Windows, gli update di luglio mandano i computer in ripristino BitLocker: cosa fare

Windows, gli update di luglio mandano i computer in ripristino BitLocker: cosa fare

Gli ultimi aggiornamenti di sicurezza per Windows 10 e 11 stanno causando problemi inaspettati con BitLocker, portando alcuni dispositivi a richiedere la chiave di ripristino all'avvio. Microsoft ha confermato il problema e sta lavorando a una soluzione, fornendo nel frattempo indicazioni per gli utenti colpiti.

di pubblicata il , alle 10:21 nel canale Sistemi Operativi
MicrosoftWindows 10WindowsWindows 11
 

Alcuni utenti di Windows si ritrovano ad affrontare un nuovo problema dopo l'installazione degli aggiornamenti di sicurezza rilasciati da Microsoft a luglio. Diversi dispositivi, sia con sistemi operativi client che server, stanno presentando una schermata di ripristino BitLocker inaspettata durante l'avvio, richiedendo l'inserimento di una chiave di ripristino per poter accedere al sistema.

Microsoft ha ufficialmente riconosciuto l'esistenza di questo problema, che interessa gli aggiornamenti KB5040442 per Windows 11 e KB5040427 per Windows 10, oltre a diverse versioni server (Windows Server 2022, Windows Server 2019, Windows Server 2016, Windows Server 2012 R2, Windows Server 2012, Windows Server 2008 R2 e Windows Server 2008). La criticità sembra manifestarsi con maggiore frequenza sui dispositivi che hanno attivato l'opzione Crittografia dispositivonelle impostazioni di privacy e sicurezza.

Utenti Windows indirizzati alla schermata di ripristino Bitlocker dopo gli ultimi update

Ricordiamo che BitLocker è una funzionalità di sicurezza cruciale per molte organizzazioni e utenti privati, trattandosi di una tecnologia di crittografia integrata nell'OS volta a proteggere i dati da accessi non autorizzati in caso di furto o smarrimento del dispositivo. Microsoft ha prontamente pubblicato una comunicazione sulla propria dashboard di stato di Windows, fornendo dettagli sul problema e offrendo una soluzione temporanea.

Di fatto, sottolinea Microsoft, è sufficiente inserire la propria chiave di sicurezza Bitlocker per accedere al sistema operativo. Ma dove si trova questa chiave? A spiegarlo è la stessa Microsoft: gli utenti coinvolti possono recuperare la chiave di ripristino accedendo al portale apposito con il proprio account Microsoft. Una volta inserita la chiave nella schermata di ripristino, il dispositivo dovrebbe avviarsi normalmente. L'azienda ha inoltre specificato che sta conducendo indagini approfondite per comprendere le cause di questo comportamento anomalo e si è impegnata a fornire aggiornamenti non appena saranno disponibili ulteriori informazioni.

È importante notare che questo non è il primo caso in cui gli aggiornamenti di Windows causano problemi con BitLocker. Nel 2022, un aggiornamento relativo al Secure Boot DBX aveva generato errori simili e, più recentemente, nell'aprile 2024, Microsoft aveva risolto un altro problema legato a errori di crittografia dell'unità BitLocker in ambienti Windows gestiti. Microsoft ha assicurato che sta lavorando per risolvere il problema e si prevede che un fix sarà rilasciato nel prossimo futuro. Nel frattempo, gli utenti sono invitati a segnalare eventuali problemi attraverso i canali ufficiali di supporto Microsoft.

112 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
demon7725 Luglio 2024, 10:49 #1
Si però è sempre la solita maledetta storia.
Ogni giro di update è un turno alla roulette russa.
Saturn25 Luglio 2024, 10:52 #2
Un consiglio, se ancora non l'aveste fatto...disattivate Bitlocker.

Windows Home, Pro, Enterprise, Server...tenetevene alla larga, un problema in meno da temere. E si, anche Windows Home attiva la crittografia del disco in fase d'installazione di default nelle ultime versioni, anche se si disattiva in un punto diverso di impostazioni, rispetto alle versioni Pro/Enterprise.

