Windows 7 e 8 a fine supporto: non riceveranno più aggiornamenti di sicurezza

Windows 7 e 8 a fine supporto: non riceveranno più aggiornamenti di sicurezza

A partire dal prossimo 10 gennaio Windows 7 e Windows 8.1 non riceveranno più aggiornamenti di sicurezza. Windows 7 è fuori supporto dal 2020, ma a partire dalla prossima settimana non verranno più aggiornati neanche i sistemi attraverso il programma ESU

di pubblicata il , alle 10:57 nel canale Sistemi Operativi
MicrosoftWindows
 

Microsoft terminerà il supporto di Windows 7 e Windows 8.1 il prossimo 10 gennaio. Questo significa che a partire dalla data indicata i due vecchi sistemi operativi di Microsoft non riceveranno più aggiornamenti di sicurezza. Il 10 gennaio verrà rilasciato anche Microsoft Edge 109, l'ultima versione con supporto ai due sistemi operativi giunti a fine vita.

Windows 7 e Windows 8.1, fine supporto a partire dal 10 gennaio

Arriverà a breve distanza il termine del supporto di Chrome per Windows 7 e Windows 8.1, il 7 febbraio come annunciato a ottobre da Google. Anche il supporto per WebView2, lo strumento che consente agli sviluppatori di incorporare contenuti web nelle loro app, verrà terminato il 10 gennaio. Insomma, organizzazioni e utenti rimasti su Windows 7 (nel 2021 erano circa 100 milioni) o su Windows 8.1 sono costretti ad aggiornare alle più recenti release ad oggi supportate.

Windows 7 e Windows 8.1, fine supporto a partire dal 10 gennaio

Chi utilizza un sistema operativo non più supportato rimane vulnerabile alle falle di sicurezza che verranno scoperte in futuro. In assenza di aggiornamenti di sicurezza ufficiali, infatti, gli utenti non avranno molte armi per difendersi dai nuovi exploit, che potranno colpire i sistemi vulnerabili senza troppi problemi.

Windows 7 è fuori supporto dal 2020 per la stragrande maggioranza degli utenti consumer. Vanta ancora, però, una certa popolarità fra le realtà aziendali, ed è per questo che ha ottenuto tre anni di supporto aggiuntivo a pagamento (con il programma Windows 7 Extended Security Update ESU). Il supporto esteso terminerà il 10 gennaio, e dopo la fatidica data mantenere un parco macchine con il vecchio OS di Microsoft

62 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Saturn04 Gennaio 2023, 11:18 #1
É stato un lungo viaggio...
harlock1004 Gennaio 2023, 11:20 #2
Era anche ora.
giovanni6904 Gennaio 2023, 11:39 #3
E usare gli aggiornamenti del Server 2012 Security Only Quality update?
omerook04 Gennaio 2023, 11:55 #4
io faccio un paio di iso con WSUS Offline e metto da parte
Saturn04 Gennaio 2023, 12:05 #5
Windows XP bisogna dire che rimane imbattuto però.

2001-2019 (windows xp pos edition)

contro

2009-2023 (windows 7 esu)

omerook04 Gennaio 2023, 12:18 #6
e beh! dei 20 anni di supporto a xp ne parleranno ancora nei corsi di storia dell'informatica tra 100 anni
aqua8404 Gennaio 2023, 12:28 #7
Originariamente inviato da: Saturn
Windows XP bisogna dire che rimane imbattuto però.

2001-2019 (windows xp pos edition)

contro

2009-2023 (windows 7 esu)



Vero, anche se io aspetterei a dare Gennaio 2023 come data definitiva.

Se dovesse mai uscire qualcosa di grave, che colpisce anche Windows 7, magari tra qualche anno, non è detto che Microsoft non rilasci un fix ulteriore.
Saturn04 Gennaio 2023, 12:34 #8
Originariamente inviato da: omerook
e beh! dei 20 anni di supporto a xp ne parleranno ancora nei corsi di storia dell'informatica tra 100 anni


Il sistema operativo di cui avevamo bisogno, ma che non ci meritavamo !

Originariamente inviato da: aqua84
Vero, anche se io aspetterei a dare Gennaio 2023 come data definitiva.

Se dovesse mai uscire qualcosa di grave, che colpisce anche Windows 7, magari tra qualche anno, non è detto che Microsoft non rilasci un fix ulteriore.


...giusto. E uscirà qualcosa di grave...sicuro !
386DX4004 Gennaio 2023, 17:08 #9
Posso capire Windows7, ma 8.1 ancora qualche anno lo avrei tenuto aggiornato. E' perfettamente utilizzabile e moderno anche nell' interfaccia che non mi sembra poi sia andata così migliorando successivamente. Non voglio credere che ci siano immani problemi a sviluppare drivers per tre versioni di o.s. anche lato hardware.
Ma va beh..
biometallo04 Gennaio 2023, 17:57 #10
@386DX40
Non stai ragionando in termini aziendali in altre parole: "Op op op, din din din"

Il supporto di windows 7 di cui si sta parlando non è quello gratuito terminato all'inizio del 2020 ma un programma a pagamento riservato alle aziende che hanno sborsato per ogni macchina con windows 7 175 dollari (più precisamente 25 il primo anno, 50 il secondo e ben 100 il terzo) e che ora dovranno comunque comprare le licenze di 11 assieme probabilmente a pc nuovi.

Questo ha avuto senso per windows XP prima e per windows 7 ora perché erano os con un enorme fetta di mercao soprattutto a livello aziendale, mentre per windows Vista e 8 del tutto o quasi snobbadi dalle aziende non avrebbe avuto senso.

Ora sono però curioso di sapere come si evolveranno le cose per il mio amato windows 10 il cui supporto terminerà solo fra un paio d'anni...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^