Corsair annuncia Obsidian 750D Airflow Edition per PC senza compromessi

Corsair ha annunciato a Taipei una nuova edizione "Airflow" del suo Obsidian 750D, pensata per gli utenti che necessitano di maggiori performance sul fronte del raffreddamento e del ricircolo dell'aria
di Nino Grasso pubblicata il 03 Giugno 2015, alle 16:31 nel canale SistemiCorsair
A Taipei Corsair ha portato alcune nuove soluzioni per la costruzione di un PC assemblato rivolto ad utenti enthusiast. Obsidian 750D Airflow Edition si basa sul tradizionale Obsidian 750D, con l'aggiunta di una griglia anteriore perforata che aumenta il flusso d'aria in ingresso nel case per i sistemi che esigono un maggiore raffreddamento. A livello estetico il nuovo Obsidian segue i dettami tradizionali della famiglia, con struttura in alluminio spazzolato e acciaio e un'ottima flessibilità per quanto concerne le possibilità d'espansoine.
Grazie alla ventilazione migliorata, aumentano sia le prestazioni sia le opzioni di raffreddamento, caratterizzate all'acquisto da tre ventole AF140L. Il case è progettato per consentire l'assemblaggio di un PC in modo rapido e semplice grazie a caratteristiche quali pannelli laterali e alloggiamenti per unità storage senza viti, anelli passacavo sui fori di instradamento dei cavi, distanziali e punti di fissaggio preinstallati per l’allineamento corretto della scheda madre e scasso CPU maggiorato per lavorare sulla parte posteriore della scheda madre senza doverla rimuovere.
Di seguito riportiamo le caratteristiche tecniche del case come annunciate da Corsair.
Possibilità di espansione
- Griglia anteriore perforata per un raffreddamento ottimizzato
- Nove slot di espansione per schede madri di grandi dimensioni e per utilizzare più schede grafiche o schede di espansione contemporaneamente
- Sei alloggiamenti da 3,5"/2,5" senza viti in due scomparti per dischi rigidi modulari, con spazio per altri due scomparti per un massimo di 12 alloggiamenti
- Quattro alloggiamenti senza viti per unità SSD da 2,5" sui lati, che non ostruiscono il flusso dell'aria
- Tre alloggiamenti da 5.25" senza viti per le espansioni.
- Quattro porte USB sul pannello frontale per collegare in modo semplice periferiche e dispositivi di storage esterni
Flessibilità di raffreddamento
- Tre ventole AF140L da 140 mm (2 frontali e 1 posteriore) per un eccellente flusso d'aria e un livello di rumore ridotto.
- Spazio sufficiente per un totale di 8 ventole.
- Compatibilità con i radiatori:
- Lato superiore: 360 mm o 280 mm
- Lato frontale: 280 mm o 240 mm
- Lato inferiore: 240 mm
- Lato posteriore: 140 mm o 120 mm
Opzioni di storage
- È possibile configurare alloggiamenti per dischi rigidi modulari in quattro punti di montaggio separati.
- Gli alloggiamenti da 2,5" sui lati consentono di rimuovere in modo semplice e veloce gli alloggiamenti disco standard da 3,5" per offrire un migliore flusso dell'aria o maggiore spazio per i radiatori, garantendo al contempo una capacità per un massimo di quattro dischi da 2,5".
Funzionalità per la creazione di PC in modo semplice
- Rimozione dei pannelli laterali e slot di espansione con viti a testa zigrinata
- Alloggiamenti da 3,5", 2,5" e 5,25" senza viti
- Il supporto centrale mantiene la scheda madre in posizione mentre vengono strette le altre viti.
- Semplicità di accesso (e rimozione) al filtro antipolvere frontale, posteriore e superiore.
- Eccellente instradamento dei cavi con passaggi dotati di guarnizioni in gomma per un flusso dell'aria di livello superiore e sistemi più ordinati
- Quattro porte USB (due USB 3.0) e prese per cuffie/microfono sul pannello anteriore per la massima semplicità di accesso
Dimensioni e peso
- Lunghezza x profondità x altezza
- 21,5 x 9,25 x 22 pollici
- 546 x 235 x 560 mm
- Peso
- 9,7 kg
- 21,4 libbre
Obsidian Series 750D Airflow Edition è disponibile tramite la rete globale di rivenditori autorizzati Corsair a un prezzo consigliato di 169,99 euro. È coperto da una garanzia limitata di 2 anni ed è accompagnato dal servizio di assistenza tecnica Corsair.
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMi fai un esempio di un bel case di qualità? Domanda sincera niente sarcasmo eh
Secondo me fra i pochi seri rimasti, ci sono quelli della Fractal Design.
Super solidi, specialmente quelli pensati per insonorizzare il PC.
Inoltre gran parte non dico dell'utente comune ma anche dello smanettone a budget limitato reputa il case la componente in assoluto meno importante privilegiando il più delle volte flussi d'aria e leggerezza. Senza contare che il case viene cambiato nella maggior parte dei casi a ogni cambio hardware.
Metti tutto questo insieme e fai presto a capire perché certi case non li trovi più... semplicemente nessuno si mette a fare case che venderebbero poco e nulla. La stessa corsair tanti prodotti li fa perché ha un discorso di immagine e marketing (vedi anche certe RAM) e se li può permettere perché ha una fetta di mercato di un certo tipo ma nemmeno loro producono più case che venderebbero ancora meno di quello nell'articolo.
I Corsair Obsidian secondo me sono una buona scelta.
Bè, se consideri che il vecchio Obsidian 800D, il quale è stato adesso sostituito dal nuovo 900D, è un case di alluminio + acciaio con la finestrella in policarbonato spessa circa 3mm . . . il peso non ricordo, ma anche senza niente dentro pesa più di un pc completo del mediaworld e simili...
Più solido di così . . . ti serve un armadio per server
Ovvio che se vai su nomi tipo Cooler Master, Vultech, Aerocool ed altri, i quali prediligono la forma alla sostanza, è normale che ti ritrovi un'accozzaglia di plastica. Dopotutto finché il mercato ha richiesta di questi... plasticotti tamarri, fanno benissimo a produrli e venderli.
Ma se vai su case più sobrie, appunto tipo Corsair e magari scegli case tipo la serie Obsidian, di plastica cen'è ben poca. Giusto i divisori interni per le zone di raffreddamento
Io ho un 750D v2014, è solidissimo.
Questo nuovo ha il pannello frontale forato, a naso direi che preferisco il mio, senza fori, perché isola meglio il rumore.
Il mio in firma
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".