Intel NUC 11 Extreme 'Beast Canyon': il modello top potrebbe avere un Core i9-11900KB

Al centro del futuro NUC 11 Extreme di Intel, noto anche come "Beast Canyon", potrebbero esserci le CPU Core 11000 della serie B, ossia un adattamento dei Tiger Lake-H al mondo dei PC desktop con CPU saldata.
di Manolo De Agostini pubblicata il 09 Giugno 2021, alle 10:11 nel canale SistemiIntelNUCTiger LakeCore
Intel ha recentemente confermato l'esistenza dei Core di undicesima generazione della serie B, ovvero delle CPU mobile Tiger Lake a 10 nanometri destinate al settore dei PC desktop, in particolare mini-PC e qualche design specifico dove la CPU può essere saldata direttamente sulla motherboard.
Stando a una foto pubblicata da un leaker su Twitter, queste CPU saranno al centro del nuovo NUC 11 Extreme "Beast Canyon", anticipato al Computex 2021 nei giorni scorsi. Sull'elemento centrale del sistema (meglio noto come Compute Element), si legge chiaramente "Core i9-11900KB", che è l'offerta top di gamma di questa linea di CPU a cavallo tra notebook e desktop. Intel ha inoltre già fatto sapere che ci saranno anche soluzioni con CPU Core i5 e i7.
Un processore saldato in questo tipo di sistema è sicuramente azzeccato, in quanto la filosofia dei NUC Extreme - come il Ghost Canyon provato qualche tempo fa - è quella di permettere l'upgrade del sistema con la sostituzione di Compute Element, un modulo collegato via PCI Express che a bordo vede la presenza di una CPU preinstallata e slot vari per memorie e RAM, oltre alla connettività.
Al Computex Intel aveva parlato di Beast Canyon senza entrare addentro le specifiche, sottolineando semplicemente che si tratta di un PC con un volume di 8 litri (quindi non mini ma neanche maxi), con CPU di undicesima generazione della serie H (e in effetti lo sono) e soprattutto la possibilità di installare per la prima volta in un NUC una scheda video con lunghezza standard (full length, poco più di 30 centimetri). Intel non ha rilasciato ulteriori informazioni, rimandando ai prossimi mesi per dettagli, prezzi e configurazioni.
Questo processore ovviamente non lo trovate nella nostra guida all'acquisto dei migliori processori, ma potreste scovare qualche suggerimento interessante se desiderate dare una "spolverata" al vostro PC.
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl bello era avere un "Mac mini" ma non di Apple.
Quindi perchè continuare a fare marketing su questo aspetto ?
Mancherà sempre qualcosa.
Anche fosse prestante da una parte sarebbe penalizato da un altra, e se per caso fosse prestante ovunque peccherebbe di dissipazione o di rumore.
Quindi perchè continuare a fare marketing su questo aspetto ?
Mancherà sempre qualcosa.
Anche fosse prestante da una parte sarebbe penalizato da un altra, e se per caso fosse prestante ovunque peccherebbe di dissipazione o di rumore.
Per la serie se non posso giocarci agli sparatutto allora é un prodotto inutile vero?
Il nuc in firma ha rimpiazzato la mia vecchia build del 2013 e ci LAVORO tutti i giorni dalle 7 alle 9 ore al giorno.
Sistema performante, abbastanza silenzioso e parco nei consumi. Chi non lavora con la grafica 3D con un nuc puo' farci tutto.
L'ho attaccato dietro lo schermo con il sistema di fissaggio vesa incluso nel kit, praticamente non lo vedo e non lo sento.
Nemmeno il mio precedente mulo era del 2013.
Pure i cellulari vanno di più a questo punto.
Dalle 7-9 ore e quindi ? Che adesso la durata è sinonimo di performance ?
Anche col mio potrei farci quello che voglio H24 volendo e quindi ?
Forse ti sei fermato solo alla parola NUC e non l'hai visto.
