Windows: ecco tutti i programmi di Microsoft che verranno eliminati nel 2020. La lista

Windows: ecco tutti i programmi di Microsoft che verranno eliminati nel 2020. La lista

Microsoft ha intenzione di togliere si mezzo alcuni software o almeno il loro supporto ad essi. Sono molto utilizzati dagli utenti che non riceveranno più però gli aggiornamenti. Ecco quali sono.

di pubblicata il , alle 13:21 nel canale Sistemi Operativi
WindowsMicrosoftOffice
 

L'anno nuovo è iniziato e con esso anche le novità che le aziende tech porteranno sul mercato. Il CES 2020 è ormai in pieno svolgimento e potete seguire tutte le novità direttamente da questa pagina su Harware Upgrade. Di certo però il 2020 non è solo Las Vegas ma anzi le aziende sembrano intenzionate a lavorare per portare avanti delle battaglie importanti nei confronti della sicurezza migliorando il più possibile la protezione dei propri utenti. Sembra essere questo il filo conduttore che ha portato Microsoft a decidere di porre uno stop agli aggiornamenti di alcuni importanti programmi che non saranno più dunque supportati dall'azienda in questo 2020.

Microsoft e Windows: quali i programmi non più supportati?

Con il 2020 innanzitutto se ne va il supporto a Windows 7. Un fatto che porterà gli utenti a dover cambiare le loro abitudini e dunque a dover aggiornare i propri PC o Notebook al nuovo Windows 10. Chi non potrà farlo per la presenza di componenti troppo obsolete sarà obbligato ad acquistarne di nuove permettendo dunque a Windows 10 di poter girare e dunque essere installato. Windows 7 sarà dunque la prima vittima dunque ma Microsoft è intenzionata a lasciare a casa anche altri software che non faranno sicuramente piacere ad alcuni utenti.

Parliamo ad esempio del fatto che dal prossimo 14 gennaio 2020 alcuni sistemi operativi ma anche software della casa non potranno più venire aggiornati. Il loro supporto da parte di Microsoft terminerà e chiunque li avrà ancora su PC potrà assolutamente continuare ad utilizzarli ma così come saranno in quella data perché l'azienda di Redmond non li aggiornerà più soprattutto lato sicurezza. Quali saranno i prodotti non più supportati?

  • Windows 7
  • Windows 7 Pro
  • Windows Server 2008
  • Windows Server 2008 R2
  • Exchange Server

Non è tutto perché l'azienda ha intenzione di realizzare un secondo stop importante dei suoi programmi o di alcune versioni di sistemi operativi. In questo caso infatti dal prossimo 13 ottobre 2020 vi sarà una seconda sessione di blocco che da Redmond verrà messa in pratica. Ecco che da questa seconda data non vi sarà più il supporto per:

  • Office 2010
  • SharePoint Server 2010
  • Project Server 2010

Come si legge sulla pagina di assistenza, Microsoft si è impegnata a fornire 10 anni di supporto tecnico per Windows 7 quando è stato rilasciato il 22 ottobre 2009. Questo periodo di 10 anni è ormai terminato e l'azienda ha interrotto il supporto di Windows 7 in modo da potersi concentrare sul supporto di tecnologie più recenti e di nuove esperienze. Il consiglio da parte di Microsoft è quello di passare a Windows 10 per evitare che, in caso di bisogno, l'assistenza o il supporto non sia più disponibile.

Cosa succederà se si continuerà ad usare Windows 7 o altro?

Chiunque continui ad usare Windows 7 dopo il termine del supporto, non farà terminare chiaramente il funzionamento del PC, ma come detto questo sarà più vulnerabile ai rischi per la sicurezza e ai virus e non riceverà più da Microsoft gli aggiornamenti software, inclusi gli aggiornamenti della sicurezza.

