Il computer da gioco definitivo è fatto di mattoncini Lego?

Il computer da gioco definitivo è fatto di mattoncini Lego?

Uno chassis costruito con i mattoncini lego e un layout che non ha nulla a che vedere con quanto siamo abituati a trovare in commercio: è il Lego Gaming Computer

di pubblicata il , alle 19:01 nel canale Sistemi
 

Gli appassionati di modding e overclock sanno bene quanto sia importante disporre la componentistica interna e i sistemi di raffreddamento nel modo migliore che possa assicurare la giusta circolazione dei flussi d'aria per contenere il più possibile le temperature d'esercizio. Spesso i prodotti disponibili sul mercato non riescono a soddisfare appieno le necessità dei modder più esigenti, e allora si mette mano al flessibile e all'inventiva per poter realizzare uno chassis su misura.

Ed ecco la geniale intuizione di Mike Schropp di Total Geekdom: usare i mattoncini Lego per creare uno chassis dal nulla, che abbia sin dalla sua nascita caratteristiche, forma e layout ben definite così da non dover ricorrere a lavori di adattamento a posteriori. Oltre allo chassis, dalla particolare forma a croce, se visto dall'alto, Schropp ha realizzato un dissipatore per la GPU e ha organizzato il case in maniera tale che il flusso d'aria dedicato al processore grafico resti separato da quello per gli altri componenti.

Lo chassis si compone di due macro-elementi: un'infrastruttura principale che contiene i componenti e un guscio esterno di copertura. Il Lego Gaming Computer, questo il nome della creazione di Schropp, è stato costruito senza l'ausilio di colla: l'autore afferma di aver impiegato una serie di tecniche che consentono di dare l'adeguata robustezza al case.

All'interno del case si trovano componenti comuni, seppur alcuni pesantemente modificati come ad esempio la scheda video e l'alimentatore. Per il primo di questi due, Schropp ha costruito un dissipatore dedicato, mentre per il secondo ha deciso di dissaldare i condensatori e sostituirli con nuovi di maggior qualità, oltre a usare due ventole più piccole per migliorare il raffreddamento dell'unità.

La configurazione del Lego Gaming Computer prevede una scheda madre Asus Z170 Gaming, un processore Intel Core i7-6700k, una scheda video NVIDIA GTX 980 Ti e due moduli di memoria DDR4 Hyper X Fury da 8GB ciascuno, un hard disk Seagate da 2TB e un SSD Samsung da 1TB.

L'aspetto interessante è che Lego Gaming Computer non è solo un esercizio di stile dal momento che Schropp prevede la possibilitò di commercializzare alcune configurazioni così come di richiedere una configurazione personalizzata. I prezzi non sono popolari e partono da 1699 dollari.

13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Dumah Brazorf05 Febbraio 2016, 19:17 #1
E' pure bellino.
djmatrix61905 Febbraio 2016, 19:34 #2
"Computer da gioco definitivo".

Mah... non ho neanche la forza di replicare..
sster05 Febbraio 2016, 19:42 #3
devo dire che ha un design migliore di molti altri case...

"only black or very dark gray" batman style!
sdjhgafkqwihaskldds05 Febbraio 2016, 20:33 #4
Computer da gioco definitivo nel senso che "giochi a costruire il computer" poi giochi con quello che hai costruito, una sublimazione del gioco insomma.
Comunque è wonderful, costruito davvero con impegno.
Radioactive05 Febbraio 2016, 21:08 #5
La cosa positiva è che se ci si stufa di giocare, si smonta il pc e ci si costruisce una astronave oppure una macchina
Kri3g05 Febbraio 2016, 21:09 #6
Mi sa che costruire un case con i lego costi uno sproposito, specialmente se si vogliono tutti i pezzi di un colore
Dominioincontrastato05 Febbraio 2016, 21:30 #7
mi sa che molti di voi si sono fermati a leggere il titolo come sempre, questo case va oltre il "banale" uso dei mattoncini: studio dei flussi, delle temperature e dei componenti. Cambia anche condensatori dell'alimentatore per una minore produzione di calore
rug2205 Febbraio 2016, 23:03 #8
Originariamente inviato da: Dominioincontrastato
mi sa che molti di voi si sono fermati a leggere il titolo come sempre, questo case va oltre il "banale" uso dei mattoncini: studio dei flussi, delle temperature e dei componenti. Cambia anche condensatori dell'alimentatore per una minore produzione di calore


In un case normale sono fesserie,figuriamoci ora se uno si mette a fare simulazioni fluidodinamiche.

PS:alla fine il led cube l'hai fatto?
frankie06 Febbraio 2016, 08:34 #9
ma quanto son grosse quelle ventole?
davide9407 Febbraio 2016, 01:43 #10
Interessante come un semplice pezzo in alluminio fresato raffreddi vrm e memorie della scheda video molto meglio di tutte quelle cavolate di vapor chamber che si inventano per spillarci soldi, quasi quasi me lo faccio pure io, peccato solo che in un case normale non si possa usare un dissipatore da cpu.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^