Ativ Book 9 e Ativ One 7: ultrabook fanless e all-in-one a schermo curvo da Samsung

Ativ Book 9 e Ativ One 7: ultrabook fanless e all-in-one a schermo curvo da Samsung

Samsung ha anticipato che all'imminente CES di Las Vegas porterà due prodotti interessanti e innovativi: Ativ Book 9, il più leggero computer portatile della famiglia nonché il primo con design fanless, e Ativ One 7, all-in-one con display curvo

di pubblicata il , alle 09:57 nel canale Sistemi
SamsungUltrabook
 

Samsung porterà al prossimo CES di Las Vegas due innovativi personal computer: un portatile fanless con Intel Core M e display WQXGA e un sistema tutto in uno con display curvo da 27", il primo ad annoverare fra le specifiche la particolare caratteristica di design. I due prodotti sono stati annunciati ufficialmente per mezzo di comunicato stampa, e verranno mostrati all'importante evento in arrivo la settimana prossima.

Samsung Ativ Book 9

Iniziamo con Ativ Book 9: spesso poco più di un centimetro (circa 1,2) e con un peso inferiore al chilogrammo (950 g), si tratterà del portatile più leggero di Samsung. Con questi numeri, Ativ Book 9 può essere trasportato a detta della società anche senza la necessità di disporre di una borsa per notebook. Interessante fuori ma soprattutto dentro: sotto la scocca troveremo un processore Broadwell della serie Intel Core M.

Grazie al consumo energetico ridotto delle nuove tecnologie di Santa Clara, Ativ Book 9 utilizza un sistema di dissipazione fanless e offre un'autonomia operativa di 10,5 ore, nonostante le caratteristiche di design estreme. Il display adottato supporta una risoluzione massima di 2560x1600 pixel all'interno di una diagonale di 12,2 pollici e con la modalità per esterni raggiunge una luminanza massima di 700 nit (che diventano 350 se usato normalmente).

Di seguito riportiamo la lista delle specifiche tecniche:

  • Display: 12,2" WQXGA (2560x1600) retroilluminato a LED
  • Processore: Intel Core M 5Y10c con GPU Intel Graphics 5300
  • RAM: 4 o 8 GB
  • Storage: 128 o 256 GB
  • Autonomia: fino a 10,5 ore
  • Porte: 2xUSB 3.0; microHDMI, SD, RJ45 via dongle, combo cuffie e microfono
  • Dimensioni: 284 x 212 x 11,7 mm
  • Peso: 950 g

Samsung Ativ Book 9 sarà disponibile al preordine nel primo trimestre 2015, ad un prezzo base di 1.199$.

Samsung Ativ One 7

Altrettanto interessante anche il nuovo Samsung Ativ One 7. Si tratta del primo computer con display curvo integrato, tecnologia che il produttore coreano ha già sfoggiato su una serie di televisori, monitor e su alcuni modelli di smartphone, e su cui punta parecchio per quanto riguarda l'innovazione nel mercato dell'elettronica di consumo.

Il pannello è da 27" a risoluzione Full HD (1920x1080), mentre le specifiche tecniche sono tipiche della fascia media della categoria: il processore è un Intel Core i5 non meglio specificato, supportato da 8 GB di RAM e un hard disk meccanico da 1 TB (una combo con un SSD sarebbe stata gradita). Sul lato software troveremo naturalmente Windows 8.1 a 64-bit.

Non mancheranno una webcam 1080p, un sistema audio stereo da 10 watt per canale con supporto agli effetti Dolby Sound e alla tecnologia di trasmissione audio lossless APT-X, e input e output HDMI. Chi dispone di uno smartphone Samsung, inoltre, potrà inviare e ricevere messaggi di testo e chiamate direttamente dal computer grazie al software SideSync 3.0.

Samsung Ativ One 7 sarà proposto a 1.299$ e verrà distribuito in commercio all'interno del primo trimestre del 2015.

