Corsair Obsidian Series 1000D, il case assurdo da 500 dollari che può ospitare due PC

Corsair Obsidian Series 1000D, il case assurdo da 500 dollari che può ospitare due PC

Il nuovo case di Corsair costa 500 dollari, ed è il massimo - secondo il produttore - a cui l'utente più esigente può aspirare in termini di funzionalità e aspetto esteriore

di pubblicata il , alle 14:41 nel canale Sistemi
Corsair
 

Corsair ha annunciato un nuovo case rivolto all'utente più esigente possibile e che, al tempo stesso, ha un portafogli piuttosto gonfio. Corsair Obsidian Series 1000D ha un volume interno estremamente elevato, ed è costruito attorno a quattro pannelli in vetro temperato oscurato, senza farsi mancare un sistema di illuminazione RGB. Tutte le componenti interne rimangono sempre a vista grazie ai materiali utilizzati, con una componente estetica che può tramutarsi da sobria ad elegante a particolarmente aggressiva grazie all'uso di ventole con LED integrati.

Uno degli aspetti più interessanti del nuovo case super-tower di Corsair è certamente la possibilità di installare al suo interno fino a due computer funzionanti in maniera indipendente: nella parte superiore c'è spazio per un sistema fino a E-ATX, mentre in quella inferiore si può integrare anche un computer basato su scheda logica Mini-ITX. A cosa serve una soluzione del genere? Un esempio: il gamer che trasmette in streaming le proprie sessioni di gioco può sfruttare entrambi i computer per ottenere le prestazioni massime con le due operazioni.

All'interno dell'Obsidian 1000D ci sono gli alloggiamenti pronti per un massimo di 18 ventole che possono essere gestite con un controller dedicato già disponibile nella dotazione originale, che si prende cura anche dell'illuminazione RGB attraverso il software Corsair iCUE. Per gli amanti delle soluzioni a liquido c'è spazio per quattro radiatori da 480 millimetri, con soluzioni di raffreddamento che ovviamente possono gestire in maniera soddisfacente qualsiasi configurazione consumer (e non solo, a nostro avviso) ad oggi disponibile sul mercato.

Due computer installati all'interno di un case significa una grande potenziale confusione per i cavi, ed è per questo che la società ha pensato ad un sistema di cable management avanzato per nasconderli con semplicità. L'alimentatore, installabile nella parte inferiore del sistema, può essere anch'esso nascosto attraverso una cover, insieme a tutti i cavi che possono rendere sgradevole alla vista il sistema. Un pannello I/O, disposto nella parte superiore del case offre due porte USB 3.1 Gen. 2 Type-C e quattro porte USB 3.0 full-size.


Clicca per ingrandire

L'assemblatore può scegliere diverse opzioni per l'installazione delle schede video grazie ad una staffa che consente di installarle sia in verticale che in orizzontale. Non mancano delle soluzioni per l'inserimento delle pompe di un sistema a liquido, insieme a soluzioni per rendere più agevole l'installazione di radiatori attraverso slitte che non richiedono l'ausilio di strumenti appositi, Nel case, all'interno di uno scompartimento nascosto alla vista, possono essere installate fino ad un massimo di 11 unità di storage, di cui cinque da 3,5" e sei da 2,5".

Corsair Obsidian Series 1000D è il sogno di qualsiasi geek che si rispetti, e di qualsiasi utente che vuole assemblarsi il proprio PC. Tuttavia, tutto questo si paga: il case è già disponibile al pubblico sul sito ufficiale Corsair ad un prezzo di listino di 499,99 dollari.

8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Notturnia11 Maggio 2018, 15:09 #1
a me piacerebbe quel mini monitor li sotto...
Haran Banjo11 Maggio 2018, 15:25 #2
Potrebbero integrare direttamente nel case un anche KVM switch :-) sarebbe il top
benderchetioffender11 Maggio 2018, 16:46 #3
Originariamente inviato da: Haran Banjo
Potrebbero integrare direttamente nel case un anche KVM switch :-) sarebbe il top


pi che altrop sarebbe auspicabile visto il prezzo perdio
jepessen11 Maggio 2018, 17:03 #4
Originariamente inviato da: Notturnia
a me piacerebbe quel mini monitor li sotto...


Se cerchi di schermi piccoli ne trovi, anche installabili, come questo:

http://it.farnell.com/adafruit/2260...0?st=lcd%20hdmi
*Pegasus-DVD*11 Maggio 2018, 17:07 #5
Originariamente inviato da: jepessen
Se cerchi di schermi piccoli ne trovi, anche installabili, come questo:

http://it.farnell.com/adafruit/2260...0?st=lcd%20hdmi


e non installabili se ne trovano ? io uso il monitor della logitech g19 che ho staccato dalla tastiera
Notturnia11 Maggio 2018, 18:30 #6
intendevo un piccolo display con già una suite per fargli fare qualcosa.. posta, etc..
non da programmare.. son pigro
monster.fx11 Maggio 2018, 19:00 #7
Originariamente inviato da: Haran Banjo
Potrebbero integrare direttamente nel case un anche KVM switch :-) sarebbe il top


Io ci metterei dentro un monitor

Di bello è bello ... ma è enorme.
OttoVon12 Maggio 2018, 06:21 #8
500 di case, 200 di ventole, almeno 2500 per riempirlo... da usare in posti in cui la polvere non può entrare... poi è perfetto.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^