Cooler Master Silencio 652S: case per utenti enthusiast amanti del silenzio

Cooler Master annuncia il debutto sul mercato italiano di Silencio 652S, case per utenti enthusiast che presta particolare attenzione alle soluzioni per la dissipazione del rumore generato dalle componentistiche attive all'interno del sistema
di Nino Grasso pubblicata il 11 Marzo 2014, alle 14:12 nel canale SistemiCooler Master
Cooler Master Silencio 652S è il quarto case dell'omonima famiglia, che punta al mantenimento di una temperatura costante con una serie di soluzioni che permettono il massimo contenimento della rumorosità di funzionamento della componentistica installata nel sistema.
Per ottenere il "silenzio assoluto nell'ambiente circostante" Cooler Master ha installato pannelli isolanti frontali e laterali all'interno dello chassis in acciaio. Tre ventole Silencio FP120, invece, si occupano del raffreddamento del sistema. Ogni ventola è dotata di pale di generose dimensioni, progettate per creare un flusso d'aria ad alta pressione con un livello di rumorosità ridotto grazie ai cuscinetti "loop dynamic".
Al suo interno Silencio 652S permette di ospitare tre unità da 5,25", mentre sono presenti nove bay da 3,5", in cui è possibile installare fino ad un massimo di dieci SSD. Il case è in grado di contenere schede grafiche lunghe fino a 423mm, mentre tre filtri parapolvere dovrebbero impedire nel tempo l'accumulo di polvere sulla componentistica interna.
Il case permette inoltre l'installazione di radiatori da 240mm (2x120 mm) sulla parte anteriore o superiore e da 120mm nella parte posteriore. Lungo la superficie superiore troviamo il pannello I/O che contiene due porte USB 3.0, due porte USB 2.0, ingressi ed uscite audio ed un lettore di schede di memoria SD.
Silencio 652S sarà disponibile nelle prossime settimane nei canali di vendita ufficiali e nei rivenditori e distributori italiani di Cooler Master ad un prezzo consigliato pari a 119€ incluse tasse.
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoP.S.: non serve aprire aprire il pannello frontale, la ventola funziona comunque.
@Sputafuoco Bill
Le ventole "respirano" attraverso le fessure laterali.
a mio avviso è molto più riuscito questo upgrade dal precedente 650 piuttosto che l' upgrade CM690 III rispetto all' ineguagliato CM690 II
Comunque da notare che mancano i gommini nei buchi passafili, mentre ci sono in quelli passatubi e dal mio modello a questo cambia il setup delle ventole che passa da 180 ant e 120 post. a 2x120 ant e 120 post.
Le porte superiori sono 2 usb3.0 e 2 usb2.0 + un lettore SD su connessione usb 3.0.
Il pannello laterale con la presa d'aria non è filtrato e la cover superiore va rimossa se si montano ventole sul top in estrazione o immissione. Anteriormente la porta può restare chiusa ma così le ventole aspirano dalle feritoie laterali che non sono filtrate.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Link ad immagine (click per visualizzarla)
vedo però che per montare quel radiatore gigante hai sacrificato fuori gli hdd..ti soddisfa così?
Per essere un MidTower direi che va bene, certo in merito alla questione del materiale fonoassorbente ha ragione chi dice che serve a poco, comunque un po' fa, certo non miracoli. Se poi come nel mio caso si levano tutte le coperture sia sopra che di lato, beh direi che affidarsi al materiale fonoassorbente per la silenziosità non è più la scelta migliore, ma bisogna cominciare a pensare a ventole silenziose e comportarsi come se fosse un case normale.
Per la questione del completamente passivo, può essere un'idea ma bisognerebbe provare per credere, comunque il case ha griglie su tutto il fondo e su tutto il sopra, pertanto l'effetto camino sarebbe sicuramente sfruttabile, quello che non so è a che temperature, magari perché cominci a tirare l'aria nel case deve raggiungere i 40/50°?!? mi sembra un po' tanto.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".