Erik Buell lancia il suo marchio dedicato alle due ruote elettriche: ecco i modelli Fuell

Erik Buell, ex ingegnere di Harley-Davidson e fondatore della Buell Motorcycles, casa motociclistica nota nel mondo per alcuni modelli molto originali immessi sul mercato a cavallo del 2000, torna sul mercato con una linea di due ruote elettriche caratterizzate dal marchio Fuell
di Carlo Pisani pubblicata il 06 Marzo 2019, alle 15:21 nel canale SistemiFuell
Erik Buell, ex ingegnere di Harley-Davidson e fondatore della Buell Motorcycles, casa motociclistica nota nel mondo per alcuni modelli molto originali immessi sul mercato a cavallo del 2000, torna sul mercato con una linea di due ruote elettriche caratterizzate dal marchio Fuell.
Questa nuova avventura è frutto di una collaborazione con Frédéric Vasseur, ingegnere e team principal Alfa Romeo Formula 1, nonché fondatore della Spark Racing Technology impegnata nel campionato Formula E: un potente mix che vede mischiarsi competenze tecnologiche nel campo elettrico ed esperienza ed originalità nel segmento due ruote.
Due i modelli presentati:
Fuell Flow
Moto elettrica che sarà disponibile in due varianti, da 11 kW (14,8 CV) o 35 kW (47 CV); pensata principalmente per la mobilità urbana, mostra un design futuristico che richiama le forme dei precedenti modelli Buell a combustione.
Dalle poche immagini diffuse, si può notare, sull'assale posteriore, un motore integrato nel cerchio, abbinato ad un forcellone monobraccio equipaggiato di un monoammortizzatore posteriore decentrato; poche informazioni sul comparto batteria, alcuni accenni parlano del solo sistema di ricarica, il quale dovrebbe avere una potenza nominale di 20 kW e garantire un tempo per una ricarica completa di circa 30 minuti.
Interessante il prezzo, a partire da 10.995 $.
Fuell Fluid
e-bike dalle forme semplici ma originali, caratterizzate da una doppia batteria integrata nel telaio, per un totale di ben 1.000 Wh a disposizione, sufficienti per coprire circa 200 km con un'assistenza alla pedala nella più parsimoniosa modalità ECO.
Nessuna particolare informazione circa il motore, nota sola la trasmissione finale a cinghia e un valore di 100 Nm forniti alla ruota posteriore; due le versioni che saranno disponibili, una versioni con velocità massima di 32 km/h e una fino 45 km/h, sembra strano non abbiano pensato anche ad un versione a 25 km/h per il mercato europeo.
Anche in questo caso interessante il prezzo, a partire da 3.295 $.
Fuell prevede di avere un sito web completamente funzionante entro il prossimo mese, al fine di iniziare da subito a raccogliere ordini per l'e-bike Fluid, e proporre un modello di serie della moto elettrica Fuell Flow almeno entro il 2021.
1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".