Enermax, nuova serie di dissipatore AIO per CPU: ecco il primo modello LiqFusion 240

Il primo modello presentato è il LiqFusion 240, che come suggerisce il nome, è la versione con radiatore da 240x120 mm, rispetto le versioni AIO precedenti viene aggiunta l'illuminazione RGB sia per ventole che per l'indicatore di circolazione/piastra di scambio
di Carlo Pisani pubblicata il 06 Marzo 2018, alle 18:41 nel canale SistemiEnermax
Enermax ha presentato una nuova famiglia di sistemi di raffreddamento a liquido AIO, per il momento indirizzata solamente a servizio dei processori: parliamo della linea LiqFusion che si propone migliorata sia dal punto di vista del design sia dal punto di vista tecnico.

Il primo modello presentato è il LiqFusion 240, che come suggerisce il nome, è la versione con radiatore da 240x120 mm, rispetto le versioni AIO precedenti viene aggiunta l'illuminazione RGB sia per ventole che per l'indicatore di circolazione/piastra di scambio: precisamente troviamo due ventole TB RGB da 120 mm, delle quali abbiamo già parlato qualche mese fa, caratterizzate da un'illuminazione a LED molto tenue e sviluppata su più livelli, in grado di restituire comunque un grande ed originale impatto visivo.

Il circolatore/piastra di scambio da fissare sopra al processore invece si presenta con una forma compatta e cilindrica, anch'essa con una leggera illuminazione a LED RGB caratterizzata da un suddivisione a spicchi che enfatizza il senso di circolazione del liquido: compatibile con i principali socket in commercio, precisamente Intel LGA 2066, 2011-3, 2011, 1366, 115x, 775 e AMD AM4, AM3+, AM3, AM2+, AM2, FM2+, FM2 e FM1.

Fissata sui tubi, in prossimità del radiatore, troviamo invece la pompa dalle dimensioni veramente compatta, dotata di cuscinetti ceramici e un garantita per una durata MTBF indicata in 50.000 h.
Per il momento Enermax non ha fornito ulteriori dettagli per disponibilità e prezzi, per maggiori informazioni a riguardo vi invitiamo a visitare la pagina dedicata a questo sistema AIO.
4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon credo si lamentasse dell'RGB in se ma del fatto che venga presentato come novità quando quello che invece interesserebbe vedere sarebbe un miglioramento delle performances e del rendimento in generale degli AiO.
Meno rumore e consumi a parità di raffreddamento ad esempio, poi i led sono anche bellini ma sono un surplus.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".