Windows 11, SSD rallentati con l'ultimo aggiornamento: cosa fare

Diversi utenti che hanno installato l'aggiornamento KB5023706 rilasciato a marzo hanno segnalato vistosi rallentamenti nelle prestazioni degli SSD. Al momento c'è una sola cosa da fare per aggirare il bug.
di Nino Grasso pubblicata il 21 Marzo 2023, alle 12:31 nel canale Sistemi OperativiWindows 11Microsoft
L'ultimo aggiornamento di Windows 11 sembra aver causato problemi di prestazioni per alcuni utenti, in particolare per coloro che hanno installato il sistema operativo su SSD. In seguito al rilascio dell'ultima ondata di patch, infatti, sono state parecchie le segnalazioni degli utenti riguardo a velocità sensibilmente inferiori per quanto riguarda il trasferimento dati su SSD, con conseguenti prestazioni del sistema ridotte in generale.
I problemi sono causati dall'ultimo aggiornamento per Windows 11 22H2, identificato come KB5023706, che include tantissime novità anche sul piano delle funzionalità. Installando l'ultimo aggiornamento diversi utenti hanno notato che, su sistemi in cui l'OS è installato su SSD, le prestazioni generali vengono sensibilmente penalizzate. Questo avviene anche sugli SSD NVMe, di norma capaci di prestazioni estremamente elevate ma che di fatto vengono visibilmente rallentati dopo l'installazione degli ultimi update.
SSD rallentati con gli ultimi aggiornamenti di Windows 11
Secondo le segnalazioni degli utenti pubblicate online, in alcuni casi la velocità di lettura delle unità SSD può essere ridotta da 7000MB/s fino a 3000MB/s, nei casi peggiori anche fino a 1000MB/s (dati ottenuti da uno degli utenti attraverso il tool CrystalDiskMark). Una riduzione che in alcune circostanze può comportare un evidente peggioramento nelle prestazioni, ad esempio con caricamenti più lunghi nei giochi. Nei casi peggiori è stata riscontrata anche qualche schermata blu, che su Windows rappresenta notoriamente un crash di sistema irreversibile.
È da notare che non tutti i sistemi con SSD presentano il bug, e al momento risulta difficile individuare quale sia la reale portata del problema. È certamente curioso il fatto che l'update KB5023706 sulla carta dovrebbe risolvere un problema che causa il rallentamento nella copia dei file, problema invece molto simile a quelli riportati dagli utenti.
Il bug può essere aggirato velocemente disinstallando l'update attraverso le Impostazioni di Windows Update, in attesa di un fix ufficiale da parte di Microsoft. Rinunciando alle novità dell'aggiornamento rilasciato a marzo, infatti, vengono ripristinate le prestazioni originali dell'SSD. Per disinstallare KB5023706 è sufficiente accedere alla schermata Windows Update dalle Impostazioni di Windows 11, selezionare Cronologia degli aggiornamenti e poi scorrere verso il basso fino a Disinstalla gli aggiornamenti, premendo quest'ultima voce. Qui, infine, premere su Disinstalla nella voce relativa all'update, e quest'ultimo verrà eliminato dal sistema ripristinandone le normali performance.
67 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info[I]Non sono pronti ![/I]
(questa è per intellettuali, livello superiore)
Cavolo quante fregnacce, stereotipi e "me l'ha detto mio cuggino" in un solo post.
Complimenti, da tempo non si leggevano cose così in un sol boccone
Complimenti, da tempo non si leggevano cose così in un sol boccone
Per una volta concordo in pieno con te
Hai fatto terno di stronxate in un solo post! Penso sia record, complimenti!
Poi Mint, tra le tante distro la più inconveniente nel mondo delle distro.
LOLOLOL
Link ad immagine (click per visualizzarla)
io invece direi che si fa prima a riciclare i componenti e dedicarsi al mormonismo
In che accezione.... Mint inconveniente?
Tutto corretto, tranne che “tornare a Windows 10”.
Mac o Linux, e la vita vince!
Altro problema riscontrato: non posso più utilizzare il tastierino numerico in Edge. Se tocco un tasto, la schermata diventa bianca e resetta la pagina e non permette di incollare ciò che era in memoria pronto per essere copiato.
Azz...
Se fa andare i miei ssd a 3000 MB/s, lo voglio subito !
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".