Windows 11, tantissime novità per gli Insider: sì, c'è anche il drag & drop nella barra delle applicazioni

Windows 11, tantissime novità per gli Insider: sì, c'è anche il drag & drop nella barra delle applicazioni

Microsoft ha implementato una pletora di novità su Windows 11, nell'ultima build disponibile nel canale Dev. Spicca il grande ritorno (a grandissima richiesta) del drag & drop nella barra delle applicazioni

di pubblicata il , alle 09:04 nel canale Sistemi Operativi
MicrosoftWindowsWindows 11
 

Microsoft ha appena rilasciato il primo "big update" per Windows 11 nel canale stabile, ma ci sono anche tantissime novità per gli Insider che hanno accettato di partecipare al canale Dev. Sulla build Windows 11 Insider Preview Build 22557 sono state implementate numerose feature assenti in precedenza, fra cui il supporto del drag & drop sulla barra delle applicazioni, presente su Windows 10 ma inspiegabilmente scomparso sulla nuova release.


Cartelle nel Menu Start

Il drag & drop sulla barra delle applicazioni consente di trascinare e rilasciare i file tra le app mantenendo il mouse sopra le icone della barra. Microsoft descrive così la novità: "Si può allegare un file a un'e-mail di Outlook trascinandolo e passando il mouse sopra l'icona dell'app nella barra delle applicazioni per portare la finestra in primo piano. Una volta in primo piano, è necessario rilasciare il file nell'e-mail per allegarlo".


Anteprime delle cartelle su Esplora file

La nuova build introduce anche un nuovo metodo per la personalizzazione della barra delle applicazioni, che permette di trascinare le icone dell'elenco "Tutte le app" del Menu Start fino alla barra per aggiungerle permanentemente a quest'ultima. Ritorna anche l'anteprima dei contenuti delle cartelle su Esplora file, mentre Microsoft promette una riduzione del consumo energetico dei dispositivi quando sono nelle modalità Sleep e Schermo spento.

Windows 11, una pletora di novità sulla build Insider Preview 22557

Fra le novità segnaliamo anche le cartelle delle app su Menu Start, nuove gesture per chi utilizza il sistema operativo su un tablet o un dispositivo con display touch, una nuova interfaccia per quanto riguarda le modalità di affiancamento delle finestre. La nuova feature "Snap Layouts" consente di trascinare un'app sulla parte alta della schermata per abilitare la UI con le varie modalità in cui si possono affiancare le finestre.


Nuova interfaccia Snap Layouts

L'app Gestione attività guadagna nuove feature, come anche la modalità scura, e premendo su Tasto Win + CTRL + L si possono adesso abilitare le Live Captions. Si tratta quest'ultima di una feature di accessibilità pensata per gli utenti non udenti o con udito parzialmente compromesso, che con le nuove build possono finalmente accedere a una funzione di sottotitoli a livello di sistema, partendo da qualsiasi contenuto con un parlato nell'audio.


Nuova Gestione attività con modalità scura

La lista di novità della nuova build Insider del canale Dev è davvero lunghissima. Qui di seguito vi proponiamo le novità principali segnalate dal team di sviluppo nel changelog, mentre per tutte le novità vi rimandiamo al lungo post pubblicato da Microsoft sul sito ufficiale:

  • Windows Insiders will notice that the name of the branch we are releasing builds from has changed to NI_RELEASE. The branch in which we release builds from to Insiders in the Dev Channel is irrelevant to the features and improvements included within them. Going forward we will no longer be noting when these branch changes occur. For more on our approach to how we release things to the Dev Channel, please read this blog post here.
  • This build will not be offered to ARM64 PCs. We hope to be able to offer a new build for Insiders on ARM64 PCs soon.
  • This build includes a handful of new features for Insiders to try including folders in the pinned apps area of Start, live captions, a new Focus experience, Quick Access improvements in File Explorer, new touch gestures, and a lot more.
  • This build also includes a lot of general improvements and refinements to Windows 11 too.
  • We do have some new known issues for some of the new features and improvements being introduced with this build so be sure to read through the known issues below before submitting feedback.
  • We’re making it quicker to get to your recent Android apps on your phone from the Your Phone app. Details below.

