Acer Nitro N50-600 in prova: un computer gaming economico per tutti

Acer Nitro N50-600 in prova: un computer gaming economico per tutti

Abbiamo avuto in redazione per qualche giorno l'Acer Nitro N50-600, un computer gaming economico senza troppi fronzoli. Ecco le nostre prime impressioni

di pubblicata il , alle 09:01 nel canale Sistemi
Acer
 

Con la serie Nitro N50-600 Acer vuole coprire una fascia di mercato diversa rispetto ai prodotti Predator Orion, che si rivolgono ad utenti più esigenti e che ricercano prestazioni e un'attenzione ai dettagli superiori. Se i prodotti Predator rappresentano infatti la fascia alta del produttore, Acer Nitro N50-600 copre diverse esigenze e occupa la fascia entry-level fino a quella media, con prezzi comunque che si aggirano fra i 1000 e i 1500€, in base alle caratteristiche tecniche integrate. Entrambe le famiglie però hanno una cosa in comune: si rivolgono al videogiocatore appassionato.

Abbiamo avuto modo di testare Acer Nitro N50-600 per qualche ora e farci un'idea della proposta del produttore come desktop gaming a partire da 1.199€. Il modello che abbiamo avuto in prova ha uno street-price, al momento in cui scriviamo, di circa 1.200€ ed è superiore all'entry-level per via della scheda video NVIDIA GeForce GTX 1060, superiore rispetto alla GTX 1050 proposta nel modello di base. In questa famiglia possiamo trovare soluzioni con processori Intel Core i3-8100, i5-8400 o i7-8700, tutti quindi equipaggiati con architettura di ottava generazione.

Ad un primo impatto Acer Nitro N50-600 si presenta come un desktop dalle dimensioni compatte che può essere comodamente inserito sulla scrivania di fianco al monitor: l'altezza è di 340 millimetri, mentre la larghezza di 163 millimetri con una profondità di 350 millimetri. Neanche il peso è eccessivo, per un prodotto che può essere trasportato con facilità qualora si voglia partecipare ad una sessione gaming con gli amici (di presenza: una cara, vecchia LAN Party). L'aspetto è curato per dare sin da subito l'idea di trovarsi di fronte ad un sistema per il videogioco, senza mezzi termini.

Tutti i modelli della famiglia utilizzano lo stesso case che fa emergere la natura entry-level del prodotto: alcune soluzioni danno l'idea di "cheap" e scarsa cura nei particolari, ed altre non ci hanno convinto molto in termini di robustezza. Dimenticatevi il vetro temperato che oggi è possibile trovare su praticamente tutte le fasce di prezzo, Nitro N50-600 appare come un case essenziale, e non possono fare molto i LED presenti lungo la facciata frontale (rigorosamente rossi, come gli altri dettagli del case). Il pannello è in plastica e contiene un drive ottico con vassoio in verticale.

Lungo il pannello frontale abbiamo una porta USB 3.0, una USB Type-C reversibile, porte dedicate per cuffie e microfono, e un lettore per schede di memoria SD. In alto c'è il logo Acer, in basso quello relativo alla serie di prodotti gaming, Nitro. I due pannelli laterali sono entrambi abbastanza anonimi, simili a quelli che possiamo trovare in case di fascia molto bassa: non hanno parti trasparenti, neanche in plexiglass, e non lasciano intravedere quello che c'è dentro.

La stessa scarsa attenzione al dettaglio è dedicata alla parte posteriore, che appare come quella di un case "standard" economico. È comunque ampia la dotazione di porte: abbiamo infatti ben sei USB (di cui due 3.0), una porta Ethernet, porte audio per la connessione di microfoni o impianti sonori, e una HDMI collegata alla GPU integrata Intel, oltre alle porte per i monitor presenti lungo la staffa della scheda video. Aprendo uno dei pannelli laterali (basta svitare due viti) si accede alle componenti interne, anche questo un aspetto non troppo curato.

In concomitanza della scheda video troviamo un grosso convogliatore d'aria che spinge quella calda verso l'esterno, mentre sulla CPU troviamo un dissipatore con una ventola discretamente voluminosa, che è abbastanza silenzioso in idle (ma non inudibile) e con CPU a pieno carico. Le componenti estetiche non sono molto curate, e per le schede logiche si è scelto il verde standard senza soluzioni più ricercate. Insomma, non ci sono fronzoli ma solo sostanza per mantenere basso il prezzo, il che non è necessariamente un male.

