Windows 7, aggiornamenti solo a pagamento dal 2020 in poi

Windows 7, aggiornamenti solo a pagamento dal 2020 in poi

Al termine del supporto esteso di Windows 7, gli utenti (e principalmente le aziende) che utilizzano ancora la vecchia versione del sistema operativo potranno continuare a ricevere gli aggiornamenti. Ma solo a pagamento

di pubblicata il , alle 09:01 nel canale Sistemi Operativi
MicrosoftWindows
 

In queste ore Microsoft ha fatto una serie di annunci riguardo al supporto delle varie versioni di Windows: le SKU Enteprise ed Education di Windows 10 ricevono adesso 30 mesi di supporto, e la compagnia ha anche parlato delle release meno recenti. Windows 7, che è ancora ampiamente diffuso sul mercato, arriverà alla "end of life" nel 2020 e pertanto non riceverà più aggiornamenti di sicurezza gratuiti. Le aziende che non possono (o non vogliono) abbandonare la vecchia release del sistema operativo, però, potranno richiedere la distribuzione delle patch a pagamento.

Il supporto esteso di Windows 7 terminerà il 14 Gennaio 2020, ma le aziende avranno la possibilità di ricevere i cosiddetti Extended Security Update (ESU) fino al Gennaio del 2023. Secondo quanto rivelato da Microsoft questi aggiornamenti saranno venduti ad un prezzo variabile per i diversi dispositivi da aggiornare, con un aumento per ogni anno in cui l'azienda non passa ad una versione più recente del SO. L'obiettivo infatti non è invogliare le aziende a rimanere per altri tre anni su Windows 7, ma è rendere più semplice la transizione a Windows 10.

Questo tipo di aggiornamenti sarà disponibile solo per Windows 7 Professional e Windows 7 Enterprise con Volume Licensing, e verrà proposto con sconti qualora l'azienda sia abbonata ad alcuni servizi Microsoft proprietari, come Windows 10 Enterprise o Windows 10 Education. La compagnia comunque non ha ancora riportato quali saranno i prezzi degli aggiornamenti per l'aziende. Fra i recenti annunci di Microsoft ci sono anche alcuni cambiamenti nel supporto di Office 365 ProPlus: a febbraio era stato detto che Office 365 non funzionerà più su Windows 8.1 e precedenti a partire dal 2020, ma adesso è stata fatta una correzione sui piani.

Il servizio potrà essere installato sui computer con Windows 8.1 fino al Gennaio del 2023, data nella quale terminerà il supporto esteso per il sistema operativo. Gli utenti e le aziende che pagheranno per ricevere gli ESU su Windows 7, inoltre, potranno anch'essi installare Office 365 sul sistema operativo fino al mese di Gennaio del 2023.

491 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
zappy10 Settembre 2018, 09:17 #1
a quel punto si vedrà se cestinare la piattaforma win per concentrarsi completamente su altro o se 10 sarà diventato meno spyware di quanto è...
[?]10 Settembre 2018, 09:20 #2
Allucinante... un conto è che togli gli update, ok tua decisione.
Ma che li lasci se paghi... ridicolo.
zappy10 Settembre 2018, 09:25 #3
credo che abbia sempre fatto così, non è una novità.
coschizza10 Settembre 2018, 09:26 #4
Originariamente inviato da: [?]
Allucinante... un conto è che togli gli update, ok tua decisione.
Ma che li lasci se paghi... ridicolo.


ridicolo? evidentemente sul lavoro non hai a che fare con software enterprise li gli aggiornamenti li paghi cari da sempre dopo l'eol di un prodotto. La ms è stata una dell poche aziende al mondo a dare supporto gratuito da sempre quindi ridicolo è un termine che non rispecchia la realtà dei fatti.
nickmot10 Settembre 2018, 09:27 #5
Originariamente inviato da: [?]
Allucinante... un conto è che togli gli update, ok tua decisione.
Ma che li lasci se paghi... ridicolo.


Nel 2020 Windows 7 avrà 11 anni.
Normale che MS dismetta il supporto.
Se poi ci sono aziende che, per motivi vari, non possono abbandonare quella versione di Windows, avranno la possibilità di ottenere un supporto ulteriore pagando.
E' successo già ai tempi di XP e nessuno si è lamentato.
bonzoxxx10 Settembre 2018, 09:31 #6
Se non erro MS ha dato supporto al WinServer2003 fino al 14 luglio 2015 che sono poco più di 12 anni dato che è stato rilasciato nel 24 aprile 2003, che sono tanti IMHO.

Certo loro vorrebbero avere la maggior base di utenza con win10 e, aggiungo, l'LTSB di windows 10 funziona MOLTO ma MOLTO bene senza tutta l'immondizia spyware che infesta win10 home e pro.

Per il discorso SO alternativo, spesso anzi quasi sempre migrare un'infrastruttura su piattaforma open non è possibile dato che i software utilizzati sono scritti solo per win.
Gyammy8510 Settembre 2018, 09:54 #7
Originariamente inviato da: zappy
a quel punto si vedrà se cestinare la piattaforma win per concentrarsi completamente su altro o se 10 sarà diventato meno spyware di quanto è...


Originariamente inviato da: bonzoxxx
Se non erro MS ha dato supporto al WinServer2003 fino al 14 luglio 2015 che sono poco più di 12 anni dato che è stato rilasciato nel 24 aprile 2003, che sono tanti IMHO.

Certo loro vorrebbero avere la maggior base di utenza con win10 e, aggiungo, l'LTSB di windows 10 funziona MOLTO ma MOLTO bene senza tutta l'immondizia spyware che infesta win10 home e pro.

Per il discorso SO alternativo, spesso anzi quasi sempre migrare un'infrastruttura su piattaforma open non è possibile dato che i software utilizzati sono scritti solo per win.


Quale sarebbe esattamente tutta sta roba che infesta win 10? candy crush?
SO alternativo? Android!!
LoopMan10 Settembre 2018, 10:05 #8
Immagino miriadi di hacker a sfruttare falle 0 day di win 7 del mio Pc appositamente venute fuori dopo il 2020.Nulla che un' attenta navigazione, un' accurata selezione di ciò che si scarica/usa e un buon firewall drammaticamente non possa evitare
LukeIlBello10 Settembre 2018, 10:05 #9
Originariamente inviato da: Gyammy85
Quale sarebbe esattamente tutta sta roba che infesta win 10? candy crush?
SO alternativo? Android!!


ce sta poco da ridere, win10 out of the box è un letamaio di spyware e bloatware che rendono il sistema inutilizzabile

per fortuna ci sono diversi tool (tipo ashampoo che consiglio agli esperti) che eliminano cortana, telemetria e puttanate varie, rendendo il sistema simile alla LTSB, quindi molto più utilizzabile, da abbinare a classic shell
LukeIlBello10 Settembre 2018, 10:06 #10
Originariamente inviato da: LoopMan
Immagino miriadi di hacker a sfruttare falle 0 day di win 7 del mio Pc appositamente venute fuori dopo il 2020.Nulla che un' attenta navigazione, un' accurata selezione di ciò che si scarica/usa e un buon firewall drammaticamente non possa evitare


eh qui mi dispiace ma immagini male..
non esiste alcuna sw patch per spectre e meltdown quindi, a meno che tu non abbia una mobo recentissima e di cui abbiano rilasciato bios aggiornato,
sei fottuto
devi passare a win10

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^