Windows Defender ATP, massima sicurezza anche su Windows 7 e 8.1

Windows Defender ATP, massima sicurezza anche su Windows 7 e 8.1

La piattaforma di sicurezza Windows Defender Advanced Threat Protection è in arrivo anche su Windows 7 e Windows 8.1

di pubblicata il , alle 17:21 nel canale Sistemi Operativi
MicrosoftWindows
 

Windows Defender Advanced Threat Protection (ATP) è un servizio di sicurezza per gli end-point, reso più efficace dalla raccolta dei dati e dall'analisi in cloud. È stato sin dagli albori una delle caratteristiche peculiari di Windows 10, ma sembra che Microsoft voglia tornare sui propri passi e portare la funzionalità anche sulle versioni precedenti del sistema operativo.

ATP arriverà infatti anche su Windows 7 e Windows 8.1 in alcune delle sue parti fondamentali. La compagnia ha annunciato che le funzioni Endpoint Detection and Response (EDR) saranno disponibili sui "vecchi" sistemi operativi a partire dalla prossima estate. In questo modo anche la gestione della sicurezza di Windows 7 e 8.1 passerà dalle maglie dell'interfaccia cloud, in modo che i tecnici possano contare su un numero di dati molto più elevato per offrire ai clienti adeguato supporto. Il funzionamento di EDR sarà legato a quello di un antivirus di terze parti, o alla protezione di Windows Defender / System Center Endpoint.

In questo caso Microsoft si sta muovendo nella giusta direzione, quella più etica, anche se la manovra è contraria ai propri stessi interessi. Da una parte infatti la compagnia vorrebbe che le compagnie usassero ATP per progettare la gestione e il monitoraggio della sicurezza dei dispositivi basandosi sul servizio in cloud; dall'altra però l'interesse principale di Microsoft è che le aziende passino a Windows 10. Rendendo ATP un'esclusiva di Windows 10, quest'ultima versione diventa sicuramente più interessante, ma parallelamente lo diventa meno ATP.

La sicurezza è uno degli aspetti principali all'interno di aziende più o meno grandi, e Windows 10 è stato più volte promosso come il Windows più sicuro di sempre. Tuttavia moltissime aziende non sembrano molto interessate ad aggiornare il proprio parco macchine basato principalmente su Windows 7 e Windows 8.1, e un'infrastruttura in cloud deve la sua efficacia proprio al numero di dispositivi che può monitorare. Abilitando ATP anche sulle macchine con Windows 7 e Windows 8.1, l'intero servizio sarà più efficace e affidabile, e certamente più interessante anche per le aziende.

 

2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
jepessen13 Febbraio 2018, 19:35 #1
La spiegazione piu' logica e' che voglia estendere il servizio alle altre versioni del sistema operativo per aumentare la base di raccolta dati per migliorare l'efficienza del servizio... Piu' dati raccolgono piu' analisi fanno...
rockroll14 Febbraio 2018, 01:10 #2
Originariamente inviato da: jepessen
La spiegazione piu' logica e' che voglia estendere il servizio alle altre versioni del sistema operativo per aumentare la base di raccolta dati per migliorare l'efficienza del servizio... Piu' dati raccolgono piu' analisi fanno...


I dati di cui sono avidi li raccolgano pure da altri, per quel che mi riguarda il mio Win 7 sta bene così come è, guai a chi me lo tocca!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^