Windows 11, un bug nell'installazione da supporti fisici blocca gli aggiornamenti

Windows 11, un bug nell'installazione da supporti fisici blocca gli aggiornamenti

Il colosso di Redmond segnala un bug che impedisce al sistema operativo di ricevere futuri aggiornamenti di sicurezza se installato da CD o USB con patch di ottobre o novembre 2024

di pubblicata il , alle 16:31 nel canale Sistemi Operativi
WindowsMicrosoft
 

Microsoft ha recentemente diffuso un avvertimento riguardo a un problema che si verifica durante l'installazione di Windows 11 versione 24H2 utilizzando supporti fisici come CD o unità USB e che impedisce al sistema operativo di accettare futuri aggiornamenti di sicurezza.

Il problema si manifesta nel caso particolare in cui il supporto di installazione include gli aggiornamenti di sicurezza rilasciati tra l'8 ottobre e il 12 novembre 2024: "il dispositivo potrebbe rimanere in uno stato in cui non è in grado di ricevere ulteriori aggiornamenti di sicurezza di Windows" avverte Microsoft.

È importante sottolineare che questo bug non si verifica se gli aggiornamenti di sicurezza sono stati applicati tramite Windows Update o il sito web Microsoft Update Catalog. Inoltre, il problema non si verifica quando viene utilizzato l'ultimo aggiornamento di sicurezza di dicembre 2024. Microsoft, che al momento sta lavorando per realizzare una soluzione definitiva, raccomanda di utilizzare supporti di installazione che includano l'aggiornamento di sicurezza di dicembre 2024, rilasciato il 10 dicembre.

Questo problema si aggiunge a una serie di altri inconvenienti riscontrate con l'aggiornamento 24H2, l'ultima importante release di funzionalità per il sistema operativo di Microsoft. Tra i problemi precedentemente segnalati figurano problemi audio su dispositivi Dirac o sistemi audio USB DAC, problemi di avvio di Outlook con Google Workspace Sync obsoleto, freeze e colori errati nei giochi con Auto HDR attivato, e malfunzionamenti con scanner USB che supportano il protocollo eSCL.

Particolarmente rilevanti sono stati i problemi di prestazioni, crash, freeze e glitch audio riscontrati in numerosi giochi Ubisoft, tra cui titoli popolari come Assassin's Creed, Star Wars Outlaws e Avatar: Frontiers of Pandora. Microsoft ha temporaneamente bloccato l'aggiornamento Windows 11 24H2 su specifici hardware ASUS e su varie altre configurazioni software/hardware che causavano problemi.

18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
euscar27 Dicembre 2024, 18:17 #2
Ormai è diventata una comica
coschizza27 Dicembre 2024, 20:06 #3
Originariamente inviato da: euscar
Ormai è diventata una comica


è un bug molto raro che colpische solo una frazione di chi lo installa quindi no non è una comica, il tuo post invece è ......
supertigrotto27 Dicembre 2024, 20:15 #4
Per fortuna ho una chiavetta con Windows pro di diversi mesi fa.....
Mars9527 Dicembre 2024, 23:16 #5
Con 11 in MS si sono veramente rincoglioniti.
euscar28 Dicembre 2024, 00:06 #6
Originariamente inviato da: coschizza
è un bug molto raro che colpische solo una frazione di chi lo installa quindi no non è una comica, il tuo post invece è ......


Ci avrei scommesso che il paladino della M$$$ sarebbe intervenuto in sua difesa
nobucodanasr28 Dicembre 2024, 06:51 #7

CD?

Non sapevo che si potesse masterizzare un'immagine ISO di Windows 11 su CD, credevo servisse minimo un DVD da 9GB. E' il mediacreation tool che si occupa di suddividere la ISO in più supporti?
Ataru22428 Dicembre 2024, 08:44 #8
Originariamente inviato da: euscar
Ci avrei scommesso che il paladino della M$$$ sarebbe intervenuto in sua difesa


Strano che non ha ancora detto che sui millemila computer che gestisce è tutto apposto
destroyer8528 Dicembre 2024, 13:07 #9
Sulla mia installazione Fedora 41, alcune volte dopo il login si spegne il monitor.
Per farlo riconoscere di nuovo devo staccare la spina dal monitor e riattaccarla... Non basta riavviare o spegnere e riaccendere il PC. Cosa che quando uso Windows non succede mai.
Il monitor è un Eizo 1920x1200 collegato con displayport sulla scheda video Nvidia.
Sempre su Fedora, tutti i giorni devo riavviare una o due volte per via degli aggiornamenti, ogni aggiornamento, anche di componenti al di fuori del kernel, richiede un riavvio. Se ci sono di mezzo anche i driver Nvidia dopo averli installati e firmati (automaticamente tramite gli aggiornamenti) devo riavviare un'altra volta o tutto sembra laggare.

Se Windows è una merda il resto non sono sicuramente fiori. Ma al resto si perdona sempre tutto.
omerook28 Dicembre 2024, 13:42 #10
Originariamente inviato da: destroyer85

Se Windows è una merda il resto non sono sicuramente fiori. Ma al resto si perdona sempre tutto.


gli altri sono "perdonati" perché per usarli non devi pagare mentre ms vuole i $$!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^