Windows 8.1 verso la fine del supporto: spuntano gli avvisi per gli utenti

Windows 8.1 verso la fine del supporto: spuntano gli avvisi per gli utenti

Il vecchio sistema operativo non sarà più supportato a partire dal 10 gennaio 2023, e Microsoft ha iniziato a inviare le prime notifiche agli utenti

di pubblicata il , alle 11:01 nel canale Sistemi Operativi
MicrosoftWindows
 

In occasione del'ultimo Patch Tuesday Microsoft ha rilasciato aggiornamenti cumulativi su tutte le versioni supportate di Windows. Non tutti i software saranno supportati per sempre e fra questi, a partire dal prossimo gennaio, sarà Windows 8.1 a non ricevere più attenzioni da Microsoft. Gli utenti di questa versione dell'OS hanno iniziato a ricevere gli avvisi del termine del supporto, che avverrà il 10 gennaio 2023.

Windows 8.1 va verso la fine del supporto

Di recente Microsoft aveva ricordato della fine imminente del supporto su Windows 8.1, che sarebbe stata notificata a tutti gli utenti che fanno uso di quella particolare versione dell'OS. Gli avvisi sono apparsi contestualmente al rilascio della nuova ondata di aggiornamenti, e la finestra offre all'utente tre opzioni: saperne di più, ricevere un promemoria in seguito, ricevere un promemoria al termine del supporto.

Windows 8.1 va verso la fine del supporto

Quello che si nota in maniera chiara è che Microsoft ha addolcito le sue tattiche per spingere gli utenti ad aggiornare alle versioni più recenti del sistema operativo, addirittura dando la possibilità di ricevere l'avviso alla scadenza del termine ultimo. Chi sceglie di ricevere un promemoria in seguito verrà avvisato dell'avvicinarsi del termine del supporto circa una volta al mese. Arrivata la data del termine del supporto, inoltre, l'utente può scegliere di non venire più avvisato.

Non sappiamo come mai Microsoft stia adottando una tattica così poco aggressiva per il termine del supporto di Windows 8.1, ma uno dei motivi potrebbe essere la scarsa base d'utenza rimasta ancora oggi su quella versione di Windows. Alla fine del supporto di Windows XP e Windows 7 l'azienda di Redmond ha dovuto utilizzare una tattica estrema perché moltissimi utenti continuavano ad utilizzarlo e, nonostante tutto, avrebbero continuato ad utilizzarlo ancora per parecchio tempo.

Windows 8 si può definire invece un grave flop per Microsoft, con l'azienda che è dovuta correre ai ripari con Windows 10 implementando prima di tutto un'interfaccia più efficace. L'ultima versione è Windows 11, ma è probabile che gli utenti che oggi utilizzano Windows 8.1 non abbiamo hardware compatibile per l'ultima release. Il consiglio è quindi di aggiornare a Windows 10 - che sarà supportato almeno fino al 2025 - entro il 10 gennaio 2023, operazione che può essere effettuata gratuitamente attraverso la stessa chiave di Windows 8.1.

Con il termine del supporto Windows 8.1 non riceverà più aggiornamenti di sicurezza, mentre è stato interrotto da tempo il rilascio di nuove funzionalià. Il computer rimarrà utilizzabile anche in seguito al 10 gennaio 2023, ma non sarà più sicuro farlo soprattutto se si è connessi a internet o se si collegheranno periferiche esterne. Lo store chiuderà a luglio 2023.

Idee regalo, perché perdere tempo e rischiare di sbagliare?
REGALA UN BUONO AMAZON
!

28 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Saturn14 Luglio 2022, 11:04 #1
Mi sembra di aver letto che a differenza di Windows 7, che ad oggi tramite supporto esteso riceve ancora mensilmente le patch di sicurezza come i successori, non sia previsto nulla per Windows 8.1 in tal senso - non l'ho mai amato come sistema operativo ma non era così malvagio, bastava ripristinare lo start classico e dava le sue soddisfazioni anche lui...
demon7714 Luglio 2022, 11:11 #2
Originariamente inviato da: Saturn
Mi sembra di aver letto che a differenza di Windows 7, che ad oggi tramite supporto esteso riceve ancora mensilmente le patch di sicurezza come i successori, non sia previsto nulla per Windows 8.1 in tal senso - non l'ho mai amato come sistema operativo ma non era così malvagio, bastava ripristinare lo start classico e dava le sue soddisfazioni anche lui...


