Cooler Master MasterCase H500M: con vetro temperato e ventole RGB da 200mm

Cooler Master MasterCase H500M: con vetro temperato e ventole RGB da 200mm

Il nuovo case Cooler Master abbina ben quattro pannelli in vetro temperato, la possibilità di sostituire quello frontale con una griglia mesh per le massime prestazioni e due enormi ventole da 200 millimetri. Il prezzo, però, non è proprio popolare

di pubblicata il , alle 17:01 nel canale Sistemi
Cooler Master
 

Cooler Master MasterCase H500M first-look

Cooler Master ha appena annunciato un nuovo case di fascia alta per gli utenti più esiegenti, caratterizzato da feature avanzate e design ricercato grazie all'uso di materiali e componenti di qualità. Il nuovo MasterCase H500M utilizza quattro pannelli in vetro temperato e due grosse ventole da 200 millimetri con LED RGB lungo la parte frontale, il tutto abbinato ad un'attenzione ai dettagli quasi maniacale. Il case è stato annunciato nelle scorse ore e abbiamo avuto modo di toccarlo con mano per un po' in redazione, e possiamo dire che le sue caratteristiche giustificano il suo prezzo di listino, che non è bassissimo: in Italia viene venduto a 218€, IVA inclusa.

Molto interessante la scelta di offrire in dotazione due pannelli frontali: uno in vetro temperato per chi predilige il design alle feature vere e proprie, l'altro con una griglia "mesh" che ottimizza il flusso d'aria ed è pensato per chi vuole le massime prestazioni di dissipazione termica per le componenti interne. L'utente può quindi scegliere estetica o performance, ma in ogni caso le enormi ventole frontali offerte in dotazione saranno al centro della scena grazie ai LED RGB personalizzabili. La scelta di due ventole frontali così grosse consente di avere un enorme flusso d'aria mantenendo bassa la velocità di rotazione delle parti in movimento e ottenendo un ottimo ricircolo dell'aria pur limitando la rumorosità del sistema in funzione.


Clicca per ingrandire

Cooler Master MasterCase H500M integra inoltre un pannello I/O molto completo, con ben cinque porte USB, tutte 3.0 ad eccezione di una porta USB 3.1 con connettore Type-C reversibile. Il controller ARGB incluso nel pannello di controllo (le varie opzioni vanno applicate via tasto reset) consente di gestire l'illuminazione delle ventole, con le soluzioni estetiche che consentono di ottenere senza troppi affanni una grande pulizia nell'assemblaggio delle componenti. Fra queste, ad esempio, le nove cover rimovibili che nascondono alla vista gli elementi più anti-estetici: una di queste nasconde l'alimentatore, un'altra posteriormente i dischi e i cavi anche per le parti in teoria meno a vista.

Cooler Master MasterCase H500M
Materiali Vetro temperato, Acciaio mesh, Acciaio
Dimensioni 544 x 248 x 546 mm - 8,8 kg
Supporto MB Mini-ITX, Micro-ATX, ATX, E-ATX
Porte I/O 1 x USB 3.1 Type-C
4 x USB 3.0
HD Audio
PSU ATX PS2 nella parte inferiore
Caratteristiche 4 x Pannelli in vetro temperato
2 Porte d'espansione verticali per GPU
Controller ARGB
Ventole pre-installate Fronte: 2 x 200 mm
Retro: 1 x 140 mm
Ventole (supporto) Fronte: 3 x 120 o 140 mm - 2 x 200 mm
Retro: 1 x 120 o 140 mm
Sopra: 3 x 120 o 140 mm - 2 x 200 mm
Alloggiamenti 6 x 2,5"
2 x 2,55" / 3,5"
0 x 5,25"
Supporto radiatori Fronte: 120/140/200/240/280/360 mm
Retro: 120/140 mm
Sopra: 120/140/240/280/360 mm
Filtri Parte inferiore + PSU
Restrizioni

Dissipatore CPU: max 190 mm
Schede video: max 412 mm
PSU: 200 mm

Le cover coprono la parte posteriore della scheda madre, in prossimità della CPU, e poi abbiamo due cover separate sono invece pensate per l'alimentatore, due altre cover per le unità di archiviazione, il coperchio per il radiatore può essere rimosso, e poi dietro ci sono due cover per i cavi, e per altre unità di archiviazione, e infine c'è la cover per il radiatore da 200 millimetri. Le cover possono essere rimosse senza strumenti o, al limite, svitando pochissime viti con soluzioni ad incastro probabilmente molto durature nel tempo grazie agli ottimi materiali utilizzati. Nascosto in una di esse troviamo il Controller ARGB, per la gestione delle ventole, che integra una porta SATA per l'alimentazione, una da 2pin per il controllo, 1 input ARGB, 1 micro-USB per l'aggiornamento del firmware e due uscite ARGB.

