Corsair, case Obsidian 500D: doppio pannello in vetro temprato, tanto spazio interno ed ampia areazione

Le dimensioni esterne di questo case sono pari a 502x233x508 mm, il design proposto è quello di una struttura total black, realizzata in alluminio spazzolato, con vari profili sporgenti incastonati tra superfici lisce e due ampi pannelli laterali entrambi in vetro temprato di colore fumé ed entrambe incernierate nella parte posteriore del case
di Carlo Pisani pubblicata il 23 Febbraio 2018, alle 12:41 nel canale SistemiCorsair
Corsair, ha presentato una nuovo case della già nota serie Obsidian impressionando come sempre per un valido mix tra design, materiali pregiati e soluzioni tecniche: stiamo parlando della mid-tower di fascia alta Obsidian 500D.
Le dimensioni esterne di questo case sono pari a 502x233x508 mm, il design proposto è quello di una struttura total black, realizzata in alluminio spazzolato, con vari profili sporgenti incastonati tra superfici lisce e due ampi pannelli laterali entrambi in vetro temprato di colore fumé ed entrambe incernierate nella parte posteriore del case.

Vano interno diviso in due vani, quello principale per schede madri Mini-ITX, MicroATX, ATX, E-ATX (fino 272 mm) e relativi componenti, quello secondario ricavato nella parte inferiore, destinato ad ospitare esclusivamente l'alimentatore, vano che non arriva fino alla parte frontale del case così da garantire spazio sufficiente per installare tutti i componenti di un sistema di raffreddamento a liquido custom o semplicemente un grande radiatore dietro al pannello frontale.
Incluse insieme al 500D, due ventole SP120 da 120 mm ovviamente marchiate Corsair, da posizionare a piacimento tra la moltitudine di spazi predisposti; tutte le superfici grigliate, tranne quella sul pannello posteriore, sono equipaggiate con filtri antipolvere facilmente rimovibili per la loro pulizia.
Tutta la parte di alloggiamenti dedicati ad unità storage è stata spostata nel lato destro del caso, nel quale troviamo spazio per due unità da 3,5" da installare verticalmente e tre slot per altrettanti SSD da 2,5". All'esterno l'unico elemento che distoglie, ma neanche troppo, dalle linee pulite della struttura è il pannello I/O, posizionato in un frontalino dedicato posto tra pannello superiore ed anteriore, e composto da un connettore USB 3.1 Type-C reversibile, due USB 3.0, pulsanti e led di sistema e i consueti connettori audio.

Il Corsair 500 D è già disponibile sul mercato statunitense ed a breve arriverà anche sul quello europeo, per il momento il prezzo comunicato è quello di 149,99 $ sicuramente non poco ma in linea con la qualità e dotazione offerta; per maggiori informazioni ed immagini vi invitiamo a visitare la pagina dedicata a questo case.
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSpero che da oggi ti si inculchi questa nozione.
Perchè mai? Gli hdd recenti ormai non scaldano piu, di conseguenza non hanno bisogno di essere investiti dal flusso delle ventole. Gli ssd poi scaldano zero.
Chiedo venia, ho proprio sbagliato: si vede che leggere quell'errore nel titolo mi ha così infastidito, in particolare avendolo incontrato ben due volte di seguito, che nella furia della stroncatura ho confuso suffisso con prefisso. Mea culpa.
Confermo che si possa usare anche "aereazione" come dici tu, per quanto veramente brutto a sentirsi, ma nel titolo era (ed è tuttora: non capisco perché una volta riconosciuto l'errore non vi si sia posto rimedio) scritto "areazione", che in nessun caso può essere ritenuto corretto.
Il case non è male, ma è sbagliata la posizione degli HD/SSD, messi a scaldare senza aerazione vicino la mobo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".