Google AlphaGo chiude i giochi: Lee Sedol battuto 4-1

Si conclude la serie di cinque match che tra AlphaGo, il software di Google DeepMind progettato per affrontare partite di Go, e il campione di Go, Lee Se-dol che è riuscito a conquistare solo un match dei cinque previsti.
di Salvatore Carrozzini pubblicata il 15 Marzo 2016, alle 13:31 nel canale SistemiLa sfida uomo computer di cui si è molto discusso nei giorni scorsi è giunta a conclusione con un risultato che dimostra i notevoli progressi compiuti dai software di intelligenza artificiale. AlphaGo, il programma di Google DeepMind progettato per affrontare partite di Go, un antichissimo e complesso gioco cinese, ha chiuso con uno schiacciante 4 a 1 la sequenza di cinque incontri che ha visto come sfidante Lee Sedol, giocatore professionista di Go di nono dan, ritenuto uno dei più forti al mondo. Sedol è riuscito a strappare solo una vittoria ad AlphaGo.
La prima vitttoria di AlphaGo ai danni di Sedol, avvenuta la settimana scorsa, è stata considerato un traguardo molto importante per il settore dell'intelligenza artificiale, trattandosi di un evento senza precedenti, tenuto conto del ranking del giocatore umano. La vittoria assoluta raggiunta conquistando gli altri tre match amplifica l'importante traguardo.
Il percorso per aggiudicarsi l'ultimo incontro non è stato privo di ostacoli per AlphaGo, come confermato da Demis Hassabis, il fondatore di DeepMind (l'azienda controllata da Google che ha sviluppato il software). La partita, infatti, si è aperta con un errore da parte del computer chiamato alla successiva rimonta. Il più volte campione del mondo di Go Lee Sedol soccombe con l'attestazione della sua indiscussa abilità: "Lee Sedol era strabiliante", ammette Hassabis.
Come ricordato in precedenza, gli algoritmi di machine learning e il sistema che riprende le reti neurali umane utilizzati da AlphaGo sono riusciti a far tagliare un traguardo che gli esperti hanno giudicato estremamente difficile, proprio per la natura del gioco. La quantità di mosse e di combinazioni che è possibile compiere nel gioco di Go è in primo luogo molto superiore a quella presente nel gioco degli scacchi.
Per vincere a Go, quindi, non è possibile ricorrere esclusivamente alla forza bruta analizzando tutte le combinazioni possibili - attività in cui i computer eccellono e che non richiede l'applicazione di tecniche di intelligenza artificiale - è necessario che il computer sia in grado di sviluppare un proprio approccio e una propria strategia analizzando un vasto database di mosse di giocatori professionisti. Il premio di un milione di dollari che Seedol non è riuscito ad accaparrarsi vincendo una sfida destinata a passare alla storia sarà devoluto in beneficenza da Google.
19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosono finito sotto la sedia!
ti prego dimmi che non è un fake
'Purtroppo' è proprio un fake
In realtà sono proprio AlphaGo che va in giro per i forum a convincere la gente di essere ancora innocuo
Mi ricorda un racconto di Fredric Brown, in cui gli uomini costruiscono un computer super intelligente e quando finalmente lo attivano, la prima domanda che gli fanno è: "Dio c'è?" e il computer risponde, "Adesso sì", e li fulmina.
no, perchè la 'A' in human non è corretta. La parta alta della A rappresenta un occhio che chiude le pedine bianche, che andrebbero rimosse dalla tabella
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".