E' un normale PC fisso con HW da notebook montato su un normale case ITX differente dagli altri modelli solo nel layout ( PEGGIORATO ... sia nell'HW che nella disposizione ).
Bè di certo non regge il paragone con molti reali prodotti da desktop, anche considerando il ridicolo e insulso dissipatore che monta, freddato con una ventola blower minuscola dual slot e per giunta con aspirazione tappata nel caso inserissi una VGA discreta.
Cioè nemmeno l'accortezza di piazzare l'aspirazione dall'altro lato forando il pannello laterale del case.
[B][COLOR="Blue"]Ti sfido ad attaccarlo dietro lo schermo col VESA e a NON sentirlo :[/COLOR][/B]
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Nemmeno il mio precedente mulo era del 2013.
Pure i cellulari vanno di più a questo punto.
E questa frase ? Cosa vorrebbe dire ?
Dalle 7-9 ore e quindi ? Che adesso la durata è sinonimo di performance ?
Anche col mio potrei farci quello che voglio H24 volendo e quindi ?
Ah ecco, l'hai scritto in maiuscolo come significasse chissà cosa. Lavoro da solo non significa nulla, e l'HW rimane comunque una chiavica, quindi se ci lavori bene vuol dire che la tua attività ha basse pretese in termine di performance.
E certo perchè secondo te un prodotto che si fa chiamare [B][COLOR="DarkRed"]EXTREME BEAST CANYON[/COLOR][/B] non punta sulle performance vero ? Punta su altro certo !
Forse ti sei fermato solo alla parola NUC e non l'hai visto.
E' un normale PC fisso con HW da notebook montato su un normale case ITX differente dagli altri modelli solo nel layout ( PEGGIORATO ... sia nell'HW che nella disposizione ).
Bè di certo non regge il paragone con molti reali prodotti da desktop, anche considerando il ridicolo e insulso dissipatore che monta, freddato con una ventola blower minuscola dual slot e per giunta con aspirazione tappata nel caso inserissi una VGA discreta.
Cioè nemmeno l'accortezza di piazzare l'aspirazione dall'altro lato forando il pannello laterale del case.
per chi non ha esigenze particolari gli va bene tutto in realtà.
Ecco appunto, è come pensavo, non l'hai manco letto l'articolo.
[B][COLOR="Blue"]Ti sfido ad attaccarlo dietro lo schermo col VESA e a NON sentirlo :[/COLOR][/B]
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Guarda che sei te che hai generalizzato scrivendo NUC = performance penose, forse dovresti rileggerti prima di rispondere.
Con un nuc i5 ( 4 core/ 8 thread) e 32 gb di ram ci sviluppo su python, ci "buildo" gli rpm per redhat e ci faccio girare un cluster kubernetes di test con qualche applicazione dockerizzata, ci faccio fotoritocco e con il client citrix mi collego alla mia postazione virtualizzata presso il cliente.
Inoltre, con xbox game pass posso pure giocarci con soddisfazione senza avere lo scaldapizzette PCI-E che quando parte la ventola fa il rumore di un boeing in fase di decollo
con il 3D.
Ed é una postazione molto più comoda da portare dai clienti per delle dimostrazioni in loco, rispetto a delle soluzioni desktop,
prima di mettere giù i mostriciattoli a Rack con dentro 3 RTX6000 l'uno e Vm accelerate.
Metà dei grafici per altro, sviluppano da remoto su portatili stile Alienware e non su postazioni tower.
Con un nuc i5 ( 4 core/ 8 thread) e 32 gb di ram ci sviluppo su python, ci "buildo" gli rpm per redhat e ci faccio girare un cluster kubernetes di test con qualche applicazione dockerizzata, ci faccio fotoritocco e con il client citrix mi collego alla mia postazione virtualizzata presso il cliente.
Quelle cavolate lì le potrei fare pure col mio mulo.
e appunto non e' da appiccare dietro un monitor
qualche volta non li capisco proprio, eppure ne hanno da fare che proporre ste scemenze
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".