12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Pier220402 Gennaio 2015, 10:17 #1
Interessante Ativ Book 9.
Autonomia Notevole, peso contenuto e completamente fanless..
Prezzo in linea con il genere di prodotto
sdjhgafkqwihaskldds02 Gennaio 2015, 10:23 #2
2560x1600 sul 12" e 1920x1080 sul 27" ma LOL
su un 12" mi accontenterei della full HD, ma su un 27" gradirei risoluzioni maggiori
dwfgerw02 Gennaio 2015, 10:39 #3
Il problema dei display ad altissima risoluzione su monitor dalla piccola diagonale è la mancanza della modalitá hDPI in windows ed app correlate. Come gia visto in surface 3 pro, dove alcune app sono praticamente inutilizzabili alla risoluzione nativa perche non ottimizzate. Apple nei suoi macbook retina cura anche la parte software ed il sistema è pronto per quei display. Questo ativ è il solito specchietto per le allodole, un display che all'atto pratico potrebbe portare paradossalmente a degli svantaggi nell'uso reale.
Danizz02 Gennaio 2015, 10:54 #4
Originariamente inviato da: Pier2204
Interessante Ativ Book 9.
Autonomia Notevole, peso contenuto e completamente fanless..
Prezzo in linea con il genere di prodotto

Occhio che l'autonomia è dichiarata, io aspetterei delle recensioni che la confermino.
Per il resto è il solito ultrabook che fino alla generazione scorsa aveva un senso perchè dotato di processori da 15w, ma adesso ci mettono dentro i broadwell-m e li fanno fanless tanto per vendere qualcosa perchè intel è in ritardo con i broadwell-u
Eress02 Gennaio 2015, 11:27 #5
Se non c'è un errore, sono inconcepibili le risoluzioni, semmai avrebbero dovuto essere il contrario. Così è senza senso
Personaggio02 Gennaio 2015, 11:59 #6
Originariamente inviato da: dwfgerw
Il problema dei display ad altissima risoluzione su monitor dalla piccola diagonale è la mancanza della modalitá hDPI in windows ed app correlate. Come gia visto in surface 3 pro, dove alcune app sono praticamente inutilizzabili alla risoluzione nativa perche non ottimizzate. Apple nei suoi macbook retina cura anche la parte software ed il sistema è pronto per quei display. Questo ativ è il solito specchietto per le allodole, un display che all'atto pratico potrebbe portare paradossalmente a degli svantaggi nell'uso reale.


di qualsiasi finestra puoi regolare le dimensioni, mica si usano app di un tablet su un PC, cioè con W8 potresti pure, ma se devi usare le "app" ti compri un tablet anche da 100€, di certo non un ultrabook da 1'200€
Personaggio02 Gennaio 2015, 12:02 #7
Originariamente inviato da: kuru
2560x1600 sul 12" e 1920x1080 sul 27" ma LOL
su un 12" mi accontenterei della full HD, ma su un 27" gradirei risoluzioni maggiori


Originariamente inviato da: Eress
Se non c'è un errore, sono inconcepibili le risoluzioni, semmai avrebbero dovuto essere il contrario. Così è senza senso


Invece no, perchè l'ultra book è nel mercato High End mentre il pc all in one è di livello medio e quindi hanno display inerenti al mercato che vogliono raggiungere.
Se avessero messo 2560x1600 sul 27" esso avrebbe avuto anche un SSD, 16GB di RAM e un i7 ed un costo di almeno 500€ superiore.
deggial02 Gennaio 2015, 12:15 #8
cosa ottima dell'ultrabook è lo schermo 16:10 anzichè 16:9.
sdjhgafkqwihaskldds02 Gennaio 2015, 12:47 #9
Originariamente inviato da: Personaggio
Invece no, perchè l'ultra book è nel mercato High End mentre il pc all in one è di livello medio e quindi hanno display inerenti al mercato che vogliono raggiungere.
Se avessero messo 2560x1600 sul 27" esso avrebbe avuto anche un SSD, 16GB di RAM e un i7 ed un costo di almeno 500€ superiore.


ciò non toglie la mal ottimizzazione dei prodotti, almeno che facciano più fasce, così il cliente può scegliere il modello più adatto per sé
floc02 Gennaio 2015, 17:39 #10
2560x1600 su 12" e 1920x1080 su 27" (senza ssd nel 2015 oltretutto)... Ma questi secondo voi stanno bene?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^