AMD Ryzen e NVIDIA GeForce GTX 1060 per il PC gaming di PCSpecialist

AMD Ryzen e NVIDIA GeForce GTX 1060 per il PC gaming di PCSpecialist

Un PC desktop orientato al gaming, costruito su processore AMD Ryzen e scheda video NVIDIA GeForce GTX 1060: in questo modo è capace di assicurare sempre elevate prestazioni con i giochi sino alla risoluzione Full HD

di pubblicata il , alle 09:31 nel canale Sistemi
PrimeASUSPCSpecialistAMDRyzenZotacNVIDIAIntelGeForceCorsair
 

E' abitudine per gli appassionati quella di acquistare i componenti e assemblare per proprio conto il PC che utilizzeranno quotidianamente, quale alternativa all'acquisto di un PC prodotto da uno dei tradizionali brand presenti sul mercato. Una terza opzione è data da quelle aziende che sviluppano configurazioni ad hoc, assemblando per conto del cliente un sistema che utilizzi specifici componenti a volte dietro specifica indicazione del cliente, altre attingendo da una serie di configurazioni di riferimento più o meno flessibili.

Da parte degli utenti appassionati c'è l'opinione, a nostro avviso errata, che sia sempre preferibile dal punto di vista economico optare per l'assemblaggio da soli dei componenti del PC. Vero è che nella maggior parte dei casi acquistando da diversi fornitori si può ottenere una riduzione del costo complessivo, ma altrettanto che i responsabili della qualità finale del PC ottenuto saremo noi che abbiamo assemblato da soli i componenti. I benefici economici, inoltre, non sono sempre così netti ed evidenti: è possibile farsi configurare un sistema secondo le nostre preferenze di componenti ottenendo un prodotto finale di qualità, garantito nella sua costruzione e senza una tangibile differenza di costo considerando il lavoro richiesto per l'assemblaggio e il test dei componenti.

Un esempio è il sistema di PCSpecialist che analizziamo in questo articolo, azienda inglese che sviluppa soluzioni desktop e notebook destinate ai videogiocatori e che da alcuni mesi ha aperto le vendite dirette anche sul mercato italiano. L'approccio seguito è quello del "build to order": il cliente configura sul sito dell'azienda il proprio sistema e una volta ordinato inizia la fase di assemblaggio interno, con spedizione del PC al domicilio nei giorni seguenti.

Si tratta di un PC desktop in chassis mini tower, pensato per i videogiocatori e caratterizzato da un costo di 999€ IVA inclusa. Per il tipo di componenti adottati questo è un PC che si comporta al meglio con schermi dalla risoluzione Full HD (1.920x1.080 pixel), ma che ben si presta anche ad ambiti di elaborazione particolarmente esigenti come l'editing video per via della presenza di una CPU a 6 core.

Cuore di elaborazione è infatti il processore AMD Ryzen 5 2600, proposta con architettura exa-core con frequenza di clock base di 3,4 GHz e la possibilità di spingersi sino a 3,9 GHz quale massimo. Questa CPU, come del resto tutte quelle Ryzen di AMD, è dotata di moltiplicatore di frequenza sbloccato ma il chipset AMD A320 utilizzato dalla scheda madre ASUS Prime A320M-K è l'unico della famiglia AMD che non permette di modificare il moltiplicatore di frequenza di queste CPU. Abbinato a questo processore troviamo una scheda video NVIDIA GeForce GTX 1060 3G, modello sviluppato da Zotac e caratterizzato da un ingombro particolarmente contenuto. Si tratta della versione di scheda GeForce GTX 1060 con 3 Gbytes di memoria video onboard, con quindi un numero di CUDA cores leggermente inferiore a quello delle schede GeForce GTX 1060 con 6 Gbytes di memoria video.

Completano la dotazione 8 Gbytes di memoria DDR4, con moduli Corsair Vengeance a 2.133 MHz di clock, e una soluzione di storage mista che vede un SSD Intel 760p con interfaccia PCI Express da 256 Gbytes di capacità affiancato ad un hard disk Seagate Barracuda da 2 Tbytes di capienza. Il tutto è montato, come segnalato, sulla scheda madre ASUS Prime A320M-K, un modello in form factor Micro-ATX che bilancia un costo contenuto ad una buona dotazione accessoria complessiva. Uno dei componenti maggiormente responsabile di un comportamento fluido del sistema è proprio lo storage: l'SSD scelto permette di toccare velocità di lettura sequenziale dei dati che sfiorano i 3 Gbytes al secondo, scrivendoli oltre gli 1,2 Gbytes al secondo.

La dotazione hardware è complessivamente bilanciata: una scheda NVIDIA GeForce GTX 1060 3G è in grado di offrire valide prestazioni alla risoluzione Full HD con i titoli più recenti, anche selezionando impostazioni qualitative elevate. La CPU AMD Ryzen 5 2600, invece, offre il meglio non solo con i giochi ma anche quando si utilizza il sistema con molte applicazioni aperte contemporaneamente. In quest'ottica è interessante l'abbinamento tra SSD e hard disk meccanico, così da non scendere a compromessi quanto a prestazioni e risposta del sistema con le applicazioni ma contemporaneamente mettere a disposizione un elevato spazio di archiviazione dei propri dati, libreria dei giochi in primo luogo.

