Cooler Master, dissipatore per gli AMD Threadripper di seconda generazione: ecco il Wraith Ripper

Fino TDP 250 W con un design completamente nero, delineato da due sottili linee a LED RGB che si sviluppano parallele l'una all'altra, al centro delle quali spicca il logo AMD Ryzen Threadripper anch'esso retroilluminato
di Carlo Pisani pubblicata il 14 Agosto 2018, alle 09:01 nel canale SistemiCooler Master
Cooler Master, grazie ad una partnership esclusiva stretta con AMD, è il primo produttore a presentare un dissipatore ad aria per la nuova famiglia di processori AMD Ryzen Threadripper di seconda generazione appena resi disponibili sul mercato: parliamo di Wraith Ripper, un massiccio blocco di alette con configurazione a doppia torre e singola ventola.
Un design completamente nero, delineato da due sottili linee a LED RGB che si sviluppano parallele l'una all'altra, al centro delle quali spicca il logo AMD Ryzen Threadripper anch'esso retroilluminato: gli utenti potranno personalizzare la velocità, il colore e la modalità di illuminazione di ogni LED attraverso il controllo dell'illuminazione integrato e, per ottenere il loro pieno controllo potranno affidarsi al software dedicato al Wraith Ripper.
Le dimensioni sono pari a 150x132,3 mm con un'altezza di 160,5 mm ed un peso netto di 1,62 kg. La struttura, come già sopra accettano, è costituita da due blocchi di alette in alluminio abbinati a ben sette heatpipe in rame, di diametro non meglio specificato, fornendo un effetto finale ben strutturato e con una grande ottimizzazione degli ingombri.
Al centro del dissipatore è presente una singola ventola MasterAir Pro Servo da 120 mm la quale, insieme alla struttura appena descritta, garantisce la gestione di processori con TDP fino a 250 W, ovvero il massimo raggiunto per la serie di Ryzen Threadripper di seconda generazione con i modelli 2990WX a 32 core e il 2970WX a 24 core.
Il sistema di montaggio di questo Wraith Ripper è stato realizzato per risultare semplice ed efficace: quattro lunghe viti che attraversano il dissipatore per tutta l'altezza fino alla base di fissaggio, facilitando di molto le operazioni all'utente senza rischiare di avvicinarsi troppo con cacciativi ed attrezzi vari alla scheda madre sottostante. Oltre al suo facile sistema di montaggio, questo dissipatore offre anche un ampio spazio dai moduli RAM circoscrivendo, nella maggior parte dei casi, problemi di conflitto con i principali moduli in commercio.
Il Wraith Ripper sarà disponibile per l'acquisto sul mercato europero a partire dal prossimo 27 settembre ad un prezzo di listino di circa 119 €; per maggiori dettagli a riguardo vi invitiamo a visitare la pagina dedicata a questo dissipatore marchiato Cooler Master.
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infole schede video solitamente sono ad aria e non è che creino tutti questi problemi, come anche le workstation e server dual socket.
il liquido è un giocattolo che mal si addice alle macchine da lavoro per la minor affidabilità.
dissipatori TOP gamma come il Silver Arrow TR4 fanno un lavoro migliore della maggior parte degli AIO
I produttori di VGA lo fanno da anni con le top di gamma.
il prezzo poi è decisamente alto.
sinceramente non mi aspetto un granchè dalle performance. ventola singola da 12 (bastava aumentare l'atezza di 1cm e metterne una da 14cm) senza nessuna possibilità di ''upgrade''.
anche se la ventola puo raggiungere i 2700rpm (38db) e raffreddare le alette piu velocemente si compromette molto la silenziosità.
per molto meno di 119€ esistono prodotti piu performanti e piu silenziosi.
puntano sull'estetica. io non lo prenderei mai.
Equivalente a molti dissipatori di fascia medio alta.
E' abbastanza buono ma è anche vero che con quello che scaldano le nuove cpu con 32 cores è appena sufficiente.
Equivalente a molti dissipatori di fascia medio alta.
E' abbastanza buono ma è anche vero che con quello che scaldano le nuove cpu con 32 cores è appena sufficiente.
Io ne vedo 7 di heatpipe
Cmq quella ventola si farà sentire con il procio in full load.
Per quel prezzo mi aspetto performance e silenziosità al top.
Ho avuto ogni tipo di sistema di raffreddamento, la mia evoluzione è stata, aria>liquido>full liquido spinto>liquido>AIO> il prossimo pc sara Aria.
oggettivamente liquido e anche AOI non mi fanno dormire sonni tranquilli, certo le prestazioni sono ottime ma se devo lasciare la macchina in mansarda a renderizzare uno o due giorni, boh... non dormo sonno tranquilli.
sono arrivato alla conclusione che il gioco non valga la candela, meglio un bel dissipatore ad aria e via.
mi aggiungo al gruppo di quelli che si lamentano della singola ventola da 12... secondo me l'ideale sarebbero due ventole da 14... poi non sono laureato in fisica con master in fluidodinamica, quindi prendete la mia come l'opinione di un profano.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".