Netflix dà il via allo streaming HDR con la serie Marco Polo

Netflix dà il via allo streaming HDR con la serie Marco Polo

Netflix dà ufficialmente il via alla trasmissioni dei contenuti in HDR, supportando i due standard HDR10 e Dolby Vision. Si parte con la serie TV Marco Polo. La dirigenza conferma la futura espansione dei contenuti che comprenderanno, a breve, anche Daredevil

di pubblicata il , alle 11:31 nel canale Sistemi
PanasonicSonyLGNetflix
 

Netflix ha recentemente confermato di aver dato il via allo streaming dei contenuti video HDR (High Dynamic Range), un ulteriore potenziamento dell'offerta che potrà essere sfruttato dai possessori di una TV con supporto allo standard HDR. La notizia era stata preannunciata all'inizio di febbraio dallo stesso Neil Hunt, CFO di Netflix, con un'intervista rilasciata a Digital Trends. Netflix aveva definito il supporto all'HDR "the next big thing" in ambito video, una miglioramento della qualità, per certi aspetti, ancor più rilevante rispetto a quella introdotta dal formato 4k.

Netflix ha previsto il supporto agli standard HDR10 e Dolby Vision ed inaugura lo streaming in HDR con la prima stagione della serie TV Marco Polo. Ulteriori contenuti saranno aggiunti a breve. La seconda stagione di Marco Polo è prevista per il mese di giugno, ma le trasmissioni in HDR riguarderanno anche un'altra serie TV particolarmente apprezzata, ovvero Daredevil. I contenuti con supporto HDR saranno contrassegnati da un apposito logo. E' corretto sottolineare sin da ora che sfruttare la nuova modalità di streaming potrebbe non essere propriamente alla portata di tutti. 

netflix hdr

Netflix illustra in un'apposita pagina di supporto i infatti i requisiti richiesti, comprendenti: 

  • Una TV compatibile con HDR e Netflix
  • Un abbonamento Netflix con 4 schermi 
  • Una connessione ad Internet ad alta velocità 
  • Qualità dello streaming impostato su "Alta"

I TV con supporto HDR10 comprendono, al momento, i modelli prodotti da LG, Panasonic e Sony, quelli con supporto Dolby Vision si limitano ai device di LG e Vizio. Il riferimento del collegamento ad Internet ad "alta velocità" si traduce in una velocità di almeno 25 megabit al secondo per le trasmissioni Ultra HD 4k. In presenza di velocità più ridotte sarà possibile visualizzare i contenuti HDR a risoluzioni inferiori come la 1080p. 

Tornando ai vantaggi offerti dalla trasmissione in HDR, Netflix dichiarava a febbraio: 

Nel mondo reale si hanno 14 bit di differenza di luminosità .. La TV è in grado di rappresentare solo 8 bit .. Non si possono ottenere le luci e le ombre al tempo stesso 

I televisori con supporto HDR saranno disponibile in volumi a partire dalla seconda metà dell'anno, con una prevedibile diffusione su scala più ampia in concomitanza con le vendite natalizie del 2016. Netflix, sempre in prima linea per supportare le tecnologie video più innovative, pone sin da ora le basi per creare contenuti in grado di valorizzare al meglio il nuovo standard.

16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
pipperon11 Aprile 2016, 12:37 #1

25 megabit al secondo?

25 megabit al secondo bastano per unn PAL di qualita' non per un hd o peggio per un 4k da 400".
Ci dessero il bitrate anche per risoluzioni piu' consone all'uso domestico.
coschizza11 Aprile 2016, 13:13 #2
Originariamente inviato da: pipperon
25 megabit al secondo bastano per unn PAL di qualita' non per un hd o peggio per un 4k da 400".
Ci dessero il bitrate anche per risoluzioni piu' consone all'uso domestico.


evidentemente non hai mai usato netflix perche per un 1080P per esempio ci vai gia largo con 8Mb (bastano 6) e una qualita indistinguibile da un BD originale. Vai sul sito registrati e guarda 1 solo titolo e ti sfido a dirmi che non è vero io ho visto gia centinaia di video e anche molti che ho in originale quindi ho fatto confronti 1:1 sula tv da 55 e con quella banda la qualità e davvero eccezionale. Ormai anche se ho il BD originale nemmeno lo vado a prendere se ho il film in stream.
giuliop11 Aprile 2016, 13:41 #3
Originariamente inviato da: coschizza
evidentemente non hai mai usato netflix perche per un 1080P per esempio ci vai gia largo con 8Mb (bastano 6) e una qualita indistinguibile da un BD originale. Vai sul sito registrati e guarda 1 solo titolo e ti sfido a dirmi che non è vero io ho visto gia centinaia di video e anche molti che ho in originale quindi ho fatto confronti 1:1 sula tv da 55 e con quella banda la qualità e davvero eccezionale. Ormai anche se ho il BD originale nemmeno lo vado a prendere se ho il film in stream.


Del resto cosa ne sa Netflix, che è leader di mercato e fa streaming da quasi dieci anni in mezzo mondo, di quale sia la banda necessaria
gd350turbo11 Aprile 2016, 13:55 #4
Vero, io li guardo con la connessione tramite sim a Media qualità, video standard, fino a 0,7 GB all'ora.

Con quella banda fanno semplicemente i miracoli !
cignox111 Aprile 2016, 14:55 #5
Confermo, la qualitá é molto alta: io ho una 8 mega (naturalmente non garantiti) e sono pienamente soddisfatto della qualitá video. Per non parlare del fatto che se cala la banda, cala la qualitá senza saltare un fotogramma che sia uno...
Cr4z3311 Aprile 2016, 15:53 #6
Abbonato 100 Mega TIM da giovedì e proprietario di un Samsung 4K.
Non potevo sentire di meglio oggi!
fraussantin12 Aprile 2016, 08:45 #7
Originariamente inviato da: pipperon
25 megabit al secondo bastano per unn PAL di qualita' non per un hd o peggio per un 4k da 400".
Ci dessero il bitrate anche per risoluzioni piu' consone all'uso domestico.


Quella strana cosa chiamata compressione......
recoil12 Aprile 2016, 08:58 #8
mai avuto scatti con netflix al massimo una temporanea riduzione di qualità ma capita di rado e ho una ADSL 20Mbps che di fatto sta poco sopra i 10...
accontentandosi di 720p ho notato che anche con ADSL sfigate che arrivano a malapena a 6mbps ce la fa tranquillo
Rubberick12 Aprile 2016, 09:57 #9
che codec di riferimento è usato per l'hdr ? h265 o anche h264 può essere tirato fino a 14 bit ?

e poi che supporti? quanti sono i monitor e le tv che gestiscono 16 bit ?
pipperon12 Aprile 2016, 11:11 #10
Originariamente inviato da: fraussantin
Quella strana cosa chiamata compressione......


Che non fa miracoli.
E, OPS, anche il D5 PAL e' compresso.300Mbps.
Devono essere stolti anche i DCI e simili
Solo netlix ha la tecnologia il fraunhofer sono solo una manica di $%&/

O fose avendo piccoli TV sottodimensionati di marche ignobili koreane di primo prezzo sebra tutto BBeDDo?
Essi un cinokorean da soli 40" LCD (ma chiamato led) con un rifrattore da 10E (sottile e' beddo!) dagli pure 6Mbps. Poi vedi la stessa cosa su un VPR 3 tubi da 8" e vuoi spaccare tutto.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^