Windows gratis sui dispositivi di piccole dimensioni è un successo

Sarebbero almeno 50 i partner di Microsoft che hanno scelto di commercializzare dispositivi con diagonale del display inferiore agli 8 pollici; su tali dispositivi la casa di Redmond consente l'installazione gratuita del sistema operativo
di Fabio Boneschi pubblicata il 02 Ottobre 2014, alle 08:01 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows
Microsoft ha da mesi avviato un'iniziativa rivolta agli OEM che prevede la fornitura gratuita delle licenze di Windows e Windows Phone; per accedere all'iniziativa i produttori devo solo garantire l'utilizzo di tali licenze su dispositivi dotati di display di piccole dimensioni, con diagonale inferiore a 9 pollici.
Si tratta di un piano ambizioso che pare sta portando alla casa di Redmond importanti risultati. Nei giorni scorsi è stato lo stesso Terry Myerson - Windows chief di Microsoft - a comunicare i risultati che prevedono ben 50 partner coinvolti nell'iniziativa. Si tratta di nomi non di primo piano nel panorama dei produttori ma per Microsoft è comunque importante crescere, soprattutto in mercati dove ancora ci sono ampi spazi.
Non avendo introiti dalla vendita delle licenze su questi dispositivi Microsoft intende avere i propri profitti dalla commercializzazione dei servizi e dalla vendita di app attraverso lo Store. È un nuovo ambito tutto da esplorare che in questo primo periodo ha dato importanti segnali e Microsoft intende continuare in tale direzione.
Con la disponibilità di Windows 10 prevista entro la fine del prossimo anno questo progetto di Microsoft dovrebbe ulteriormente crescere. Il nuovo sistema operativo sarà infatti comune a tutti i dispositivi, dagli smartphone ai tablet e ai desktop; lo Store sarà unificato e le app potranno essere utilizzate indifferentemente sui vari device. Lo Store e gli sviluppatori avranno ovviamente un forte peso sul possibile successo futuro.
45 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoComunque, e così sappiamo già come lo craccheranno. Simulando uno schermo piccolo.
Praticamente qualsiasi smartphone. Mossa della disperazione per riuscire ad erodere quote di futuro mercato ai due attori principali? Era meglio tenersi Nokia con il suo marchio. E la qualità Nokia di un tempo, soprattutto.
Hermes
cmq la trovo un'ottima mossa: in ambito phone/tablet MS le sta prendendo da android e apple, in ambito desktop ancora no... anche se anche lì mi auguro si spostino su prezzi di 30-50€, se non proprio gratis
Qualcuno si è dimenticato una lettera i nella frase citata
Hermes
cmq la trovo un'ottima mossa: in ambito phone/tablet MS le sta prendendo da android e apple, in ambito desktop ancora no... anche se anche lì mi auguro si spostino su prezzi di 30-50€, se non proprio gratis
Windows 10, che sostituira Windows Phone 8.1, Windows RT e Windows 8/8.1, dovrebbe essere gratis per chi ha quest'ultimo. La news comeunque si riferisce agli OEM, nn agli utenti
Forse l'americano medio, ma l'americano tecnologico sa e sapeva benissimo chi fosse Nokia. Del resto se dico Foxconn tu sai a chi mi riferisco, ma l'italiano medio invece si comporta tanto quanto il tuo americano.
E' proprio per erodere quote di mercato sull'utente finale che si rivolgono agli OEM. Non è l'utente finale a decidere quale OS-mobile installare sul proprio terminale. Magari!!
Hermes
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".