Di positivo c'è che Nitro N50-600 consente un buon margine per quanto riguarda l'aggiornamento delle componenti, che possono essere sostituite in base alla compatibilità delle stesse. Sul modello che abbiamo ricevuto abbiamo inoltre trovato una PSU LiteON da 500W, mentre il versante memorie si completa con 16 GB di RAM (su un banchetto), SSD da 256 GB per SO, programmi principali, e giochi, e un HDD da 1 TB, per tutto il resto. Il sistema viene fornito con Windows 10 Home, e come GPU si può scegliere fra una GeForce GTX 1050 o una GeForce GTX 1060.

Acer Nitro N50-600 specifiche tecniche

  • CPU: Intel Core i5-8400
  • RAM: 16 GB 
  • Storage: 256 SSD / 1 TB HDD
  • GPU: NVIDIA GeForce GTX 1060 6 GB
  • Connettività: 3 x USB 3.0, 4 x USB 2.0, 1 x USB Type-C, WiFi AC
  • PSU: 500W
  • Altro: 1 x PCIe 3.0 (x1), 1 x PCIe 2.0 (x16), 1 x M.2
Acer ci ha inviato anche il monitor Nitro RG270, come candidato ideale per essere messo al fianco di Nitro N50-600. Si tratta di un monitor entry-level pensato per il videogioco: anche qui sarebbe chiedere troppo aspettarsi una qualità delle immagini mozzafiato, visto che il prezzo su Amazon o altri rivenditori online è di circa 200€. Si tratta di un monitor che fa il suo dovere: costa poco ma ha ottimi angoli di visione grazie al pannello IPS, offre una luminosità massima di 250 cd/m², e il refresh rate è di 75 Hz. Implementa due speaker da 2W ciascuno e, cosa a nostro avviso peculiare di questo modello, vanta cornici estremamente ridotte soprattutto ai lati. Questo si traduce in una spiccata vocazione al multi-monitor a basso prezzo: con poco più di 600€ è infatti possibile creare una configurazione a triplo-monitor dalla qualità più che soddisfacente.

Considerazioni

Acer Nitro N50-600 è un computer desktop per il videogioco che nella declinazione con GPU NVIDIA GeForce GTX 1060 da 6 GB può dare qualche soddisfazione a chi non richiede prestazioni estreme accontentandosi della risoluzione Full HD con qualche piccolo sacrificio per quanto riguarda i dettagli grafici. È chiaro che nel tentativo di mantenere bassi i costi di produzione sono state fatte delle rinunce: la parte estetica non è particolarmente curata, per un prodotto che si manifesta in tutta la sua semplicità (forse troppa) sin dal primo approccio. Il tutto con un prezzo al pubblico che è in linea con altre proposte della concorrenza già assemblate e pronte per l'uso. Certo è che sconfinando nel "fai-da-te" il discorso cambia: assemblando un PC con caratteristiche tecniche simili, e un case più curato, si spendono infatti alcune centinaia di euro in meno.

10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Alessio.1639008 Dicembre 2018, 19:10 #1
Posso vomitare?
kliffoth09 Dicembre 2018, 11:49 #2
Originariamente inviato da: Alessio.16390
Posso vomitare?


A me pare un sistema onesto a prezzo decente.
Si rivolge a chi non ha voglia e/o capacità di assemblare da solo un PC, ha una PSU buona, 16 Gb, pure un convogliatore d'aria e una porta USB-C.
ZiP!09 Dicembre 2018, 21:51 #3
Originariamente inviato da: kliffoth
A me pare un sistema onesto a prezzo decente.
Si rivolge a chi non ha voglia e/o capacità di assemblare da solo un PC, ha una PSU buona, 16 Gb, pure un convogliatore d'aria e una porta USB-C.


