Intel NUC, spunta una nuova roadmap: Tiger Lake e poi un anno sabbatico?

Secondo alcune roadmap finite in rete, nell'ultima parte del 2020 vedremo un mini PC Intel NUC con processore Tiger Lake e grafica dedicata di terze parti, mentre per il 2021 non sembrano attualmente previste novità.
di Manolo De Agostini pubblicata il 06 Giugno 2020, alle 13:31 nel canale SistemiIntelNUC
Nei giorni scorsi sono trapelate alcune roadmap sui presunti piani di Intel per i NUC (Next Unit of Computing). Stando a quanto si può osservare, oltre all'assenza di novità nel 2021 sembra vi saranno anche alcuni cambiamenti rispetto a quanto era emerso a inizio marzo. L'unica novità sul fronte dei mini PC prende il nome di Hades Follow On, una nuova soluzione basata su microprocessori mobile Tiger Lake-U, gli stessi che vedremo in diversi portatili e 2 in 1 nel corso dei prossimi mesi.
Rispetto alla precedente roadmap spariscono nomi in codice come Phantom Canyon e Panther Canyon. Il primo potrebbe essere stato sostituito proprio da Hades Follow On, in quanto sembrano avere le medesime specifiche, mentre il secondo parrebbe totalmente uscito di scena (avrebbe dovuto costituire l'offerta NUC 11 Performance).
Le slide mostrano che la serie NUC Extreme non riceverà aggiornamenti il prossimo anno, quindi il NUC 9 Extreme basato su CPU Core di nona generazione non vedrà un successore con chip di decima o undicesima generazione. Per quanto riguarda il NUC Hades Follow On, oltre al chip Tiger Lake-U caratterizzato da core Willow Cove e grafica Gen12 (Xe), a bordo dovrebbe trovare spazio una GPU di terze parti, probabilmente una soluzione Nvidia GeForce in base a indiscrezioni.
L'altra novità prevista per l'ultima parte dell'anno in corso riguarda la gamma NUC Element e prende il nome di Elk Bay o NUC 11 Compute Element, un successore del NUC 8 Compute Element (Chandler Bay). Al momento non è chiaro quale processore vedremo a bordo di questa offerta, anche se le tempistiche fanno pensare nuovamente a Tiger Lake.
4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info@acerbo
Purtroppo le integrate amd hanno sempre la GPU con una o due generazione indietro, purtroppo è per via delle difficoltà di integrare le ultime tecnologie.Un processore attualmente in commercio è stato sviluppato un anno o due prima,quindi prendono l'architettura GPU che avevano già pronta e collaudata in quel periodo.la amd ha le AMD Ryzen Embedded V1605B che sono buone e veloci ma non hanno un mercato diffuso (e prezzi in linea consumer) quanto intel.
purtroppo se con le apu insiste con chip monolitici,non sono possibili prodotti troppo sofisticati,per le console ok ma il progetto oltre che su misura e' anche di lunga durata
ma per il mercato mainstream devono essere piu' dinamici e a breve termine
su MCM possono permettersi di rimanere all'avanguardia e veloci nel proporre nuove prodotti,cpu ,I/O hub,gpu,hbm da integrare e sostituire come un lego
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".