In Win presenta il case Z-Tower: full-tower Ultra-Rare Limited Edition

Ciascun singolo elemento realizzato in alluminio di questo case, oltre ad essere realizzato tramite il processo di colata in sabbia, è stato finemente lavorato per mezzo di macchine CNC al fine che ogni superficie, anche la più piccola e nascosta, risulti perfettamente rifinita e delineata
di Carlo Pisani pubblicata il 06 Dicembre 2018, alle 15:21 nel canale SistemiIn Win
Mostrato in occasione del passato Computex, In Win ha comunicato la "disponibilità" del suo attuale case punta di diamante della collezione, parliamo del modello Z-Tower, un vero mix di arte, minuziose finiture e materiali pregiati.

Un case esclusivo che va oltre al concetto di edizione limitata, dallo stesso costruttore viene definita una full-tower Ultra-Rare Limited Edition in quanto, praticamente, considerato non un semplice case sul quale montare il proprio sistema, bensì un'opera d'arte:
- Dimensioni: 720x400x740 mm
- Peso: 42 kg
- Materiale: alluminio colato in sabbia in singoli stampi
- Schede madri compatibili: E-ATX, ATX e Micro-ATX
- Slot di espansione: 8x PCI-E e 2x Vertical PCI-E, adattatore incluso
- Schede video: fino 340 mm
- Dissipatore processore: fino a 170 mm di altezza
- Pannello I/O: porta USB 3.1 Gen2 Type-C, doppia porta USB 3.0, connettori audio e LED/pulsanti di distema
- Slot hard disk: 2x 2.5" o 3.5"
- Ventole/radiatore pannello superiore: 3x120 mm / 1x360 mm
- Alimentatore: ATX12V e EPS12V fino 210 mm
Ciascun singolo elemento realizzato in alluminio di questo case, oltre ad essere realizzato tramite il processo di colata in sabbia, è stato finemente lavorato per mezzo di macchine CNC al fine che ogni superficie, anche la più piccola e nascosta, risulti perfettamente rifinita e delineata.
Essendo classificata come opera d'arte, il prezzo è decisamente attinente all'esclusività che contraddistingue questo case, si parla di un prezzo superiore ai 10.000 $, uno dei rari esempi di case che costa di più del sistema che può contenere; per maggiori immagini ed informazioni a riguardo, vi invitiamo a visitare la pagina dedicata a questo prodotto.
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosta roba non sembra altro che un brutto vaso di fiori (senza fiori)
ora va bene tutto, ma chiamare qualsiasi scemenza "opera d'arte" è una esagerazione... già di per sè il concetto di arte è difficilmente definibile, ed interpretabile in troppi modi
ho visto "scracchi" a terra, di vecchi, che avevano un non so che di "arte"... ecco, questo "vaso" lo annovererei più nell'arte degli "scracchi", perchè di fatto sembra una roba "lanciata" ed uscita alla fine... come è uscita... strana, forata, contorta, strizzata come una spugna - perchè il verso è quello
poi, opera d'arte, e
Sono fuori con la testa ?........
ad ogni modo bello il lavoro di ingegnerizzazione ma non chiamiamolo case per pc..
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".