Il case è un modello custom prodotto per PCSpecialist, caratterizzato da linee squadrate e da ampie aperture per la circolazione dell'aria all'interno. Hard disk e SSD sono celati alla vista, montati dietro la scheda madre, mentre è possibile installare la scheda video anche parallelamente alla scheda madre così che venga vista interamente attraverso la finestra laterale trasparente del case. L'alimentatore è montato nella parte inferiore, diviso dal volume dedicato a scheda madre e componenti oltre che celato alla vista. A dispetto del costo complessivo l'assemblaggio interno è molto pulito, impreziosito da una striscia LED bianca posizionata sul lato destro che illumina il case.

Il raffreddamento interno è curato da una ventola posteriore di estrazione da 12cm di diametro, con la possibilità di integrarla montando ventole nella parte frontale o in quella superiore: per queste aree è presente un filtro agganciato magneticamente al case. L'alimentatore è un modello Corsair VS-450 da 450 watt di potenza, più che adeguato per il tipo di componenti hardware adottati. Qualora un domani si volesse passare ad una scheda video più potente sarà necessario verificarne i requisiti minimi in termini di potenza dell'alimentatore, soprattutto adottando una scheda di ultima generazione tra le proposte di fascia più alta.

Come si comporta sul campo questo sistema? Nessun problema per quanto riguarda le applicazioni di produttività personale, anche sfruttando programmi molto esigenti: i 6 core della CPU Ryzen 5 2600 si fanno sempre sentire, capaci come sono di processare sino a 12 threads in parallelo. E' questa la caratteristica principale delle CPU AMD della famiglia Ryzen, caratterizzate da un elevato numero di core e per questo motivo in grado di svettare con quelle applicazioni che eseguono task in parallelo.

Passando ai giochi, la risoluzione di 1.920x1.080 con impostazioni qualitative alte rappresenta il miglior compromesso per la configurazione hardware di questo sistema. Utilizzando F1 2017, ad esempio, abbiamo ottenuto poco più di 120 frames al secondo quale valore medio con impostazione qualitativa alta, mentre con Hitman sempre con impostazioni qualitative elevate alla risoluzione di 1.920x1.080 pixel siamo andati oltre gli 80 fps di media. Passando a Tom Clancy's The Division abbiamo mantenuto oltre 70 frames al secondo medi con impostazioni qualitative alte: in generale è agevole mantenere un valore di frames al secondo medi sempre superiore alla soglia di 60 con risoluzione Full HD e impostazioni qualitative alte.

Quello di PCSpecialist è un sistema desktop rivolto ai videogiocatori, caratterizzato da componenti che sono ben bilanciati tra di loro e che puntano ad offrire valide prestazioni senza un costo troppo elevato. E' possibile intervenire su alcuni dei componenti per ottenere prestazioni più elevate, ad esempio optando per una scheda video NVIDIA GeForce GTX 1060 con 6 Gbytes di memoria video oppure adottando una CPU AMD Ryzen 7 con 8 core. Riteniamo che l'upgrade della scheda video possa essere un suggerimento valido per questo tipo di sistema, come anche il passaggio da 8 a 16 Gbytes di memoria di sistema nel momento in cui si faccia utilizzo di numerose applicazioni contemporaneamente. L'approccio "build to order" seguito dall'azienda offre in ogni caso elevata flessibilità di configurazione: l'utente interessato potrà, attraverso il configuratore online, optare tra i differenti componenti sino a ottenere il PC che meglio si adatti alle sue esigenze di elaborazione e al budget di spesa previsto.

31 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
argez24 Novembre 2018, 11:07 #1
Anche prendendo in considerazione le premesse la configurazione in oggetto rimane ridicola per molteplici fattori.
MiKeLezZ24 Novembre 2018, 12:43 #2
Prodotto assemblato con i piedi.

Molteplici errori:

1) Motherboard basata su A320 invece che B450, qualitativamente migliori, più longeve e da prezzi similari.

2) Case ATX invece che mATX. Un gran spreco di spazio.

3) GTX1060 da 3GB invece che 6GB, la seconda non solo ha il doppio della VRAM (che comincia ad essere importante), ma prestazioni migliori a pochi euro di più.

4) RAM da 8GB, peraltro in due banchi da 4GB, ciò limita l'upgrade. Sarebbe stato molto meglio fare uno sforzo in più e andare subito di 2x 8GB. Su un sistema da 1000 euro non voglio rimetterci mano fra 2-3 anni.

5) RAM da 2133MHz. Su piattaforma Ryzen 2 le 3000MHz o al limite le 2666MHz sono molto più che consigliate. Le 2133MHz soffocano tutto il sistema e portano a risparmi economici nulli. Sono fondi di magazzino, ma fondi veramente (il minimo che si trovano sono i 2400MHz).