50 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Fabes08 Gennaio 2020, 13:56 #1
infatti basta con questo windows7 il mondo va avanti
DanieleG08 Gennaio 2020, 14:03 #2
Exchange? Forse manca la versione.
tallines08 Gennaio 2020, 14:12 #3
E chi li ha mai usati..........
omerook08 Gennaio 2020, 14:37 #4
Originariamente inviato da: Fabes
infatti basta con questo windows7 il mondo va avanti


Infatti Windows 7 è sempre meno usato e Android sempre più usato....questa guerra in casa che si fa tra i prodotti ms mi sembra surreale.
Saturn08 Gennaio 2020, 15:16 #5
Apprezzo e utilizzo Windows 10, non potrebbe essere diversamente dato anche il mestiere che faccio. Detto questo, ancora dato che vedo Windows XP dopato con gli aggiornamenti del POS Edition ancora circolare in diverse realtà, e siamo nel 2020, Windows 7 con gli update a pagamento fino al 2023 CHE INEVITABILMENTE finiranno disponibili per TUTTI nel web, avrà una vita ancora più lunga. Imho sarà ancora più duro a morire del suo predecessore.

Augh ! Ho parlato ! - cit.
Riky197908 Gennaio 2020, 15:44 #6
Purtroppo per alcune periferiche, specialmente professionali con costi alti, è ancora indispensabile usare Win7 se non WinXP, anche se la soluzione è semplice ovvero il pc non va in rete e lo si usa solo come parte dello strumento. Ma ho ancora software di nicchia che girano sotto WinXP SP2 e basta, anche se viene risolto tutto con una macchina virtuale. Detto questo rimane comunque una nicchia di installazioni marginali che necessitano ancora del vecchio SO.
Mi aspettavo invece la riapertura del programma "passa gratis a Win10" in modo analogo al lancio di Windows10 diciamo per motivare di più gli utenti a passare a Win10. E non mi dite che c'è sempre Linux perchè chi usa ancora WinXP senza un motivo professionale valido non lo userà mai.
Saturn08 Gennaio 2020, 15:47 #7
Originariamente inviato da: Riky1979
Purtroppo per alcune periferiche, specialmente professionali con costi alti, è ancora indispensabile usare Win7 se non WinXP, anche se la soluzione è semplice ovvero il pc non va in rete e lo si usa solo come parte dello strumento. Ma ho ancora software di nicchia che girano sotto WinXP SP2 e basta, anche se viene risolto tutto con una macchina virtuale. Detto questo rimane comunque una nicchia di installazioni marginali che necessitano ancora del vecchio SO.
Mi aspettavo invece la riapertura del programma "passa gratis a Win10" in modo analogo al lancio di Windows10 diciamo per motivare di più gli utenti a passare a Win10. E non mi dite che c'è sempre Linux perchè chi usa ancora WinXP senza un motivo professionale valido non lo userà mai.


Ma sai, di fatto basta che da un qualunque Windows 7 o 8 scarichi il mediacretiontool e aggiorni - conservando o meno dati e programmi. Quale che sia la scelta ti ritrovi con la licenza attivata Windows 10 Home o Pro.
Direi che è abbastanza gratis tutto sommato...
imayoda08 Gennaio 2020, 21:00 #8
eh sì, morti proprio:
statistiche hw survey di steam

Windows 10 64 bit 61.09% -13.14%
Windows 7 64 bit 33.04% +14.57%

biometallo08 Gennaio 2020, 21:41 #9
Originariamente inviato da: imayoda
eh sì, morti proprio:
statistiche hw survey di steam

Windows 10 64 bit 61.09% -13.14%
Windows 7 64 bit 33.04% +14.57%



Numeri davvero strani, anche perché di contro windows 10 ad ottobre era salito a quasi l'80% e windows 7 sceso al 17

https://store.steampowered.com/hwsurvey/directx/

Sinceramente sarebbe da capire da cosa possano dipendere tali fluttuazioni.
Maddog197609 Gennaio 2020, 08:36 #10
Originariamente inviato da: biometallo
Numeri davvero strani, anche perché di contro windows 10 ad ottobre era salito a quasi l'80% e windows 7 sceso al 17

https://store.steampowered.com/hwsurvey/directx/

Sinceramente sarebbe da capire da cosa possano dipendere tali fluttuazioni.


E' un ambito "di nicchia" quello di steam, ci sta che per magari esigenze particolari di prestazioni, schede video, gioco particolare o altro "servisse" windows 7.
La mia non vuole essere una spiegazione suffragata da qualsivoglia fonte ma una mera ipotesi per cercare di dare una spiegazione.
Guardando qua tale fluttuazione non c'è

https://gs.statcounter.com/os-versi...sktop/worldwide

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^