Noctua, dissipatore per processori NH-U12A: 7 heatpipe e doppia ventola da 120 mm

Noctua, dissipatore per processori NH-U12A: 7 heatpipe e doppia ventola da 120 mm

Modello arrivato alla quinta generazione, in questa ultima variante si presenta con dimensioni pari a 158x125x112 mm ed un peso di ben 1.220 g, entrambi i dati sono da considerarsi con ventole incluse, precisamente una coppia di ventole NF-A12x25 PWM da 120 mm, modello di punta del catalogo Noctua

di pubblicata il , alle 13:21 nel canale Sistemi
Noctua
 

Noctua ha presentato oggi il suo nuovo dissipatore per processori della pluripremiata serie U12, ovvero caratterizzata da ventola da 120 mm: ecco l'NH-U12A.

Modello arrivato alla quinta generazione, in questa ultima variante si presenta con dimensioni pari a 158x125x112 mm ed un peso di 1.220 g, entrambi i dati sono da considerarsi con ventole incluse: precisamente parliamo di una coppia di ventole NF-A12x25 PWM da 120 mm, modello di punta del catalogo Noctua.

Per quanto riguarda invece la parte strutturale, troviamo elementi completamente ridisegnati, a partire dalle 7 heatpipes fino ad arrivare alle alette con una superficie maggiore del 37% rispetto al precedente modello NH-U12S, riuscendo così ad offrire dimensioni compatte e prestazioni paragonabili a dissipatori equipaggiati con ventole da 140 mm.

"Il modello NH-U12 è stato introdotto nel 2005 e la serie U12, da quel momento, è stata al centro della nostra gamma di prodotti", spiega Roland Mossig CEO di Noctua "Oggi siamo orgogliosi di continuare questo successo, introducendo la quinta generazione U12 in grado di offrire prestazioni di raffreddamento migliori, ed in grado di competere con unità molto più grandi ed ingombranti. In breve, l'NH-U12A è un ideale scelta per i clienti che sono alla ricerca di un dispositivo di raffreddamento all'avanguardia che sia facile da integrare nella maggior parte delle configurazioni"

Infatti le dimensioni contenute di questo NH-U12A offrono vantaggi significativi in ​​termini di compatibilità con banchi RAM, case e slot PCIe, rispetto ai più grandi dissipatori su standard 140 mm; inoltre, la compatibilità con i vari sistemi, viene garantita anche dall'adozione del recente sistema di montaggio multi-socket SecuFirm2.

Il dissipatore NH-U12A è già disponibili sui principali canali di vendita, al prezzo di 99,90 €, corredato della nota pasta termica NT-H1 sufficiente per un'applicazione ed coperto da una garanzia di ben 6 anni; per maggiori immagini ed informazioni vi invitiamo a visitare la pagina dedicata a questo dissipatore.

10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
demon7720 Marzo 2019, 14:02 #1
Cento eurozzi per un dissipatore sono tantini.. ma c'è anche da dire che in fatto di dissipatori aria è il meglio.. e comunque col tdp delle CPU multicore di oggi un dissipatore così serve (se vuoi buttare su un minimo le frequenze rispetto allo standard)
Tedturb020 Marzo 2019, 15:45 #2
Il meglio ad aria e' sempre stato Thermalright
Crysis7620 Marzo 2019, 17:35 #3
tdp di 130w max supportato, mhhha
Poliacido20 Marzo 2019, 20:03 #4
la qualità noctua è indubbia
ovvio il prezzo è pompato all'inizio e comunque si spende anche di più per un AIO che ha le stesse prestazioni tutto sommato
Schaduw20 Marzo 2019, 21:13 #5
Non vedo perché andrebbe preferito ad un Freezer eSports 33 o 34 che costa almeno la metà (la versione biventola la pagai 52 euro appena uscito ma alcune varianti odierne le vedo sotto i 40€), ha dei colori decenti, cosa che non sottovaluterei visto che la maggioranza usa case finestrati, pesa meno di questo noctua e supporta un TDP di 210W.

I 6 anni di garanzi mi sembrano più marketing che altro visto che le uniche parti mobili sono le ventole facilmente sostituibili con altre, avrei capito per un sistema a liquido.