Questo perché MasterCase H500M dispone di pannelli in vetro temperato su entrambi i lati, una soluzione piuttosto atipica laddove di solito si mostra solamente uno dei lati del case, quello che offre alla vista la componentistica elettronica integrata. Con il nuovo case Cooler Master abbiamo invece un uso esagerato di vetro temperato: sopra, ai due lati e anche frontalmente. L'estetica è una componente fondamentale di questo prodotto, e per questo viene offerta la possibilità di installare la scheda video anche in posizione verticale. Non manca inoltre un braccio regolabile per mantenere in posizione la scheda video senza stressare troppo lo slot PCI-Express con il suo peso.


Clicca per ingrandire

In un case di questa fascia di mercato non può mancare la predisposizione per radiatori di impianti per il raffreddamento a liquido: nella parte frontale si possono installare sistemi da 120 / 240 / 360 millimetri, o anche da 200 millimetri a singola ventola, mentre nella parte superiore un altro radiatore da 360 millimetri o ventole da 200 millimetri. Nella parte posteriore c'è una ventola da 140 millimetri preinstallata, insieme alla predisposizione per un modello più piccolo da 120 millimetri. Insomma, il case si presenta con un grandissimo colpo d'occhio grazie alle due grosse ventole da 200 millimetri, sia con la cover frontale "mesh" che con quella in vetro temperato.

Sono ottimi i materiali ed estremamente riuscite le soluzioni per l'occultamento dei cavi, con una qualità per i dettagli molto elevata anche per quanto riguarda altre soluzioni della stessa fascia di prezzo. Qualche perplessità per quanto riguarda la qualità delle plastiche della cover frontale, per un prodotto che, però, trasuda robustezza da qualsiasi angolo lo si osservi, anche quelli che rimangono solitamente più nascosti. Troviamo un solo filtro anti-polvere rimovibile, nella parte inferiore, con la manutenzione che comunque dovrebbe essere piuttosto agevolata dall'uso di tante griglie mesh lungo tutte le parti del case.

Abbiamo apprezzato il meccanismo di apertura dei pannelli laterali, anche se poco intuitivo nel primo approccio con il case: basta, comunque, una monetina per sbloccare una singola vite e rimuovere il pannello, sistema molto comodo anche per una manutenzione fulminea che richiede pochi secondi.

Cooler Master MasterCase H500M si presenta come uno dei migliori case per quanto riguarda i nuovi modelli con ampio uso di vetro temperato, integrando già di serie alcune soluzioni molto interessanti (ad esempio la possibilità di installare le schede video in verticale). Non costa poco e la compagnia fa pagare la scelta di offrire una soluzione con pochissimi compromessi, curata anche sul piano estetico: con un listino di 218€ non vuole essere una scelta popolare, ma una soluzione pensata per l'utente molto esigente che vuole avere tutto e subito in modo da assemblarsi in poco tempo un sistema distintivo e di sicuro impatto estetico.

2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
TWT07 Maggio 2019, 10:36 #1

Quasi perfetto

Ho questo case che trovo eccezionale; se devo trovargli dei difetti, però, sono:

1- il sostegno per gpu che secondo me avrebbe dovuto avere una forma o una posizione
diversa in quanto va a toccare l'ultima ventola della mia scheda (Asus Strix 2080
Ti Oc) e per la quale devo usare un sostegno di terze parti.

2- Troppe viti per ogni minima cosa; le coperture dei cavi, ad esempio potevano
benissimo essere ad incastro come quello della scheda madre e magari in plastica
così da alleggerire un po' il tutto

3- Il pannello frontale lucido no: era meglio satinato o comunque opaco

Non sono veri e propri difetti (tranne che per il sostegno per schede video) ma più sottigliezze, per il resto credo sia il miglior case al momento in circolazione insieme all'Evolv X che è dietro solo per la dissipazione
mattxx8807 Maggio 2019, 11:03 #2
non ti sta in piedi la gpu? non avresti più bisogno di supporti ed è anche carina da vedere

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^