Ribadisco disattivatelo, è il mio consiglio spassionato da due lire. Se tenete alla sicurezza dei vostri dati ci sono ben altre soluzioni, completamente gratuite e molto più efficaci da utilizzare al suo posto.

EDIT SERALE, questo commento, suggerimento rappresenta una MIA PERSONALE VISIONE, UN MIO MODO DI VEDERE L'EFFICIENZA DI BITLOCKER, L'INVITO CHE FACCIO A TUTTI E' DI NON PRENDERE PER ORO COLATO LE RACCOMANDAZIONI DI NESSUNO, MA DI DOCUMENTARVI CON CALME E PAZIENZA E DA PIU' FONTI POSSIBILI !

Nei post successivi approfondimenti e spiegazioni varie.
wobbly25 Luglio 2024, 10:55 #3
Meno funzionalità si attivano e meno è il rischio di imbattersi in bug. Se non usati, Bitlocker, secureboot,... andrebbero disattivati.
wingman8725 Luglio 2024, 10:58 #4
Originariamente inviato da: Saturn
Ribadisco disattivatelo, è il mio consiglio spassionato da due lire. Se tenete alla sicurezza dei vostri dati ci sono ben altre soluzioni, completamente gratuite e molto più efficaci da utilizzare al suo posto.


Cosa consigli? Se non hai tempo da perdere bastano dei link per approfondire. Grazie
HSH25 Luglio 2024, 11:01 #5
ottima news, lo abbiamo attivo su 700 e passa PC aziendali (in Italia + migliaia all'estero)
coschizza25 Luglio 2024, 11:01 #6
Originariamente inviato da: Saturn
Un consiglio, se ancora non l'aveste fatto...disattivate Bitlocker.

Windows Home, Pro, Enterprise, Server...tenetevene alla larga, un problema in meno da temere. E si, anche Windows Home attiva la crittografia del disco di default nelle ultime versioni, anche se si disattiva in un punto diverso di impostazioni, rispetto alle versioni Pro/Enterprise.

Ribadisco disattivatelo, è il mio consiglio spassionato da due lire. Se tenete alla sicurezza dei vostri dati ci sono ben altre soluzioni, completamente gratuite e molto più efficaci da utilizzare al suo posto.

solita disinformazione da 4 soldi, io lo tengo attivo su tutta la mia infrastuttura e vivo felice tu resta nell'ignoranza
coschizza25 Luglio 2024, 11:02 #7
Originariamente inviato da: HSH
ottima news, lo abbiamo attivo su 700 e passa PC aziendali (in Italia + migliaia all'estero)


noi 7000 e 0 hanno avuto problemi con questo o con altri aggiornamenti in generale
Saturn25 Luglio 2024, 11:03 #8
Originariamente inviato da: wingman87
Cosa consigli? Se non hai tempo da perdere bastano dei link per approfondire. Grazie


Veracrypt, tutta la vita !

Originariamente inviato da: coschizza
solita disinformazione da 4 soldi, io lo tengo attivo su tutta la mia infrastuttura e vivo felice tu resta nell'ignoranza


Disse quello che non sapeva scrivere neppure correttamente la parola INFRASTRUTTURA.

Stai calmino comunque eh, intanto segnalo ai mod, l'ignoranza sarà la tua se permetti e i fatti riportati dalla notizia sono di facile comprensione.
coschizza25 Luglio 2024, 11:06 #9
Originariamente inviato da: Saturn
Veracrypt, tutta la vita !



Disse quello che non sapeva scrivere neppure correttamente la parola INFRASTRUTTURA.

Stai calmino comunque eh, intanto segnalo ai mod, l'ignoranza sarà la tua se permetti e i fatti riportati dalla notizia sono di facile comprensione.


ripeto vivi felice nella tua ignoranza
Saturn25 Luglio 2024, 11:07 #10
Originariamente inviato da: coschizza
ripeto vivi felice nella tua ignoranza


E tu vivi felice nella tua cafonaggine e maleducazione.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^