Windows on ARM più veloce sui Mac M1 che su Surface Pro X: il test

Chi è riuscito a installare Windows on ARM sui sistemi Mac con processore M1 ha potuto verificare prestazioni "piuttosto elevate". A tal punto che i nuovi sistemi Apple sono più veloci di quelli di Microsoft, che possono sfruttare nativamente l'architettura proprietaria
di Nino Grasso pubblicata il 01 Dicembre 2020, alle 18:01 nel canale Sistemi OperativiAppleMicrosoftWindows
Non si fa che parlare di Apple M1 da quando Apple ha rilasciato a novembre i primi sistemi basati sull'architettura Apple Silicon (ARM). Il processore, inserito su MacBook Air, MacBook Pro 13" e su Mac mini, è stato già testato in tutte le salse da utenti ed esperti del settore e si è già fatto apprezzare per le prestazioni e la sua efficienza energetica.
Fino ad oggi i test erano stati condotti su macOS BigSur, l'unico sistema operativo che può sfruttarlo in maniera nativa, ma pare che il processore Apple possa sorprendere anche in ambiente Windows. Nella fattispecie, stando ad alcuni test pubblicati online, pare che su Windows on ARM Apple M1 possa sfoderare risultati addirittura superiori rispetto ai prodotti Microsoft.
Alexander Graf su Twitter scrive che è possibile eseguire il sistema operativo di Microsoft sui sistemi M1, e che l'esperienza d'uso è "piuttosto reattiva": lo sviluppatore ha utilizzato il software di virtualizzazione QEMU per installare Windows 10 on ARM su un dispositivo con Apple Silicon e altri utenti hanno iniziato ad eseguire test simili pubblicando qualche benchmark.
E' molto interessante notare che, secondo una voce apparsa su Geekbench, la versione di Windows on ARM virtualizzata su chip M1 risulta sensibilmente più performante rispetto allo stesso sistema operativo sul SoC Microsoft SQ1 (di derivazione Qualcomm) presente sul Microsoft Surface Pro X. Nel test il SoC della Mela ha ottenuto un punteggio di 1317 / 5685 (single e multi thread), mentre il corrispettivo di Microsoft in esecuzione nativa solo 741 / 2891 punti.
Il risultato è decisamente interessante perché nel test Apple M1 viene penalizzato dal fatto che il sistema operativo viene eseguito in un ambiente virtualizzato, mentre Microsoft SQ1 può operare in modalità nativa. Chi volesse provare Windows on ARM su un sistema Apple M1 con il metodo usato da Graf (e nei test apparsi online) può seguire la guida del canale Mr. Macintosh.
104 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoChi è riuscito a installare Windows on ARM sui sistemi Mac con processore M1 ha potuto verificare prestazioni "piuttosto elevate". A tal punto che i nuovi sistemi Apple sono più veloci di quelli di Microsoft, che possono sfruttare nativamente l'architettura proprietaria
Click sul link per visualizzare la notizia.
Roba obsoleta. Guardate qua:
https://www.eetimes.com/micro-magic...-arm-cortex-a9/
RISC-V core, 5GHx, consuma 200mW!!!! Cioe' 0.2W. 100 volte meno di M1.
E niente royalties, e' un Risc-V.
Ma MS che sta combinando? Possibile che restino così fermi sugli allori?
Ok che MacOS resterà di nicchia (quanto avrà, il 10% del mercato desktop) però manco lavorare così male...
E come dire che Windows gira più veloce su un PC di generazione successiva....
Prossimo articolo.... Le APP girano più veloci su iPhone 13 che su iPhone 12
Fosse stato Windows per x86/x64 gira più veloche che su Core i9 10xxx già se ne riparlava, ma questi articoli fatti apposta per i click e pubblicizzare apple...
Inoltre ricordo che MacOS 9 girava meglio su Amiga 4000 con Shapeshifter che su Quadra 900.....
(Si Amiga aveva il 68040 / 25Mhz ....e su 68060/50Mhz tutti i MAC erano lumache)
Stessa qualità d'articolo.
Ma MS che sta combinando? Possibile che restino così fermi sugli allori?
Ok che MacOS resterà di nicchia (quanto avrà, il 10% del mercato desktop) però manco lavorare così male...
Guarda che apple non e' affatto RISC-V, anzi e' la concorrenza. Semplicemente
questa ditta fa le cose seriamente.
E come dire che Windows gira più veloce su un PC di generazione successiva....
Prossimo articolo.... Le APP girano più veloci su iPhone 13 che su iPhone 12
Fosse stato Windows per x86/x64 gira più veloche che su Core i9 10xxx già se ne riparlava, ma questi articoli fatti apposta per i click e pubblicizzare apple...
Magari leggere l'articolo aiuterebbe. Di nuovo, te lo rispiego:
RISC-V NON E' APPLE MA LA CONCORRENZA.
SI TRATTA DI UN'ALTRA DITTA CON UN ALTRO PROCESSORE.
Le configurazioni del surface X sono addirittura oscene, con dischi da 128GB...
Adesso che ci danno dentro di virtualizzazioni voglio proprio vedere con 8GB di RAM...
Sarebbe interessante conoscere questi dati.
Per giunta gia Windows for ARM dovrebbe usare un'emulatore (alla Rosetta) per fare girare a sua volta le applicazioni Windows X64 (e' gia' uscito? Dicevano Novembre).
Magari leggere l'articolo aiuterebbe. Di nuovo, te lo rispiego:
RISC-V NON E' APPLE MA LA CONCORRENZA.
SI TRATTA DI UN'ALTRA DITTA CON UN ALTRO PROCESSORE.
.....forse leggere a chi rispondi e il POST aiuterebbe quanto leggere l'articolo
ARM M1 (Apple) e ARM SQ2 (Microsoft) non è POWER-V (Che centra con il quote del mio post) che serve solo a dimostrare che ARM SQ2 e di un anno indietro di progettazione confronto ad M1..... Quindi di che stiamo a parlare.
Se proprio va fatto un "Confronto" andrà fatto con Surface Pro X II
Mi ricordo di test che virtualizzanodo lo stesso OS nativo dava punteggi più alti in alcuni benchmark.
In seguito si scopri essere un bug del test che misurava male il timing in virtualizzazione e 30 secondi reali erano misurati come 20.
Quindi occhio a comparare risultati di benchmark, preferisco utilizzare un software di calcolo che sia presente nativamente per le due architetture ( e con le accelerazioni abilitate per l'architettura sul quale gira.
Ma occhio anche a prendere con le pinze anche tale confronto:
Se oggi su un ryzen un calcolo impiega 30 sec e domani con un aggiornamento del programma ne impiega 20 non è diventato più veloce la cpu, ma più efficiente l'algoritmo di calcolo
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".