MSI, tanti notebook e altre novità al CES 2025: spicca il concept PROJECT ZERO X

MSI, tanti notebook e altre novità al CES 2025: spicca il concept PROJECT ZERO X

MSI presenta al CES 2025 una gamma di prodotti che integrano l'intelligenza artificiale in modo innovativo. Tra le novità spiccano notebook e monitor gaming ad alte prestazioni, schede grafiche di nuova generazione e soluzioni desktop potenziate dall'IA.

di pubblicata il , alle 15:51 nel canale Sistemi
MSI
 

L'edizione 2025 del Consumer Electronics Show (CES) si preannuncia come un palcoscenico d'eccezione per le ultime tendenze tecnologiche, con MSI pronta a giocare un ruolo da protagonista. L'azienda taiwanese, rinomata per i suoi prodotti dedicati al gaming e alla produttività, si appresta a presentare una nuova lineup che pone particolare enfasi sull'integrazione dell'intelligenza artificiale in diverse tipologie di prodotto. Tra le novità c'è anche AI Robot, un software basato su NVIDIA ACE che incorpora un modello linguistico di grandi dimensioni (LLM) direttamente nei sistemi MSI di ultima generazione. Attraverso la tecnologia, gli utenti potranno controllare i propri PC tramite comandi vocali in linguaggio naturale, senza necessità di connessione internet, semplificando la gestione di laptop e desktop.

Sam Chern, Vicepresidente Marketing di MSI, ha sottolineato come l'intelligenza artificiale rappresenti molto più di una semplice funzionalità aggiuntiva, definendola una forza in grado di trasformare radicalmente l'esperienza utente. La nuova gamma di prodotti MSI sfrutterà il potenziale dell'IA per creare strumenti adattivi e personalizzati, che si evolveranno in base alle esigenze dell'utente.

MSI svela la nuova generazione di laptop gaming e professionali

L'azienda taiwanese ha presentato una lineup completa di portatili equipaggiati con le ultime GPU NVIDIA GeForce RTX 50 Series e processori Intel e AMD di ultima generazione. Spiccano il modello Titan 18 HX Dragon Edition ispirato alla mitologia norrena e le nuove serie Vector, Stealth e Venture. I nuovi laptop ad alte prestazioni puntano su potenza grafica, intelligenza artificiale e design innovativi e sono tutti accomunati dall'adozione delle nuove GPU GeForce RTX 50 Series.

Il fiore all'occhiello della nuova gamma è rappresentato dal Titan 18 HX Dragon Edition Norse Myth, un'edizione limitata che fonde elementi della mitologia norrena con prestazioni di altissimo livello. Il laptop presenta un design unico con motivi di draghi disegnati a mano e rune nordiche incise sulla scocca in metallo. Le specifiche tecniche sono da vero desktop replacement, con processore Intel Core Ultra 9 275HX, GPU NVIDIA GeForce RTX 5090 da 24GB e fino a 96GB di RAM DDR5.

La serie Titan non è l'unica a puntare sulle massime prestazioni. MSI ha aggiornato anche le gamme Raider, Vector e Stealth, tutte ora disponibili con opzioni da 18 pollici per un'esperienza di gioco ancora più immersiva. I nuovi Raider 18 HX e Vector 18 HX possono offrire fino a 260W di potenza totale grazie alla tecnologia OverBoost Ultra, avvicinandosi sempre più alle prestazioni delle controparti desktop. Un'interessante novità è rappresentata dalla serie Stealth, ora disponibile sia in versione Intel che AMD, con i modelli AMD Ryzen AI 9 HX 370 che sono certificati Copilot+ PC e ottimizzati per le attività di intelligenza artificiale. I modelli Stealth 18, secondo il produttore, sono i laptop da 18 pollici più leggeri sul mercato, con un peso di soli 2,89 kg grazie al telaio in lega di magnesio-alluminio.


