techaisle può essere trovato in questa pagina, e scaricato cliccando su questo link diretto.

45 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ziozetti05 Novembre 2013, 11:53 #1
Grazie oste per il commento sul TUO vino.
Strato154105 Novembre 2013, 12:04 #2
Vorrei vedere tutti i dati campionari utilizzati e i parametri di questo studio..
Per un normale uso office un pc di 4 anni può di certo dirsi datato, in quanto avrà certamente una cpu multicore e 2 o 4 gb di ram...Se questo non basta per un uso office, allora non è uso office!!!E il discorso cambia...
Direi che è superficiale suddividere solo in 2 categorie, >4 <4 , perchè dai 6 in su le cose cambiano parecchio...
Dato il momento vedo un po questo studio come propaganda per vendere pc in un momento nero!Che si faccio maggior sviluppo software piuttosto!
Aenil05 Novembre 2013, 12:05 #3
il mio capo usa un pc con Pentium 3 (no seriamente quel coso ha visto la guerra fredda), nell'altro ufficio c'è un Pentium 4 (primo modello), la mia collega ha addirittura un dualcore con 2 gb di ram e siamo uno studio tecnico non di contabilità (unico dettaglio che almeno in tutti i pc é montata una nvidia Quadro dell'epoca..)

io mi son dovuto arrangiare col notebook...
Microfrost05 Novembre 2013, 12:07 #4
come gli studi sulla sicurezza di symantec

Utonto_n°105 Novembre 2013, 12:18 #5
Originariamente inviato da: Strato1541
Vorrei vedere tutti i dati campionari utilizzati e i parametri di questo studio..
Per un normale uso office un pc di 4 anni può di certo dirsi datato, in quanto avrà certamente una cpu multicore e 2 o 4 gb di ram...Se questo non basta per un uso office, allora non è uso office!!!E il discorso cambia...
Direi che è superficiale suddividere solo in 2 categorie, >4 <4 , perchè dai 6 in su le cose cambiano parecchio...
Dato il momento vedo un po questo studio come propaganda per vendere pc in un momento nero!Che si faccio maggior sviluppo software piuttosto!


>"in quanto avrà certamente una cpu multicore e 2 o 4 gb di ram..."
e dove sta scritto? aziende votate al risparmio, già quando acquistano risparmiano e spesso vanno a comprare i fondi di magazzino, installano la RAM minima di specifica Windows, monitor fine serie... e tutta questa roba dopo 4 anni è altro che obsoleta!
alexdal05 Novembre 2013, 12:23 #6
Dove lavoro io in passato si cambiavano i pc ogni 3 anni, adesso siamo arrivati a 6 anni senza sostituzione, penso che vogliono arrivare a 10 almeno.


I pc diventano ogni giorno piu' lenti. i Dischi si riempiono. i programmi aumentano. i fogli Excel e le pagine intranet piu' grandi e complesse.

talvolta per una elaborazione di 3 minuti impiego un ora.

AleLinuxBSD05 Novembre 2013, 12:24 #7
Originariamente inviato da: Strato1541
Vorrei vedere tutti i dati campionari utilizzati e i parametri di questo studio..

Quoto ed aggiungo l'effettiva autonomia degli enti usati.

L'unico problema esistente è l'obsolescenza programmata dei computer a causa dell'uso di sistemi operativi proprietari che ad un certo punto decidono di non rilasciare più aggiornamenti.
Anche se non connettendosi in Rete ma solo in Lan sarebbe possibile limitare questa problematica ...
dwfgerw05 Novembre 2013, 12:26 #8
Originariamente inviato da: alexdal
Dove lavoro io in passato si cambiavano i pc ogni 3 anni, adesso siamo arrivati a 6 anni senza sostituzione, penso che vogliono arrivare a 10 almeno.


I pc diventano ogni giorno piu' lenti. i Dischi si riempiono. i programmi aumentano. i fogli Excel e le pagine intranet piu' grandi e complesse.

talvolta per una elaborazione di 3 minuti impiego un ora.


straquoto... stessi problemi..
Soprattutto con applicativi web based, dove si inchioda tutto..

i pc andrebbero aggiornati massimo ogni 3-4 anni non di più e possibilmente con processori almeno di fascia media e non fascia ultra bassa.
piererentolo05 Novembre 2013, 12:27 #9
Io in un ufficio in cui lavoricchio qualche ora alla settimana ho un nettop con vista, processore celeron, 2 gb di ram.
Se apro 2 fogli excel e un pdf assieme ad outlook il pc và alla velocità ipercesso, dopo aver lanciato una stampa faccio in tempo a fumarmi 1/3 di sigaretta prima che sia pronta.
Il backup che parte tutti i giorni ad una stessa ora lo blocco praticamente sempre, altrimenti l'uso diventa veramente allucinante.
Però per fortuna sono pagato a ore e non a cottimo e quindi me ne sbatto
Sakurambo05 Novembre 2013, 12:40 #10
- E' facile fare il fi@@@@@io con il c@@o degli altri
- E' facile fare il comunista con il portafogli degli altri
- Mi scusi pescivendolo il suo pesce è fresco?

...e potrei andare avanti all'infinito.

Questa è la dimostrazione di quanto sia in crisi il mercato hardware e soprattutto software nel mondo del lavoro, crisi dovuta anche al tipo di mercato proposto ed imposto in questi ultimi anni pre-recessione, che ha reso il mercato delle workstation simile a quello dell'entertainment.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^