Obsidian 750D: il nuovo case full tower di Corsair

Obsidian 750D: il nuovo case full tower di Corsair

Nuovo case per l'azienda americana che continua a proporre soluzioni dalle dimensioni elevate pensate per le necessità dei videogiocatori più appassionati e di chi ha una configurazione con numerosi componenti

di pubblicata il , alle 14:01 nel canale Sistemi
Corsair
 

Obsidian 750D è il nome scelto per indicare il nuovo case full tower proposto dall'americana Corsair. Come il nome lascia facilmente intendere questo nuovo prodotto si posiziona tra i modelli Obsidian 800D e Obsidian 650D, con dimensioni pari a 235 x 560 x 546 millimetri ed un peso di 9,5 Kg. La struttura vede l'utilizzo di acciaio come materiale principale, affiancato dall'alluminio utilizzato per il pannello frontale e da materiale plastico per i cassettini interni degli hard disk oltre che per altri componenti minori.

corsair_750d_1.jpg (90062 bytes)

Il case è compatibile con schede madri in diversi formati costruttivi, tra i quali segnaliamo XL-ATX, EATX e HPTX accanto a quelli ATX, Micro-ATX e Mini-ITX. L'espandibilità interna prevede 3 slot per periferiche da 5 pollici e 1/2, affiancati da due gabbie ciascuna per 3 unità da 3 pollici e 1/2 o da 2 pollici e 1/2 che possono essere riposizionate o una sopra l'altra o una accanto all'altra così da lasciare più spazio a disposizione per schede PCI Express di elevata lunghezza. A completare le opzioni legate allo storage anche 4 predisposizioni per unità da 2 pollici e 1/2, non direttamente investite dal flusso d'aria di raffreddamento e quindi indicate per l'utilizzo con unità SSD.

corsair_750d_5.jpg (35806 bytes)

Non mancano ovviamente gli abituali sistemi di management dei cavi, che vengono accuratamente portati nella parte posteriore dello chassis così da non influenzare il flusso d'aria di raffreddamento dei componenti. L'area in corrispondenza del socket del processore è aperta, così da permettere l'installazione del dissipatore di calore anche con scheda madre montata all'interno del case.

corsair_750d_3.jpg (23386 bytes) corsair_750d_4.jpg (42106 bytes)

Il sistema di raffreddamento interno del case prevede la presenza di due ventole frontali da 120 millimetri di diametro, abbinate ad una ventola posteriore da 140 millimetri. Il tutto si abbina a predisposizioni per sistemi di raffreddamento a liquido, anche con radiatori da 240 millimetri di lunghezza, ferma restando la possibilità di inserire nella parte superiore dello chassis 2 ventole di estrazione da 140 millimetri o 3 da 120 millimetri.

Il case viene proposto nel mercato nord americano ad un prezzo di 159,99 dollari, tasse escluse. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito del produttore a questo indirizzo.

12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
alethebest9025 Settembre 2013, 14:35 #1
Devo dire che non c'è male veramente !! ci sto pensando seriamente per cambiare il mio armor+, che senza pezzi pesa 16 kg !!
francisco975125 Settembre 2013, 15:32 #2
se dovessi prendere un full tower..questo sarebbe la scelta numero 1
inited25 Settembre 2013, 16:11 #3
Forse sono io che sono strano, ma in tutti questi anni i computer con una maledetta placca davanti mi hanno sempre lasciato perplesso. Cos'è, l'aria per quelle due ventole passa dalle fessure ai lati della placca? Perché impelagarsi in un design che di certo aumenta i rumori aerodinamici? Perché da quel che vedo su AnandTech quanto a rumorosità e dissipazione non è che ci faccia 'sta gran figura. Almeno monta filtri antipolvere dappertutto tranne che sui possibili attacchisul fondo, per i quali comunque bisogna rinunciare alle gabbie per dischi, magari un filtro anche lì non sarebbe stato male. Quando vedo queste cose rimango stupito. Se ripenso a quanta polvere prendeva il mio vecchio Thermaltake Matrix VX - pure filtrato - rispetto all'attuale Silverstone FT01 solo in virtù della diversa politica di aereazione, questi cosi preparati per funzionare a pressione negativa mi sembrano aspirapolveri...
T2OJAN25 Settembre 2013, 16:56 #4
Io sul Silverstone tj07 ho risolto il problema polvere alla radice...
Eliminando completamente l'immissione d'aria nel comparto motherboard, chiaramente ho liquidato tutto.
Mi fa sempre strano vedere in queste foto come liquidano sempre solo la cpu per poi incastrare 3 vga ad aria...
Rubberick25 Settembre 2013, 17:56 #5
ah ma non è una canon :P
.:Martin:.25 Settembre 2013, 18:29 #6
Bellissimo case dalle linee pulite e dall'alta qualità costruttiva come da tradizione "piratesca". Si può fare prodotti da "gamer" senza tutte quelle lucine, prese d'aria, griglie e "rigonfiamenti" che farebbero invidia alla nobile arte giostraia.
PaulGuru25 Settembre 2013, 20:09 #7
Grande Corsair, peccato per me che ho preso il 650D poco fa, mannaggia
veltosaar25 Settembre 2013, 22:40 #8
Due cose non capisco.
Primo: a cosa servono le ventole anteriori se sono chiuse da una placca?
Secondo: perché non hanno tenuto lo slot plug and play per gli hard disk come il 650D? Vi assicuro che è una delle cose più comode esistenti!!!
PaulGuru25 Settembre 2013, 22:59 #9
Originariamente inviato da: veltosaar
Due cose non capisco.
Primo: a cosa servono le ventole anteriori se sono chiuse da una placca?
Secondo: perché non hanno tenuto lo slot plug and play per gli hard disk come il 650D? Vi assicuro che è una delle cose più comode esistenti!!!

l'aria probabilmente arriverà da sotto nel frontale, mentre per lo slot sinceramente non so, probabilmente è comodissimo sì ma per pochi utenti, per me ad esempio è solo un ingombro di cavi in più.
san80d25 Settembre 2013, 23:03 #10
non male davvero come case

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^