Windows 8: Start Screen e Tile ottimizzate per il risparmio di risorse

Microsoft descrive parte delle tecnologie che permettono la gestione delle tile dello Start Screen di Windows 8
di Fabio Boneschi pubblicata il 04 Novembre 2011, alle 14:21 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows
Con la developer preview di Windows 8 Microsoft ha voluto mostrare alcuni dettagli del futuro sistema operativo atteso per il prossimo anno. Uno degli aspetti che sicuramente non passa inosservato è lo Start Screen la cui utilità su dispositivi desktop e notebook può essere ridotta ma diviene assai più valida in ambito tablet.
Lo Start Screen consente di visualizzare una serie di tile, elementi grafici attraverso i quali accedere alle applicazione ma non solo. Infatti, le singole tile possono visualizzare alcune notifiche presentate in modalità grafica e numerica. Microsoft attraverso il blog dedicato allo sviluppo di Windows 8 ha voluto approfondire l'argomento spiegando le modalità di aggiornamento e di gestione di questi nuovi elementi.
Dal post pubblicato traspare un messaggio di fondo: l'aggiornamento delle tile e la visualizzazione delle notifiche è stato implementato in modo da richiedere il minor consumo di risorse possibili. E viene anche chiaramente detto che per gestire questi elementi non c'è un'applicazione in background alla quale è assegnato il compito di ricevere e visualizzare le notifiche; è stata scelta una soluzione ben differente proprio al fine di aver il minor consumo possibile di risorse hardware ottimizzando così anche il risparmio energetico.
Microsoft ha scelto di gestire le notifiche verso le tile attraverso un sistema push: il dispositivo riceve un pacchetto di dati relativo alla notifica attraverso il Windows Push Notification Service (WNS) e per questa operazione viene utilizzata una richiesta HTTP Post. Questa soluzione si rivela vantaggiosa sotto molteplici aspetti e soprattutto utilizza tecnologie e metodi ampiamente diffusi non imponendo quindi ai singoli sviluppatori delle tile l'onere di sviluppare un più completo sistema di gestione.
Di fatto la singola tile riceve dei dati strutturati in XML che pervengono al dispositivo in modalità Push sfruttando WNS. La notifica può contenre dati numerici ma anche elementi grafici e il peso di tali pacchetti è ben differente: Microsoft identifica in pochi KB le dimensioni necessarie a gestire un semplice update numerico, mentre l'invio di un elemento grafico come un avatar è ben più pesante.
Al fine di ottimizzare il trasferimento dei dati gli sviluppatori hanno deciso di mantenere separati i dati relativi a semplici update numerici da quelli contenenti anche elementi grafici. Questa scelta si mostra valida sotto due aspetti: gli elementi grafici possono essere salvati in locale sul dispositivo attraverso un sistema di caching e questo di per sè riduce la quantità di dati da trasferire. Inoltre, in alcune situazioni al dispositivo possono essere inviate solo le notifiche numeriche prive di pesanti elementi grafici. A titolo di esempi si pensi alla situazione nella quale un dispositivo ha il display spento o sia in condizione di stand-by.
L'utente ha poi la possibilità di tenere sotto controllo le risorse dedicate alle tile attraverso specifici strumenti previsti nel nuovo task manager: oltre a una visualizzazione istantanea di quanto in esecuzione è anche accessibile una history completa che sintetizza il traffico dati generato da ogni singola tile. Ulteriori dettagli sono disponibili a questa pagina.
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIo ho provato la Dev Preview su un netbook e mi ha dato l'impressione di essere estremamente reattivo.
L'ambiente desktop classico credo non esista. Il desktop è un'applicazione che lo emula, la vera UI è metro.
Ci credo poco, aspettiamo l'uscita della versione definitiva.
Diciamo che anziché avere la solita applicazione che sta ad attendere all'infinito eventuale chiamate, per esempio aprendo diverse sockets che funziona come una porta (cosa molto vecchio stile), microsoft ha preferito non lasciare nessuna applicazione che fa realtime in background (contendere la cpu e quindi influire notevolmente sul consumo della batteria) e ha deciso che tramite un timer (che non consuma cpu) ogni tanto faccia scattare il gestore dei push che si occupa di aggiornare le informazioni dei tiles per poi chiudersi. Personalmente da programmatore dico che é la scelta migliore.
Una cosa mi chiedo: Ok sistema operativo leggero, ma poi tutte le schifezze di applicazioni di terze parti che installo che lasciano programmi in bkground come la mettiamo?
Spesso il vero problema di pc lenti sono quelle app.
Cosa cambierà con w8?
Beh se fosse stato discreto sarebbe stato di discretizzazione...
Scusate non ho resistito.
Si e no.
Si perché ovviamente se un tile si occupa di fornire informazioni provenienti da servizi online e viene a mancare la connessione a quel punto non può fare fetching delle informazioni.
No perché ovviamente un'applicazione locale, che non si basa su contenuti e/o servizi online, può richiedere che venga aggiornato il suo tile con nuove informazioni (esempio il tile della galleria delle immagini che può essere aggiornato ogni volta che si aggiunge una nuova immagine). Ovviamente bisogna stare attenti perché se per esempio hai un cronometro che gira in background e chiede che la tile sia aggiornata in tempo reale, tutto il discorso (giusto) sul risparmio va a farsi benedire. Diciamo che se hai bisogno di visualizzare il cronometro allora lasci la finestra aperta...
Solo che questo desktop è graficamente inserito come APP di Metro. Per il resto, una volta che si è sul desktop, rimane tutto come simile a win 7.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".