Clicca per ingrandire

MSI non ha trascurato nemmeno la fascia media, aggiornando le serie Crosshair e Pulse con GPU fino alla RTX 5070. L'azienda ha inoltre introdotto una nuova linea chiamata Venture, anche in declinazione Pro, pensata per professionisti e content creator. Disponibile in formati da 14 a 17 pollici, la serie VenturePro offre un mix equilibrato di potenza e portabilità, con un'autonomia potenziata fino a 4-5 ore extra rispetto ai modelli standard.

Le nuove GPU NVIDIA GeForce RTX 50 Series, basate sull'architettura Blackwell, promettono un salto generazionale in termini di prestazioni grafiche e capacità IA. Grazie al DLSS 4 e ai modelli AI NVIDIA NIM, i nuovi laptop MSI potranno gestire carichi di lavoro estremamente complessi, dalla grafica 3D all'editing video fino allo sviluppo di assistenti IA personalizzati. Sul fronte dei processori, MSI ha adottato sia le CPU Intel Core Ultra Series di 14a generazione che i nuovi AMD Ryzen AI 300 Series. I chip Intel offrono fino a 24 core e un motore NPU AI integrato, con prestazioni superiori del 15% rispetto alla generazione precedente; mentre i processori AMD Ryzen AI invece si distinguono per l'efficienza energetica e le capacità di intelligenza artificiale, con una NPU in grado di raggiungere i 50 TOPS.

Dal punto di vista tecnologico, MSI ha introdotto diverse novità interessanti: un nuovo sistema di raffreddamento con heat pipe dedicata per gli SSD PCIe Gen5 permette di ridurne la temperatura massima di 10°C, garantendo prestazioni stabili anche sotto carico; è stato inoltre implementato il sistema Super RAID 5, che combina SSD Gen5 e Gen4 per raggiungere velocità di lettura fino a 18.000 MB/s. Grande attenzione è stata posta anche sull'intelligenza artificiale, con l'adozione di AI Robot, insieme ad AI Noise Cancellation Pro e AI Engine, software che formano una suite completa di funzionalità IA per migliorare l'esperienza d'uso in diversi ambiti.

Gli altri prodotti MSI annunciati al CES 2025

Fra i nuovi prodotti, iniziamo con il monitor gaming MSI MPG 272URX QD-OLED, lanciato come il primo display 27" 4K a 240Hz con tecnologia QD-OLED e supporto DisplayPort 2.1 al mondo. Dotato di un pannello OLED tandem a 5 strati con tecnologia EL Gen 3, questo monitor offre una densità dei pixel pari a 166 PPI e una connettività DP 2.1a a larghezza di banda completa. Supporta NVIDIA G-SYNC e adotta l'esclusivo AI Navigator di MSI che sfrutta algoritmi avanzati per offrire esperienze di gioco più coinvolgenti.

MSI al CES 2025

MSI ha mostrato inoltre le sue versioni personalizzate delle schede grafiche NVIDIA GeForce RTX 50 Series. Le nuove GPU si caratterizzano per design all'avanguardia come Project SL, Project S, Project V, Project Trio e Project X, tutti dotati di soluzioni termiche avanzate per gestire le elevate prestazioni delle GPU di nuova generazione. In particolare, Project SL, che rappresenta il vertice della gamma, si distingue per un sistema di raffreddamento ibrido abbinato a un radiatore da 360 mm, capace di gestire carichi di lavoro intensivi con efficienza "senza paragoni". I design Project S e V sfruttano invece il design termico Hyper Frozr con flusso d'aria ottimizzato.

MSI al CES 2025

Il desktop gaming MSI MEG VISION X AI, vincitore del CES 2025 Innovation Award, si propone come soluzione "definitiva" per il gaming potenziato dall'intelligenza artificiale: equipaggiato con processori Intel Core Ultra (serie 2) e la più recente tecnologia grafica NVIDIA, questo sistema vanta un innovativo touchscreen AI HMI da 13" con microfono e altoparlante integrati, che supporta l'interazione vocale per un'efficienza senza interruzioni. Tra le funzionalità chiave si annoverano il monitoraggio hardware in tempo reale, la commutazione intelligente fra le modalità e il controllo semplificato delle impostazioni dei monitor gaming MSI.