Per quanto abbia sempre considerato top i prodotti noctua, parlare di avanguardia mi sembra abbastanza esagerato. Sarei curioso comunque di vedere un test fra questi modelli visto che usano entrambi ventole da 120mm
demon7721 Marzo 2019, 09:45 #6
Originariamente inviato da: Schaduw
Non vedo perché andrebbe preferito ad un Freezer eSports 33 o 34 che costa almeno la metà


Occhio che questo ha SETTE heatpipes conto i quattro del freezer.
Questa cosa incide parecchio nell'efficacia del dissipatore nell'allontanare il calore dal chip.. chè è una cosa molto importante per la stabilità.
Quindi anche se il TDP massimo può essere simile questo noctua è in grado di sopportare bene anche la botta che tira una cpu multicore di oggi che va sotto stress mantenendo bassa la temperatura.
nickname8821 Marzo 2019, 12:22 #7
Originariamente inviato da: Schaduw
Non vedo perché andrebbe preferito ad un Freezer eSports 33 o 34 che costa almeno la metà (la versione biventola la pagai 52 euro appena uscito ma alcune varianti odierne le vedo sotto i 40&#8364, ha dei colori decenti, cosa che non sottovaluterei visto che la maggioranza usa case finestrati, pesa meno di questo noctua e supporta un TDP di 210W.

Tutti a star dietro al TDP dichiarato dal produttore ?
Hai masi messo l'amatissimo Freezer su una cpu da 210W ? Prova.

Noctua ha 7 heatpipes, una superficie radiante maggiore, qualità costruttiva e soprattutto la qualità delle saldature non è di certo pari ai giocattoli. Le ventole in bundle sono quelle di ultima generazione con distanza di 0.2mm fra il frame e i bordi delle elette e vantano uno dei miglior rapporti CFM/db del mercato, quindi costano ( e questo te ne rifila 2 anzichè 1 del precedente modello ).

Noctua prestazionalmente è leader in ogni categoria.
Questo fra i 120mm è il top.

Bello invece il Freezer satinato, peccato che la nichelatura spesso e volentieri col tempo oltre a diventare più elettrostatica dell'alluminio tende ad andar via sui bordi, il che non è un bello spettacolo.
Costa la metà il Freezer ? Chi compra Noctua non guarda di certo il prezzo/prestazioni.
_Fenice_21 Marzo 2019, 16:26 #8
Originariamente inviato da: Tedturb0
Il meglio ad aria e' sempre stato Thermalright


Soprattutto quando ai tempi del TRUE 120 e dell'IFX 14 non erano capaci di fare nemmeno le basi planari , con conseguente contatto tra base del dissipatore e cpu non ottimale e di conseguenza, con prestazioni dissipanti inferiori alle reali potenzialità del dissipatore.

Sicuramente Thermalright era al top come qualità costruttiva, ma aveva questo grosso difetto alle basi, che su dissipatori di fascia alta non è minimamente ammissibile.
Al momento nel complesso secondo me Noctua è il top ad aria, per qualità costruttiva, per capacità di ricerca (soprattutto per le ventole), per il sistema di ritenzione e, per supporto clienti. Pecca purtroppo nell'estetica che ad oggi, visti tutti i case finestrati, è diventata fondamentale.

Dissipatore a singola torre con 7 heatpipe è veramente tanta roba, il costo però è decisamente alto ma tant'è, sarei curioso di vedere tutti questi AIO di fascia economica che riescono a superare in prestazioni questo dissipatore, e anche in emissioni acustiche, meno di zero.
nickname8821 Marzo 2019, 17:19 #9
Thermalright era al top specialemente agli inizi del secolo con i dissipatori in rame, non che ora sia dietro ma i prodotti Noctua sono il riferimento.
Lo Straniero Misterioso21 Marzo 2019, 21:15 #10
Noctua è un'azienda particolare: fa uscire nuovi prodotti solo quando c'è davvero qualcosa di nuovo da proporre.

Sempre un riferimento, niente da dire.

...ma se voglio montare le Industrial nere me le devo comprare a parte?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^