Chiaro che sono decisioni che si prendono sulla base della diffusione del SO.
Seven è stato molto apprezzato e diffuso, ed ancora adesso ci sono utenti che non lo vogliono mollare.
Win 8 al contrario è stato ferocemente sul cazzo a tutti sin dal day 1 (con una minuscola nicchia di estimatori).. si è diffuso pochissimo.
Win 10 è stato accolto come il messia dopo 8.
Saturn14 Luglio 2022, 11:18 #3
Originariamente inviato da: demon77
Chiaro che sono decisioni che si prendono sulla base della diffusione del SO.
Seven è stato molto apprezzato e diffuso, ed ancora adesso ci sono utenti che non lo vogliono mollare.
Win 8 al contrario è stato ferocemente sul cazzo a tutti sin dal day 1 (con una minuscola nicchia di estimatori).. si è diffuso pochissimo.
Win 10 è stato accolto come il messia dopo 8.


Succede con (quasi) ogni sistema operativo Microsoft. Quando arriva il successivo il precedente, fino al giorno prima preso letteralmente a pesci in faccia, acquista immediatamente un'aura di perfezione e nostalgia. É ciclico.

Ripeto, l'interfaccia grafica e non parlo solo dello start a tutto schermo, è brutta come la morte, ma con qualche sforzo si riporta praticamente identica a Windows 7.
E' stato un sistema operativo "laboratorio" per partorire Windows 10, che eredita praticamente tutto, ma lo presente in maniera molto più gradevole.
demon7714 Luglio 2022, 11:59 #4
Originariamente inviato da: Saturn
Succede con (quasi) ogni sistema operativo Microsoft. Quando arriva il successivo il precedente, fino al giorno prima preso letteralmente a pesci in faccia, acquista immediatamente un'aura di perfezione e nostalgia. É ciclico.

Ripeto, l'interfaccia grafica e non parlo solo dello start a tutto schermo, è brutta come la morte, ma con qualche sforzo si riporta praticamente identica a Windows 7.
E' stato un sistema operativo "laboratorio" per partorire Windows 10, che eredita praticamente tutto, ma lo presente in maniera molto più gradevole.


Diamo a Cesare quel che è di Cesare:
diciamo che i sistemi MS, anche i migliori, hanno sempre la loro fetta haters "a tutti i costi".. però quando fanno la cagata si vede di brutto eh..

Come dico sempre, win8 (a differenza di altri del passato) non era male sotto il cofano, ma l'interfacia era merda pura. E l'interfaccia in un sistmea come windows conta di brutto.
Io dico sempre che alla fine 10 era quello che sarebbe dovuto essere 8 da subito.
omerook14 Luglio 2022, 12:00 #5
con il classic shell non era male!
anzi ce lo ho ancora installato su un vecchio netbook,atom con disco meccanico, in versione 32bit al posto di seven start e devo dire che ancora si muove!
mattia.l14 Luglio 2022, 12:38 #6
Windows 8 faceva schifo ad interfaccia, ma rispetto al 7 il boost prestazionale era visibile, leggerissimo e scattante anche sui portatili di merda che avevamo in ufficio

Infatti quasi tutti ci eravamo tappati il naso e avevamo deciso di aggiornare tutti i pc dell'ufficio
al13514 Luglio 2022, 13:00 #7
ma chi lo usa sto schifo
sbaffo14 Luglio 2022, 18:18 #8
Originariamente inviato da: mattia.l
Windows 8 faceva schifo ad interfaccia, ma rispetto al 7 il boost prestazionale era visibile, leggerissimo e scattante anche sui portatili di merda che avevamo in ufficio

Infatti quasi tutti ci eravamo tappati il naso e avevamo deciso di aggiornare tutti i pc dell'ufficio

Infatti, ottime prestazioni, con Classic Shell per l'intefaccia era un ottimo s.o., che uso ancora come principale sul pc in firma.
Occupa metà della ram di Win10, non fa gli aggiornamenti quando vuole lui, non è in perenne rolling release, ecc.

L'ultimo buon s.o. di MS.

R.I.P.
calabar14 Luglio 2022, 20:15 #9
Peccato, era l'ultimo sistema Microsoft leggero ancora in circolazione, dopo l'appesantimento di Windows 10.
Certo, c'è ancora l'LTSC basata su 1809, ma non è accessibile ai comuni mortali (senza violare la licenza, intendo).
demon7714 Luglio 2022, 22:38 #10
Originariamente inviato da: calabar
Peccato, era l'ultimo sistema Microsoft leggero ancora in circolazione, dopo l'appesantimento di Windows 10.
Certo, c'è ancora l'LTSC basata su 1809, ma non è accessibile ai comuni mortali (senza violare la licenza, intendo).


Io sno passato alla 21H1.. non mi pare di vedere appesantimenti di sorta..
Poi va beh, facile che ci sono ma non si notano nel complesso.. magari su macchine molto low level la cosa salta più all'occhio..

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^