MSI al CES 2025

Nel segmento dei monitor, MSI presenta anche MPG 272QR QD-OLED X50, il primo monitor al mondo con DisplayPort 2.1a QHD 500Hz basato sulla tecnologia UHBR20 DP 2.1 con larghezza di banda di 80 Gbps. Questo display abbina la risoluzione QHD a una frequenza di aggiornamento senza precedenti di 500 Hz, garantendo prestazioni eccezionalmente fluide grazie alla compatibilità con la tecnologia G-Sync. La certificazione DisplayHDR True Black 500 di VESA assicura neri profondi, mentre la tecnologia ClearMR 21000 offre una straordinaria nitidezza del movimento, stando ai proclami del produttore.

MSI al CES 2025

MSI amplia la sua offerta anche nel settore delle schede madri, presentando una nuova gamma compatibile con i chipset Intel e AMD. Queste schede sono progettate per supportare i processori Intel Core Ultra (serie 2) e AMD Ryzen serie 9000, e introducono funzionalità EZ DIY per semplificare l'assemblaggio del PC, con innovazioni come EZ PCIe Release, EZ PCIe Clip II e EZ M.2 Shield Frozr II, pensate per rendere l'installazione e gli aggiornamenti dei componenti più agevoli sia per i principianti che per gli utenti esperti.

MSI al CES 2025

Nel segmento dei mini PC, MSI presenta la serie Cubi NUC AI, che ridefinisce il concetto di computing compatto integrando potenti strumenti basati sull'intelligenza artificiale. Il modello Cubi NUC AI+ 2M utilizza un pulsante di accensione con impronta digitale e un tasto Copilot dedicato, mentre Cubi NUC AI 1UM rappresenta un'alternativa più essenziale ma ugualmente funzionale. Entrambi i modelli sono dotati di supporto MSI Power Link e di un'ampia gamma di opzioni di connettività, tra cui porte Thunderbolt 4 e USB 10 Gbps Type-A.

MSI PROJECT ZERO X rappresenta invece l'apice del design per PC con sistema Back-Connect evoluto. Questo concept rivoluziona l'assemblaggio fai-da-te dei PC consolidando tutti i cavi sul retro della scheda madre, e creando una "vetrina panoramica" libera da ingombri in cui l'estetica diventa prioritaria. Il pannello in vetro sui quattro lati non solo migliora la versatilità del display, ma consente agli utenti di personalizzare ed evidenziare il proprio stile unico.

Nel settore degli alimentatori, MSI presenta i modelli MEG Ai1600T PCIE5 e MPG A1250GS PCIE5, progettati per supportare GPU di fascia alta e garantire prestazioni senza interruzioni. Dotati di condensatori giapponesi con classificazione 105°C e ventole silenziose, i nuovi alimentatori soddisfano gli standard ATX 3.1 e PCIe CEM 5.1. Il modello MEG Ai1600T PCIE5, in particolare, utilizza la tecnologia SiC-MOSFET e PFC interlacciato, offrendo un'efficienza e una stabilità di livello server.

MSI al CES 2025

MSI Gear, evoluzione di MSI Gaming Gear, introduce una gamma dinamica di periferiche pensate per giocatori, professionisti e creativi. La tastiera wireless STRIKE offre tasti hot-swap ed esclusivi switch MSI SONIC, mentre i mouse wireless VERSA garantiscono precisione con un DPI di 26.000. I controller wireless FORCE sono dotati di sensori ad effetto Hall e thumbstick reattivi, mentre le cuffie MAESTRO combinano comunicazioni cristalline con audio immersivo ad alta risoluzione.

MSI al CES 2025

Infine, MSI ha lanciato l'SSD portatile DATAMAG 40Gbps, che offre velocità di trasferimento fino a 40Gbps. Racchiuso in un guscio di alluminio elegante e resistente, il nuovo modello si propone come soluzione versatile per iPhone, PC, console e altri dispositivi, sfruttando il controller PHISON U21 e la più recente tecnologia USB 4.0.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^