ASUS raffredda un Ryzen 9 9950X passivamente grazie al nuovo case marchiato ProArt

Tony Yu, direttore generale di ASUS China, ha testato un sistema con una CPU Ryzen 9 9950X e un dissipatore completamente passivo Noctua NH-P1. La CPU ha offerto risultato notevoli lavorando con un carico di 225W a 95 °C costanti.
di Vittorio Rienzo pubblicata il 12 Dicembre 2024, alle 14:58 nel canale SistemiASUSProArtRyzenNoctua
Il direttore generale di ASUS China, Tony Yu, ha condiviso un interessante video in cui mostra il funzionamento di un processore AMD Ryzen 9 9950X raffreddato con un Noctua NH-P1, un dissipatore completamente passivo. Il merito sarebbe, in parte, del nuovo case ASUS ProArt PA602 che abbiamo visto all'inizio di quest'anno.
Lo chassis rappresenta una soluzione piuttosto interessante per la presenza di due grandi ventole da 200 mm nella parte frontale e un sistema elettronico di rilevamento della polvere. L'intenzione di Yu, infatti, è proprio quella di dimostrare l'efficienza termica e la silenziosità di questa proposta.
Così ha messo all'opera la CPU con un dissipatore senza ventole che, indubbiamente, ha un'efficacia inferiore rispetto ad un sistema attivo. È notevole, infatti, vedere un chip da 16 core e 32 thread come il Ryzen 9 9950X lavorare con un carico di 225 Watt a 95 °C stabili a queste condizioni.
Tuttavia, l'NH-P1 è pensato per sistemi completamente silenziosi e passivi, mentre in questo caso trae comunque vantaggio dalle due ventole anteriori che soffiano sull'heatspreader e quella posteriore che peraltro rendono il PC non del tutto silenzioso. Inoltre, Yu non ha reinstallato il pannello laterale, una soluzione che garantisce un ricircolo dell'aria migliore, ma decisamente poco convenzionale e conveniente.
Lo stesso dirigente, infatti, ammette che si tratta di una configurazione dimostrativa, ma sconsigliabile per questo tipo di hardware. Tuttavia, considerando gli ottimi risultati in Black Mith Wukong e Cinebench, Yu sottolinea quanto chassis e dissipatore si rivelino efficaci quando abbinati a CPU meno esigenti come il Ryzen 7 9800X3D che taglia il TDP di 50 W (170W il Ryzen 9 e 120W il Ryzen 7).
In sintesi, una proposta che di certo non si rivolge agli overclocker, ma potrebbe rivelarsi un interessante compromesso per professionisti e creatori di contenuti che desiderano un sistema efficiente, silenzioso e – personalmente – visivamente molto elegante.
2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoINCREDIBILE......
Tjmax 95°C..... Coincide "Casualmente" con la temperatura di "Autodifesa"....
...... Che casualità :3
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".