Lenovo presenta la nuova gamma di workstation: soluzioni desktop e mobile per ogni esigenza (e tasca)

Lenovo ha presentato la nuova gamma di workstation per il 2023. I nuovi modelli ThinkStation serie P3 e ThinkPad serie P saranno disponibili in Italia a partire da giugno per soddisfare ogni esigenza, non solo professionale.
di Vittorio Rienzo pubblicata il 12 Maggio 2023, alle 12:01 nel canale SistemiLenovoThinkPadThinkStation
Lenovo ha annunciato la nuova gamma di workstation per il 2023, un portafoglio di soluzioni che va dalle più potenti configurazioni desktop ai laptop ultra compatti. Le nuove soluzioni integrano processori Intel Core di 13a generazione e grafica NVIDIA RTX di livello professionale.
Ad aprire le danze ci pensa la nuova ThinkStation P3, una soluzione tower indirizzata a chi necessita delle maggiori prestazioni possibili. Il nuovo sistema presenta uno chassis rinnovato più grande, capace di soddisfare le esigenze di personalizzazione e aggiornamento dei professionisti.
In questo caso è possibile abbinare i processori Intel Core di fascia desktop Raptor Lake a soluzioni grafiche NVIDIA fino alla RTX A5500. Supporta la memoria DDR5 fino a 128 GB e dispone di quattro slot di espansione PCIe. Inoltre, il nuovo chassis più grande consente di ospitare alimentatori fino a 1100W. Una soluzione estremamente flessibile che si adatta anche all'insegnamento e allo studio.
La ThinkStation P3 Ultra, invece, rappresenta il giusto compromesso tra espandibilità, dimensioni e potenza. Anche in questo caso è possibile installare processori Intel Core desktop di 13a generazione, insieme alle GPU fino alla NVIDIA RTX A5500. Nel corso dell'anno, inoltre, verrà anche rilasciato un modulo BMC (Baseboard Management Controller) per il monitoraggio da remoto e la gestione dei sistemi.
A completare la gamma desktop ci pensa la ThinkStation P3 Tiny. Quest'ultima è la soluzione più compatta delle tre, grazie a uno chassis da solo un litro. Qui le soluzioni di montaggio si moltiplicano grazie a un form factor che consente di posizionarlo praticamente ovunque. Seppur soggette a inevitabili compromessi, si fregiano di numerose certificazioni ISV e una scheda grafica NVIDIA T1000 che supporta fino a 4 schermi contemporaneamente.
Spostandoci verso la gamma laptop invece, ovvero quella dei ThinkPad, il ventaglio di soluzioni si amplia ulteriormente. Il massimo della potenza viene offerta dal nuovo ThinkPad P16 Gen 2, una workstation portatile da 16 pollici che ospita processori Intel Core serie HX fino alla tredicesima generazione e schede video fino alla GPU NVIDIA RTX 5000 Ada Generation. Il laptop supporta il PCI Express 5.0 e fino a 192 GB di memoria DDR5.
Il ThinkPad P1 Gen 6 si rivolge invece a chi desidera una macchina all-purpose che consenta tanto di affrontare i carichi di lavoro professionali con flussi dati elevati, sia lo studio, l'intrattenimento o il gaming. In questo caso, per il display è possibile scegliere fino al nuovo touchscreen OLED da 16 pollici e tra schede video professionali fino alla RTX 5000 Ada Generation o GeForce RTX 4090.
Il ThinkPad P16v i Gen 1 colma il gap tra le workstation enty-level e quelle di fascia alta. Gestisce carichi di lavoro complessi e di grandi dimensioni grazie ai processori Intel Core serie H di tredicesima generazione, alla GPU NVIDIA RTX 2000 Ada Generation e al doppio deflusso termico che massimizza il raffreddamento.
A completare la gamma ci sono ThinkPad P14s i Gen 4 e P16s i Gen 2. Si tratta dei laptop con la maggiore durata della batteria dell'intera gamma. Sono progettati per la produttività e la collaborazione ad alte prestazioni in ambienti di lavoro remoti o ibridi e contemplano display con pannello OLED a bassa luce blu, fotocamera opzionale da 5 MP e GPU NVIDIA RTX A500.
Le nuove workstation saranno disponibili in Italia a partire dal prossimo giugno.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".