Come sempre, le nuove funzionalità di Windows 11 che abbiamo dettagliato nella pagina sono attualmente in fase di test, e probabilmente verranno presentate nelle versioni stabili entro la fine dell'anno, forse nell'aggiornamento previsto per gli ultimi mesi. Microsoft ha comunque rivelato che potremmo vedere nuove feature sul sistema operativo più spesso rispetto a prima, e non sarà più necessario attendere i grossi aggiornamenti monolitici una o due volte l'anno che contraddistinguevano gli OS Microsoft in passato.

Idee regalo, perché perdere tempo e rischiare di sbagliare?
REGALA UN BUONO AMAZON
!

7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
SpyroTSK17 Febbraio 2022, 09:09 #1
l'affiancamento delle finetre in quel sistema, già c'era in Windows 10 con PowerToys, ma spacciamola per nuova
al13517 Febbraio 2022, 09:13 #2
Originariamente inviato da: SpyroTSK
l'affiancamento delle finetre in quel sistema, già c'era in Windows 10 con PowerToys, ma spacciamola per nuova


vabè ma non è powertoys, poi cmq si parla di integrarcelo
poi non possono chiamarlo powertoys sembrano giochini erotici
gabriello250117 Febbraio 2022, 09:19 #3
Originariamente inviato da: SpyroTSK
l'affiancamento delle finetre in quel sistema, già c'era in Windows 10 con PowerToys, ma spacciamola per nuova


l'affiancamento c'è(ra) già tenendo fermo il mouse sopra il tasto ingrandisci finestra



Link ad immagine (click per visualizzarla)
cronos199017 Febbraio 2022, 09:42 #4
Originariamente inviato da: gabriello2501
l'affiancamento c'è(ra) già tenendo fermo il mouse sopra il tasto ingrandisci finestra



Link ad immagine (click per visualizzarla)
Se per questo bastava trascinare la finestra in determinati bordi dello schermo per ottenere diversi tipi di affiancamento

Da quello che posso capire ora puoi decidere dove mettere di preciso la finestra spostando la finestra stessa dell'applicazione sfruttando la UI che appare e "incasellandola" nel riquadro voluto.
Cioè... ok magari prima non c'era, ma spacciare come chissà quale novità l'aggiunta di un particolare secondario mi pare un poco troppo
HW202117 Febbraio 2022, 12:02 #5
Ancora con questi restyling e feature grafiche

Microsoft ancora non si è resa conto della stupidata del menu start ... disattivando l'area "Articoli consigliati" rimane uno spazio vuoto inutilizzabile pur rimandendo visualizzate le Labels "Articoli consigliati" e "Per visualizzare i file recenti e le nuove app, attivarle in Impostazioni start".

Io avrei fatto in modo di rendere tale spazio vuoto a disposizione dell'area "Aggiunto"; cosa che non mi sembra così difficile a livello di programmazione ...

Infatti il menu start è una finestra come tante altre privata della Title bar, del menu di sistema, e dei pulsanti di controllo della finestra stessa;

all'interno di questa sono contenute due finestre di classe "Panel" ciascuna delle quali contiene una finestra di classe "ListView" (basta utilizzare il tools disponibile con Microsoft Visual Studio per rendersi conto che il menu start è strutturato esattamente in questo modo);

dunque bastano poche righe di codice in c++ per estendere l'area "Aggiunto" quando l'user disabilita l'area "Articoli consigliati" infatti basta nelle linee di codice dichiarare una variabile statica di tipo Boolean che tiene traccia della scelta dell'utente di tenere attivati o disattivati appunto gli "Articoli consigliati", così che ogni volta che si apre il menu start viene invocata la Windows procedure della finestra del menu start con il messaggio "Repaint" (sto semplificando parecchio ...) e a seconda del valore logico della variabile statica viene di conseguenza ridimensionata la sezione "Aggiunto"
yeppala17 Febbraio 2022, 12:50 #6
Ottimo aggiornamento, ma quei "francobolli" minuscoli con dentro 4 iconcine striminzite e statiche sono ancora un passo indietro rispetto a Windows 10
maxxxp18 Febbraio 2022, 11:22 #7
Ma dove sono le novità utili di Windows 11 ?
Io vedo solo passi indietro e un ricorrere Windows vecchi per evidenti mancanze.
Tra l'altro bachi soprattutto di compatibilità software non ancora risolti, ma siamo ancora in beta?!?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^