Intel Compute Stick: un intero computer nelle dimensioni di un pennino USB

Un sistema Atom Bay Trail con 2GB di RAM e 32GB di storage è quello che Intel è riuscita ad integrare all'interno di un dongle molto simile a un Chromecast
di Marzio Tonutti pubblicata il 07 Gennaio 2015, alle 16:44 nel canale SistemiIntelAtom
Compute-on-a-stick è il termine con il quale Intel identifica la tipologia di prodotto del suo nuovo dongle HDMI che consente di "trasformare qualsiasi display HDMI in un computer pienamente funzionale". Mostrato al CES 2015 di Las Vegas, Intel Compute Stick non è altro che un intero personal computer stipato all'interno dello spazio di un pendrive USB, o di un Chromecast.
Dentro il piccolo involucro troveremo un processore Intel Atom quad-core con architettura Bay Trail supportato da 2 GB di RAM e, nella versione con Windows 8.1 con Bing, 32 GB di storage integrato (è prevista anche una versione entry-level con Ubuntu). Il dongle dispone anche di una porta USB, di una HDMI 1.4a e di uno slot microSD, mentre la porta microUSB serve a collegare il cavo per l'alimentazione.
Intel ha già specificato che ci saranno versioni future con processori più efficienti basati su architettura Cherry Trail o Core M. A detta del produttore, Compute Stick è un prodotto pensato per le aziende così come per il consumatore, con il quale eseguire qualsiasi operazione di un personal computer, come navigazione web o visione di contenuti audio-video, con tutti i vantaggi per la trasportabilità derivati dalle sue risicate dimensioni.
Il computer tascabile verrà venduto a marzo 2015 in due versioni differenti, come dicevamo poco sopra: la variante entry-level con Ubuntu viene prezzata a 89$ e dispone di 1GB di RAM e 8GB di storage, mentre il modello con Windows avrà un prezzo di 149$. Potete trovare maggiori dettagli qui, nella pagina ufficiale del prodotto in cui è possibile seguire ulteriori sviluppi sull'interessante tecnologia.
32 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoalla faccia del pennino usb...
l'hdmi non da corrente quindi qualunque dongle tipo il chromecast o altri hanno il connettore hdmi e poi un cavetto usb dove prendere corrente, per questo ci si chiede dell'alimentazione
E costa pure meno
Anche se quazi quasi preferisco lo Zotac ZBOX PI 320 è un pelo più grosso e costoso, ma ha 3 USB full size e una porta ethernet
E' alimentato tramite USB
i normali device arm che si attaccano al televisore sfruttano una comune porta usb del televisore stesso per funzionare. Se l'intento in questo è fare lo stesso non si puo' se non usando un alimentatore standard esterno. Di conseguenza le dimensioni e la scomodità aumentano...
Anche se quazi quasi preferisco lo Zotac ZBOX PI 320 è un pelo più grosso e costoso, ma ha 3 USB full size e una porta ethernet
E' alimentato tramite USB
non so a che peli sei abituato ma a me sembra grande più del doppio... una foresta in pratica
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".