Il sistema è onesto, il prezzo proprio no.
Con 300€ in meno ci si fa un assemblato con stessa base cpu/vga e il resto dei componenti sicuramente di qualità superiore (psu, mobo e case per primi)
Eress10 Dicembre 2018, 06:09 #4
A parte il prezzo un po' esagerato, non è affatto male sto giocattolo.
hermanss10 Dicembre 2018, 11:23 #5
Scaffale.
Con 400€ il mio falegname lo fa meglio!
nickname8810 Dicembre 2018, 11:30 #6
Originariamente inviato da: kliffoth
Si rivolge a chi non ha voglia e/o capacità di assemblare da solo un PC
Ossia un casual gamer o un consolaro.
frankbald10 Dicembre 2018, 11:35 #7

bah

non capisco lo scopo di questi accrocchi, cioè se uno ha pochi soldi e non è in grado di assemblarselo da solo (e non ha amici che lo possono fare), non conviene andare dagli ultimi sopravvissuti negozietti informatici e farselo assemblare da loro? scegliendo a quel punto ogni singolo componente? A Roma è pieno ancora, e i prezzi non sono male, e per l'assemblaggio chiedono veramente poco, intorno ai 25-30€
kliffoth10 Dicembre 2018, 17:32 #8
Originariamente inviato da: nickname88
Ossia un casual gamer o un consolaro.


Spero sia una constatazione e non una critica.
Non dedicare tutto il proprio tempo a giocare non mi pare un difetto, per quanto la definizione di casual gamer è ridicola: o si gioca o no, nel senso che se un determinato gioco ha certi requisiti, ti serve quel PC, magari si dovrebbe parlare di giocatori di vecchi titoli.
Comunque quella scheda video, e tutta la fascia media attuale, permette di godere degnamente del FULL HD su titoli anche nuovi, che si tratti di casual gamer, pro o meno, e personalmente, considerando gli spazi sulle scrivanie, le distanze necessarie per apprezzare le varie risoluzioni e simili amenità (come l'uso del PC anche per altro oltre al gioco), credo che il FULL HD sia forse la scelta migliore (attenzione non sto dicendo che sia superiore ad un 4k, solo che da 1 mt di distanza forse non ha tanto senso avere un 32 pollici a 4k)

Ci sono anche hard-core gamers che scelgono assemblati ed è un loro diritto (non voglio mettere esempi, ma ho sott'occhio una macchina con RTX 2080ti e case Be Quiet sui 3500 &#8364... al limite buttano 200-300 euro una volta e amen, sanno che tutte le porte USB vanno, che le odiose connessioni tra case e mobo sono a posto...
Tanto per dire io vado dal commercialista per la dichiarazione dei redditi per evitarmi lo sbattimento e il rischio errori, ma ovvio che potrei risparmiare 100 €

Io il mio PC l'ho assemblato da solo, ma oggi ci sono assemblati che permettono di scegliere anche tipo di case (silenzioso, tamarro etc), mobo e altri dettagli.

Tornando a quello dell'articolo, mi pare si tratti di una buona macchina ed anche di un buon prezzo (ho scritto "Si rivolge a chi non ha voglia e/o capacità di assemblare da solo un PC", a differenza di tanti altri modelli presentati qui o altrove con prezzi realmente scandalosi.
Con una licenza win originale, il lavoro d'assemblaggio, il margine di guadagno e l'assistenza mi pare che tutto torni.

Ovvio che se uno ha voglia e/o piacere di sbattersi trova a meno, ma mi pare giusto pagare il servizio e ritengo che non ci abbiano lucrato in maniera indecorosa
Alessio.1639010 Dicembre 2018, 17:42 #9
Come hanno già detto, si può assemblare una macchina simile risparmiando almeno almeno 300-350euro, e si ha qualcosa di sicuramente più performante, più upgradabile e più duraturo, non dico più bello perchè questo punto varia a gusti.


Mainboard orribile inupgradabile in tutto, porte sata contate, bios castrato, le prime che mi vengono a mente.

Alimentatore indecente.

Stendiamo un velo pietoso per l'assistenza Acer, visto che qualcuno ha menzionato l'assistenza..
rockroll11 Dicembre 2018, 02:32 #10
Originariamente inviato da: frankbald
non capisco lo scopo di questi accrocchi, cioè se uno ha pochi soldi e non è in grado di assemblarselo da solo (e non ha amici che lo possono fare), non conviene andare dagli ultimi sopravvissuti negozietti informatici e farselo assemblare da loro? scegliendo a quel punto ogni singolo componente? A Roma è pieno ancora, e i prezzi non sono male, e per l'assemblaggio chiedono veramente poco, intorno ai 25-30€


Sono perfettamente d'accordo. Anche qui a Torino ci sono molti negozi informatici che assemblano a prezzi onesti PC con componenti (e sistema) scelti secondo esigenze del cliente.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^