Microsoft: supporto a Skype per Smart TV interrotto da giugno

Microsoft annuncia l'interruzione del supporto all'app di Skype ottimizzata per l'utilizzo con le Smart TV. Il servizio era stato presentato al CES 2010, ma i tempi cambiano e con essi le abitudini degli utenti Skype che ricorrono sempre più spesso allo smartphone, anche in salotto.
di Salvatore Carrozzini pubblicata il 09 Marzo 2016, alle 08:01 nel canale SistemiSkypeMicrosoft
Microsoft ha confermato la decisione di interrompere il supporto all'app di Skype ottimizzata per l'utilizzo con le Smart TV. Lo conferma con un post pubblicato nel forum di supporto ufficiale. A partire dal mese di giugno 2016, il servizio annunciato in occasione del CES 2010 e che nelle intenzioni di Microsoft avrebbe dovuto migliorare la fruibilità di Skype in ambito domestico, sarà ufficialmente non più supportato. Ciò significa che non sarà più possibile creare nuovi account, resettare le password e che non saranno più previsti ulteriori aggiornamenti dell'app.
I singoli produttori di Smart TV saranno liberi di scegliere di rimuovere o meno il client dal software della TV, ma ciò non avrà alcun effetto sulla decisione di Microsoft: l'app resterà sprovvista di supporto ufficiale. Tra i produttori interessati figurano brand come Samsung, LG, Sony, Panasonic, Sharp, Toshiba e Philips.
Le motivazioni che hanno determinato la decisione comunicata da Microsoft sono sostanzialmente legati alle abitudini degli utenti che, nel corso degli anni, hanno modificato il loro modo di usare Skype. Nello specifico, Microsoft ha constatato che sempre più utenti usano il servizio di videochiamata tramite dispositivi mobile, anche quando si trovano all'interno dell'abitazione comodamente seduti sul divano di fronte alla TV. Facile comprendere che partendo da tale presupposto continuare a portare avanti lo sviluppo di un'app poco utilizzata si traduce in un inutile spreco di risorse.
Skype per TV potrebbe continuare quindi a risultare utilizzabile anche dopo il mese di giugno, visto che la Microsoft non obbliga i produttori a rimuovere l'app. Non si può tuttavia stabilire per quanto tempo, dopo la data comunicata, il servizio resterà tale. Microsoft potrebbe modificarne il backend rendendolo di fatto inutilizzabile. In termini sostanziali, quello che sembrava una feature avveniristica - poter utilizzare uno schermo di ampie dimensioni per usare uno dei più popolari servizi per le videochiamate gratuite - non è riuscito a fare breccia tra gli utenti che ritengono più comodo usare smartphone e tablet per raggiungere lo stesso scopo, in maniera forse non così spettacolare, ma per diversi aspetti più pratica.
Per ulteriori informazioni sul provvedimento di Microsoft in materia di Smart TV si rimanda al sito ufficiale di supporto.
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLa sua presenza massiccia nelle SmartTV rimaneva comunque un incentivo all'adozione del programma, nonostante i suoi difetti.
Senza contare poi la beffa per chi ha speso un centinaio di euro per una videocamera da usare con il TV e di cui a breve rischia di non farsene nulla.
Io rientro proprio in questa casistica, l'ho fatta acquistare ad una parente (totalmente refrattaria all'informatica, ma qualche tasto in sequenza statica nel TV riesce a premerlo) che aveva l'esigenza di comunicare con il figlio all'estero.
Avrebbero potuto ridurre al minimo il supporto (solo rattoppi necessari), e gli utenti di questo tipo sarebbero stati contenti comunque.
Ho proprio preso la smart-tv con webcam e supporto a Skype incorporato e contavo da aprile di usarlo intensamente, bo veramente andassero a...
Adesso aspetto i fanboy e preparo le noccioline
Ho proprio preso la smart-tv con webcam e supporto a Skype incorporato e contavo da aprile di usarlo intensamente, bo veramente andassero a...
va beh alla fine non è che resti a piedi.
Skype sulla tv c'è e funziona quindi puoi benissimo utilizzarlo per parecchio tempo.
FFFATTO?
Altro che Art Attack
sia io che mia madre abbiamo un panasonic con skype incorporato ed erà l'unico modo per farle vedere con frequenza le nipotine (abitiamo in città diverse).
far usare uno smartphone o un tablet a mia madre è pura utopia.
con la tv, la accendeva e aspettava che la chiamassi e poi premeva ok. davvero semplice
speriamo continui a funzionare con gli account già impostati.
ma infatti per quanto mi riguarda sta cosa della "smart" TV è una tavanata come poche.. niente più che un sistema integrato castratissimo, proprietario e per la maggior parte dei modelli lento e scadente.
se proprio uno ha necessità una sana tv box android vale cento volte il sistema integrato.
Skype sulla tv c'è e funziona quindi puoi benissimo utilizzarlo per parecchio tempo.
Non è proprio cosi,almeno per samsung.con loro resti a piedi da luglio. Lo tolgono dall AppStore,quindi io al primo reset di fabbrica mi arrangio.
Compro la Tv la porto a casa, l'accendo e cosa mi appare ? La notifica di Samsung che mi avvisa che da giugno Skype non sarà disponibile. Non era meglio mettere una nota nel sito Samsung che mi avvisasse prima dell'acquisto ?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".