Windows 7 non più supportato da Boot Camp sui nuovi Mac

Alcuni modelli di notebook Apple non potranno più installare Windows 7 attraverso Boot Camp, il boot loader ufficiale di MacBook e iMac
di Nino Grasso pubblicata il 23 Marzo 2015, alle 16:01 nel canale Sistemi OperativiAppleMacBookWindows
Boot Camp non supporta Windows 7 suoi nuovi MacBook Pro da 13" e MacBook Air. La novità è stata segnalata da MacRumors dopo che è stata rinvenuta sui documenti di supporto ufficiali sul sito Apple. La "vecchia" ma parecchio diffusa versione del sistema operativo non è più compatibile nemmeno sui MacBook Pro del 2013, mentre gli utenti di MacBook Pro, Air e iMac del 2014 potranno continuare ad installarla.
Boot Camp è un software ufficiale sviluppato da Apple che consente agli utenti di installare Windows sul proprio Mac. In sostanza è un boot loader che permette al sistema operativo di Redmond di coesistere con Mac OS X sui sistemi della Mela. L'abbandono del supporto dei più vecchi Windows appartiene ad una pratica che Apple aveva già operato anche in passato: il supporto per Windows XP e Windows Vista, ad esempio, era cessato nello scorso 2010.
L'abbandono di Windows 7 era del resto atteso, ma forse non così presto considerando l'ottima diffusione di cui ancora gode dopo sei anni dalla commercializzazione. Ad aver giocato un ruolo fondamentale nella decisione è stato probabilmente l'imminente arrivo di Windows 10, previsto in estate, che integra funzionalità ed elementi dell'interfaccia che potrebbero coinvolgere al passaggio molti più utenti rispetto all'attuale Windows 8, versione accolta con scarso calore dal pubblico.
La lista di dispositivi compatibili con Boot Camp è disponibile sul sito ufficiale, mentre per chi ha la necessità di utilizzare Windows 7 su uno dei computer Apple può ancora fare affidamento alle macchine virtuali, sfruttando uno dei tanti software di terze parti della categoria disponibili su Mac OS X, come ad esempio VMware Fusion o Parallels Desktop 10.
253 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoci dormirò sopra...
mi compro un mac per limitarmi usando windows? qualche anno fai provai ad installare windows 7 con bootcamp, l'avrò avviato si e no 1 o 2 volte, non se ne sente davvero il bisogno, forse chi non ha un secondo computer.E da un punto di vista neutrale, se compri un mac la scelta limitante è non metterci Windows.
Che poi non ti piaccia o tu non ne senta la necessità è un'altro paio di maniche.
Appunto...
Tanto più che ci sono ottimi ultrabook che magari non hanno le stesse linee ricercate, la stessa qualità costruttiva, trackpad preciso ecc ecc che costano anche meno e non devi sbatterti a fare nulla.
Poi bho....se proprio devo usare windows per 2 minuti perché c'è il sarcacchio applicativo che gira solo su quella piattaforma, creo una macchina virtuale in 2 minuti, faccio quello che devo fare e poi la elimino.
Qualunque cosa faccia Apple va bene
Regola n.2
Se Apple fa una cosa sbagliata vedi regola n.1 e vuol dire che gli utenti non ne hanno bisogno/la usano male
*****************************
Ci vuole tanto a dire che il supporto a Win7 visto che ad Apple non costa niente potevano lasciarlo?
No, però se MS da gratis l'aggiornamento a win10 per un anno si critica perchè avrebbe dovuto togliere il limite di tempo.
Quindi
Regola n.3
Il nemico sbaglia sempre.
Peace and Love
E poi si può sempre usare 8, se invece serve assolutamente 7 basta installarlo su VM
non è che tutti i clienti Apple sono ricchi sfondati, io ho un MacBook Pro, ma soldi per prendere anche un portatile superfigo Windows non ne ho, se serve all'occorrenza uso bootcamp (per fortuna capita pochissime volte)
io bootcamp l'ho usato principalmente per scopo ludico
Solo a te?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".