HYTE Y70 Touch: il case con touchscreen capacitivo da 14 pollici integrato, ma con un suo 'perché'!

HYTE Y70 Touch: il case con touchscreen capacitivo da 14 pollici integrato, ma con un suo 'perché'!

HYTE ha presentato il nuovo Y70 Touch, aggiornamento dell'apprezzato Y60 che integra un pannello touchscreen capacitivo sotto il vetro diagonale. Il case sarà disponibile in Italia da dicembre, presumibilmente a un prezzo di 399,90 euro.

di pubblicata il , alle 13:40 nel canale Sistemi
HYTE
 

A primo impatto potrebbe apparire come un mero – ed esagerato – esercizio di stile, ma il nuovo HYTE Y70 Touch ha effettivamente una marcia in più. Il case integra un pannello touchscreen capacitivo da 14,1 pollici dietro il vetro diagonale capace di assolvere a numerose funzioni, incluse quelle di un vero e proprio monitor supplementare.

Partiamo subito dalle specifiche del display, che non sono affatto di scarso livello: lo schermo ha una risoluzione di 3840 x 1100 pixel con una densità di 283 ppi (pixel per pollice). Inoltre, sfrutta la tecnologia multitouch a 10 punti, per un'esperienza che risulta identica a quella di un tradizionale tablet.

Il display, quindi, fornisce un'elevata qualità visiva in termini di nitidezza, oltre che un'esperienza decisamente user-friendly. Ma qual è il senso di integrare un simile pannello nel case? Beh, molto semplicemente, può assolvere qualsiasi funzione desideri l'utente: interagire con la chat di Twitch, visualizzare il calendario, meteo e orario e perfino giocare – su questo nutriamo qualche dubbio – oltre che monitorare le risorse di sistema.

A rendere possibile tutto ciò ci pensa HYTE Nexus Touch, una suite che include una miriade di widget e soluzioni di vario tipo per consentire allo schermo di svolgere al meglio la funzione scelta dall'utente. Insomma, una proposta decisamente interessante e che, probabilmente, stuzzicherà l'interesse soprattutto di streamer e content creator.

L'HYTE Y70 Touch, però, non è solo questo: il nuovo chassis presenta alcuni miglioramenti rispetto al suo predecessore, l'Y60. Il case è leggermente più grande così da consentire la realizzazione di build di fascia enthusiast, senza rinunciare alla semplicità di assemblaggio e all'estetica accattivante che già caratterizzavano il precedente modello.

Anche in questo caso sarà possibile installare radiatori da 360 mm nella parte frontale (di fianco alla scheda madre) o superiore del case. Il raffreddamento ad aria, invece, fornisce spazio per dissipatori fino a 180 mm di altezza. Per ottenere un flusso d'aria superiore, la parete in basso è in grado di ospitare fino a 3 ventole da 120 mm direzionate verso la GPU. A tal proposito, troveremo incluso anche il cavo riser PCIe 4.0 per l'installazione verticale di GPU fino a 4 slot, quindi compatibile anche con le soluzioni custom più generose.

Il case sarà disponibile sul mercato globale, Italia inclusa, a partire da dicembre. Il prezzo per USA e Canada è di 359 dollari, che nel nostro caso – almeno secondo quanto riportato da alcuni shop online che hanno già aperto i preordini – dovrebbero diventare 399,90 euro.

3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Notturnia25 Ottobre 2023, 14:23 #1
finalmente qualcosa di bello ..
peccato che ho fatto da poco il nuovo pc perchè questo mi piace un casino.. se poi era programmabile a piacere sarebbe stato bello anche per lavoro con i vari alert li..
supertigrotto25 Ottobre 2023, 15:36 #2
Stavo lavorando a una cosa così ,sapevo che prima o poi qualcuno l'avrebbe fatto prima di me
Rei & Asuka25 Ottobre 2023, 18:13 #3
Stretto e alto lo trovo inutile.
Io anni fa avevo piazzato un recupero di LCD di portatile sulla paratia laterale direttamente, da usare come secondo monitor. Da qualche parte ce l'ho ancora.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^