Cooler Master annuncia i nuovi case MasterCase, MasterBox e Trooper

La compagnia taiwanese ha lanciato, in occasione del CES 2018 di Las Vegas, i nuovi modelli di case per la prima metà del 2018
di Nino Grasso pubblicata il 10 Gennaio 2018, alle 09:11 nel canale SistemiCooler Master
Al CES 2018 di Las Vegas Cooler Master ha portato i nuovissimi case con cui intende affrontare la prima metà del 2018, fra cui gli ultimi modelli delle famiglie MasterCase, MasterBox, e un aggiornamento di Trooper SE e Stryker SE.
Cooler Master MasterCase H500M
Il modello Cooler Master MasterCase H500M intende unire attenzione al design e massime performance. Può adottare due differenti pannelli frontali: uno con finitura "mesh", e l'altro con finitura mesh e vetro temperato. Il primo viene fornito con due ventole RGB da 200 mm, mentre la variante con vetro temperato dà priorità all'estetica. Il case offre inoltre una cover finestrata per la PSU, coperture per i cavi, e supporta radiatori fino ad un massimo di 360mm per poter integrare qualsiasi tipologia di sistema. Il pannello frontale fornisce inoltre un accesso agevolato a una porta USB di tipo C, quattro porte USB 3.0 e due jack da 3,5 mm per microfono e cuffie.
Cooler Master MasterCase H500P Mesh White
MasterCase H500P Mesh White si caratterizza anch'esso per un'estetica pulita abbinata a ottime performance. Il pannello frontale con finitura mesh implementa due ventole RGB da 200 mm, mentre su uno dei lati è presente un pannello in vetro temperato. Anche la parte superiore è trasparente, con il particolare design che rende facilmente visibile l'illuminazione RGB proveniente dalla parte interna del contenitore. L'acquirente può scegliere diversi accessori aggiuntivi, come un sistema per il montaggio della scheda video in verticolare o coperture differenti per i cavi. Anche in questo caso troviamo supporto a radiatori da massimo 360 mm (sopra e sulla parte frontale).
Cooler Master MasterCase MC-Series
La famiglia MasterCase MC, caratterizzata da modelli modulari con design FreeForm, è nata nel 2015 e viene adesso sviluppata ed espansa con due ulteriori modelli. MasterCase MC500M e MC500Mt vengono forniti con un pannello con illuminazione RGB che separa la parte inferiore da quella superiore. Questo verrà anche fornito come accessorio per i modelli precedenti, in modo da sostituire la piastra standard in acciaio con quella illuminata. I nuovi modelli vengono forniti con pannello laterale in vetro temperato (leggermente oscurato), e supportano radiatori da massimo 360 mm per la parte frontale.
Cooler Master MasterBox Q300P e Q300L
MasterBox Q300P è un'opzione portatile della famiglia, che si caratterizza per soluzioni di piccole dimensioni che cercano di offrire il massimo in termini di funzionalità e modularità senza compromettere le prestazioni termiche. Il nuovo modello dispone di quattro maniglie rimovibili e dei pannelli DarkMirror sulle parti frontale e superiore per rendere più semplice il trasporto. Nonostante le dimensioni ridotte, MB Q300P può implementare un alimentare ATX standard e può essere orientato in diverse posizioni. Il pannello I/O può essere installato in sei diverse posizioni (tre per ogni lato), e all'interno troviamo preinstallate due ventole RGB. MasterBox Q300L è una versione semplificata con filtri anti-polvere magnetici.
Cooler Master MasterBox MB500
MasterBox MB500 utilizza un pannello frontale semi-meshed con fori per la ventilazione sulla parte superiore, in modo da ottimizzare il flusso d'aria generato dalle tre ventole RGB da 120mm preinstallate. Si tratta di una soluzione pensata per i gamer e per gli utenti più esigenti, grazie ai grandi spazi interni e al supporto per radiatori da massimo 360 mm. Il case offre supporto per schede video lunghe massimo 400 mm, dissipatori per CPU da 160 mm e PSU lunghe 180 mm. Il pannello laterale è quasi interamente in vetro temperato (edge-to-edge) dallo spessore di 4mm.
Cooler Master MasterBox TD500L
Anche su questo modello troviamo un pannello in vetro temperato edge-to-edge, per offrire una grande visibilità sul sistema installato all'interno. Gli interni sono rivestiti di nero e dispongono di una cover per l'alimentatore, mentre lo spazio dietro la piastra della scheda madre è di 19mm, ottimale per nascondere i cavi meno piacevoli alla vista. Questo modello può implementare un massimo di sei ventole da 120 mm, e supporta l'installazione di radiatori sulle parti frontale, superiore e posteriore.
Cooler Master Trooper SE / Stryker SE
I due case sono stati aggiornati con diverse caratteristiche aggiuntive, come il pannello in vetro temperato edge-to-edge per uno dei lati, che offre una chiara visione di cosa c'è dentro al case. L'utente può scegliere inoltre di installare una scheda video in verticale, in modo che sia più visibile dall'esterno, e allo stesso modo anche gli SSD possono essere disposti in verticale. Il sistema X-Dock dà agli utenti la possibilità di accedere facilmente ai sistemi di storage grazie al sistema di hot-swap. Anche in questo caso troviamo supporto per radiatori da 360 mm frontalmente e da 240mm sulla parte superiore, insieme ad un controller per la velocità delle ventole.
Rimaniamo in attesa di maggiori informazioni riguardo i prezzi delle nuove soluzioni sul mercato italiano.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".