Fujitsu Siemens Computer Home Server

Fujitsu Siemens Computer Home Server

In occasione dell' IFA 2007 Fujitsu Siemens Computer ha presentato il primo sistema basato sul sistema operativo Microsoft Windows Home Server.

di pubblicata il , alle 12:37 nel canale Sistemi
MicrosoftWindowsFujitsu
 

Fujitsu Siemens Computer è pronta a commercializzare il primo sistema basato su Microsoft Windows Home Server. In occasione dell' IFA 2007 attualmente in corso di svolgimento a Berlino abbiamo visto uno dei primi sample di Scaleo Home Server.

Il design del prodotto è particolare: non è propriamente quello di un desktop e non assomiglia nemmeno ad un barebone. Lo Scaleo Home Server appare comunque curato nel design e, quindi, può trovare posto anche in ambienti nei quali la cura l'arredamento è di pregio e non lasciato al caso.

Come promesso da Microsoft, pare, che le risorse hardware necessarie al funzionamento del nuovo sistema operativo siano decisamente ridotte: Fujitsu Siemens ha equipaggiato il proprio home server con cpu Intel Celeron, 512MB di memoria ram e modulo Intel Turbo Memory da 256MB.

Sul fronte dello storage i progettisti hanno previsto 1TB di spazio disponibile, eventualmente espandibili con soluzioni esterne basate su interfaccia eSata o USB. Nella gamma Scaleo Fujitsu Siemens ha mostrato anche il nuovo Li 2405 Green Edition per la cui realizzazione sono stati tenuti in estrema considerazione alcuni aspetti legati all'inquinamento e al rispetto per l'ambiente.

Fujitsu Siemens dichiara che per la realizzazione di Scaleo Li2405 Green Edition viene utilizzato un processo produttiva a basso impatto ambientale, con l'eliminazione di alcuni prodotti particolarmente pericolosi. Anche l'adozione di alcuni componenti interni a basso consumo energetico fanno parte della filosofia Green Edition. Purtroppo non abbiamo potuto raccogliere ulteriori dettagli tecnici in merito a questa iniziativa di Fujitsu Siemens ma sicuramente torneremo in argomento con nuovi elementi, magari anche con informazioni di prodotto relative al nostro specifico Paese.

Il servizio di supporto e di assistenza è da sempre fondamentale per i produttori di pc e tale attività, recentemente, ha visto il nascere di interessanti opzioni. Alle consuete modalità legate alla presenza di un call center e alla possibilità di interagire telefonicamente con un tecnico, Fujitsu Siemens ha affiancato un servizio online che prevede un'interazione tra utente e tecnico via chat e la possibilità di intervenire sul pc locale da remoto. Questo servizio è attuato utilizzando alcune specifiche funzionalità legate a Windows Media Center.

Fujitsu Siemens è però voluta andare oltre e, avendo creato un'infrastruttura funzionante in grado di metterla in contatto diretto con i propri utenti, ha abbinato alle consuete attività di supporto un vero e proprio market place. In tale spazio virtuale è possibile ad esempio noleggiare dvd (che verranno poi consegnato al domicilio dell'utente da un corriere), ordinare la stampa di fotografie digitali e altro ancora.

Il servizio è al momento attivo in Germania e tale iniziativa intende essere avere valenza sperimentale: nel caso in cui il periodo di test andrà a buon fine e il pubblico manifesterà interesse è probabile che l'iniziativa venga estesa anche ad altre aree europee.

14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
cmaster1103 Settembre 2007, 13:02 #1
L'idea è buona (anche x tutto il "green" che c'è, tuttavia non so quanto ci si possa fidare: basta guardare il 90% dei loro portatili (ogni 6 mesi scheda madre rotta o qualche problema hardware).
KiDdolo03 Settembre 2007, 13:35 #2
ma che strana l'ultima foto! x 2 secondi sembrava un portatile con schermo crt
erCicci03 Settembre 2007, 14:00 #3
Si, in effetti ho avuto un flash e mi son venuti in mente i sistemi integrati di inizio anni '80
Paganetor03 Settembre 2007, 14:04 #4
carino lo Scaleo Home Server! l'HW però mi sembra un po' risicato, non vorrei che alla fine fosse buono solo per vedere filmati e navigare in internet...
Freaxxx03 Settembre 2007, 14:07 #5
IMHO , prendete una vecchia XBOX , metteteci Xebian e XBMC e andrà anche meglio ...
sirus03 Settembre 2007, 14:12 #6
Originariamente inviato da: Paganetor
carino lo Scaleo Home Server! l'HW però mi sembra un po' risicato, non vorrei che alla fine fosse buono solo per vedere filmati e navigare in internet...


Non è pensato neppure per questo.
Windows Home Server è pensato come sistema operativo adatto per un archivio domestico centralizzato dove posizionare backup e documenti, immagini, musica e video comuni.
baruk03 Settembre 2007, 14:17 #7
visti i prezzi delle ultime CPU core duo con il bus a 800MHz di intel, mi sebra veramente una vergogna riproporre il celeron per l'home server.
stefanotv03 Settembre 2007, 14:30 #8
x baruk

per fare quello che deve fare basta un pentium 166mhz....

S.
baruk03 Settembre 2007, 16:14 #9
Originariamente inviato da: stefanotv
x baruk

per fare quello che deve fare basta un pentium 166mhz....

S.


Mmmm... non saprei. IMHO Bisognerebbe vedere come si comporta al moltiplicarsi degli accessi e la gestione contemporanea di filmati full HD o situazioni simili. Considera anche la differenza di prezzo esigua che una azienda come la Siemens può strappare all'Intel al momento degli ordinativi. E per finire, il Core 2 ha un'efficenza maggiore.
sirus03 Settembre 2007, 16:19 #10
Originariamente inviato da: baruk
Mmmm... non saprei. IMHO Bisognerebbe vedere come si comporta al moltiplicarsi degli accessi e la gestione contemporanea di filmati full HD o situazioni simili. Considera anche la differenza di prezzo esigua che una azienda come la Siemens può strappare all'Intel al momento degli ordinativi. E per finire, il Core 2 ha un'efficenza maggiore.

Il numero di accessi atti a prelevare contenuti dal home server è limitato dal sistema di storage e non dalla CPU.
Un Celeron M/L non può essere un collo di bottiglia anche se si richiede al sistema la trasmissione di più di un filmato full HD perché l'unica cosa che deve garantire al client per permettere lo streaming è la banda che dipende fortemente dalla connettività di rete ed ovviamente dal sistema di storage dato che la riproduzione è completamente a carico del client.
Quindi perché montare CPU con TDP di 65W quando si possono montare CPU con TDP da 35W che sono correttamente dimensionate per un home server, consumano meno, scaldano meno e soprattutto permettono di adottare sistemi di raffreddamento meno voluminosi e quindi ingombri più ridotti?!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^