Windows 7, fine del supporto: cosa fare e come passare a Windows 10 gratis

Microsoft termina oggi il supporto per Windows 7 per tutti gli utenti consumer. Aggiornare a Windows 10 diventa praticamente un obbligo: ecco come effettuare l'operazione gratuitamente
di Nino Grasso pubblicata il 14 Gennaio 2020, alle 16:41 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows
Oggi, 14 Gennaio 2020, è una data storica per Microsoft e per il mondo informatico: è la data del termine del supporto di Windows 7. Si è trattato di uno dei sistemi operativi di Microsoft più longevi e apprezzati, ancora oggi un software stabile ed estremamente affidabile, ma a partire da oggi questo è destinato a cambiare. Con il termine del supporto esteso, infatti, Windows 7 diventerà presto una piattaforma instabile e poco sicura, soggetta a tutte le vulnerabilità che verranno scoperte - ed eventualmente sfruttate - in futuro.
Cosa fare, quindi? Chi vuole continuare ad utilizzare Windows 7 può ricevere i futuri aggiornamenti di sicurezza solo a pagamento, soluzione pensata per le aziende e per le organizzazioni di varia natura che non possono passare a una più recente versione del sistema operativo per questioni di compatibilità con il parco software utilizzato. Per gli utenti "consumer", ovvero per il pubblico di massa, il consiglio è uno e uno solo: aggiornare a Windows 10. Una licenza può essere costosa, ma c'è un modo per ottenerla gratis.
Come aggiornare a Windows 10 gratis
In realtà il metodo per aggiornare a Windows 10 gratis, partendo da un'installazione di Windows 7 o Windows 8.1 con licenza regolare, è lo stesso dal lancio del sistema operativo. Per favorire l'adozione di Windows 10 Microsoft lo ha proposto gratuitamente a tutti gli utenti di Windows 7 e 8.1 per un periodo di tempo limitato che - sulla carta - sarebbe dovuto terminare nel 2016. La promozione, tuttavia, ha sempre funzionato nel corso degli anni e - secondo CNET - è ancora funzionante nel 2020 per gli utenti Windows 7 e 8.1.
Di seguito riportiamo i passaggi fondamentali per aggiornare a Windows 10 gratis partendo da un'installazione con licenza e attivazione effettuata di Windows 7, Windows 8, Windows 8.1 nelle varianti Home o Pro. Ecco la procedura:
- Visitare la pagina Scarica Windows 10
- Premere su Scarica ora lo strumento, sotto la voce Vuoi installare Windows 10 sul tuo PC?
- Eseguire il software non appena viene scaricato sul proprio PC e premere su Aggiorna ora. Se si vuole creare un media per l'installazione del sistema operativo su un altro sistema è possibile selezionare Crea supporti di installazione (unità flash USB, DVD o file ISO) per un altro PC.
- Seguire le indicazioni che appaiono sulla schermata per portare a termine l'installazione.
Per verificare che tutto sia andato come previsto è possibile, ad installazione avvenuta, andare nelle Impostazioni del sistema operativo, poi su Aggiornamento e sicurezza, e infine verificare alla voce Attivazione la presenza dell'attivazione della licenza.
Come fa notare CNET è possibile che su alcune macchine l'attivazione della nuova versione non vada in porto, mentre il sistema è valido solo sulle versioni Home e Pro, e non sulla Enterprise. La procedura non è pensata per il consumatore finale, né per questo scopo, tuttavia secondo la fonte pare funzionare in moltissimi casi.
Cosa succede se non si aggiorna a Windows 10?
Come abbiamo già scritto più volte, il termine del supporto di Windows 7 si traduce nel mancato rilascio dei prossimi aggiornamenti di sicurezza. Questo significa che se venisse scoperta una vulnerabilità e se questa venisse sfruttata, il sistema rimarrà aperto e insicuro per sempre, con poche speranze che venga considerato dalla casa madre. Non solo, Windows 7 non è più una piattaforma di riferimento per gli sviluppatori, e quindi molte applicazioni potrebbero funzionare in maniera non ottimale sul vecchio sistema operativo, o cessare di funzionare, senza la speranza di ottenere soluzioni ufficiali.
Proprio per questo aggiornare è quasi un obbligo, e non solo un consiglio. Abbiamo approfondito la vicenda per le aziende a questo indirizzo.
73 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoah naturalmente non dimentichiamo di urlare anche "Winzozz mai più!!" nel commento
Che poi, passano, passano e... hanno comunque una VM con roba MS.
Dai su, che a malapena sai come si apre una shell.
Avviano una live e si sentono maestri.
Ma vabè, ognuno fa (e pensa) come vuole! Bye!
Avviano una live e si sentono maestri.
https://www.hwupgrade.it/forum/show...amp;postcount=2
Ma vabè, ognuno fa (e pensa) come vuole! Bye!
Uso Linux da 30 anni. Gestisco decine di server BSD e *nix in generale.
Il problema non è che usi Linux, ma che lo decanti come se fosse l'unica via possibile.
Da utilizzatore linux ti dico che per un utente medio desktop Windows è mille volte meglio. Basta con ste OS war del piffero. Ognuno ha pregi e difetti.
E per quanto può non piacere, Linux come desktop ancora è molto indietro per usabilità. L'utonto medio non deve perdere 2 giorni per un device non riconosciuto.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".