6) SSD su PCI-E. Porta pochissimi vantaggi rispetto al SATA e crea complicazioni (es. clone, installazione, sostituzione). Molto meglio risparmiare e andare di un Crucial o WD SATA3. Anche perché è già stato fatto un minestrone con CPU AMD, GPU NVIDIA, metterci anche un SSD INTEL (più costoso della media) non è sensato neppure "visivamente".

7) Secondo HD da 2TB. Eccessivo. Molto meglio risparmiare quei 30 euro e farsi bastare 1 TB, magari in formato da 2,5" (che riduce consumi e rumore). Chi ha necessità di più spazio upgraderà in seguito. Ci sono altre 2 porte SATA libere.

8) Manca il lettore di schede SD/microSD. Per 12 euro, molto utile. Sicuramente più della striscia LED.

Le uniche scelte sensate sono state per la CPU (6c/12t, ottimo rapporto qualità/prezzo) e l'alimentatore (450W, anche oltre il necessario, ma così si ha spazio di manovra per un upgrade della GPU).

Aggiustando la configurazione il costo passa da 999 a 1099, certo un aumento, ma contenuto, e permette di passare dal "costruito con i piedi" a "ottimo".
argez24 Novembre 2018, 13:28 #3
L'alimentatore anche no. Risparmiare su uno dei componenti importanti non è il caso e già intorno ai 60 euro ci sono oggetti molto molto più validi. Per tutto il resto non posso che condividere.
TheDarkAngel24 Novembre 2018, 13:48 #4
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade

Un PC desktop orientato al gaming,


Pc desktop orientato al bidone della indifferenziata
G0r3f3s724 Novembre 2018, 13:53 #5
Che meravigliosa accozzaglia!

Fate più bella figura se sopra ci scrivete PUBBLICITA'. Uno evita di commentarlo.

Preferirei più pubblicità nel portale che "articoli" marchetta come questo. Ci fate davvero una pessima figura.
bonzoxxx24 Novembre 2018, 14:16 #6
E lo fanno per lavoro? Ma sono seri?
giovanbattista24 Novembre 2018, 15:03 #7
in pratica è la config da non prendere neppure sotto tortura
Neverlost24 Novembre 2018, 17:19 #8
gpu ridicola al posto di un'ottima rx 580 da 8gb. ram che castrano pure un celeron nel 2018.
nickname8824 Novembre 2018, 20:23 #9
E' ciò che si meritano tutti i noobs.
Comperarsi un preassemblato è già chiara manifestazione di incapacità, meritano tutte le sole di questo mondo.
Lino P24 Novembre 2018, 23:19 #10
Originariamente inviato da: MiKeLezZ
Prodotto assemblato con i piedi.

Molteplici errori:

1) Motherboard basata su A320 invece che B450, qualitativamente migliori, più longeve e da prezzi similari.

2) Case ATX invece che mATX. Un gran spreco di spazio.

3) GTX1060 da 3GB invece che 6GB, la seconda non solo ha il doppio della VRAM (che comincia ad essere importante), ma prestazioni migliori a pochi euro di più.

4) RAM da 8GB, peraltro in due banchi da 4GB, ciò limita l'upgrade. Sarebbe stato molto meglio fare uno sforzo in più e andare subito di 2x 8GB. Su un sistema da 1000 euro non voglio rimetterci mano fra 2-3 anni.

5) RAM da 2133MHz. Su piattaforma Ryzen 2 le 3000MHz o al limite le 2666MHz sono molto più che consigliate. Le 2133MHz soffocano tutto il sistema e portano a risparmi economici nulli. Sono fondi di magazzino, ma fondi veramente (il minimo che si trovano sono i 2400MHz).

6) SSD su PCI-E. Porta pochissimi vantaggi rispetto al SATA e crea complicazioni (es. clone, installazione, sostituzione). Molto meglio risparmiare e andare di un Crucial o WD SATA3. Anche perché è già stato fatto un minestrone con CPU AMD, GPU NVIDIA, metterci anche un SSD INTEL (più costoso della media) non è sensato neppure "visivamente".

7) Secondo HD da 2TB. Eccessivo. Molto meglio risparmiare quei 30 euro e farsi bastare 1 TB, magari in formato da 2,5" (che riduce consumi e rumore). Chi ha necessità di più spazio upgraderà in seguito. Ci sono altre 2 porte SATA libere.

8) Manca il lettore di schede SD/microSD. Per 12 euro, molto utile. Sicuramente più della striscia LED.

Le uniche scelte sensate sono state per la CPU (6c/12t, ottimo rapporto qualità/prezzo) e l'alimentatore (450W, anche oltre il necessario, ma così si ha spazio di manovra per un upgrade della GPU).

Aggiustando la configurazione il costo passa da 999 a 1099, certo un aumento, ma contenuto, e permette di passare dal "costruito con i piedi" a "ottimo".


quoto

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^