Windows 11, schermate blu con gli aggiornamenti di aprile: Microsoft spiega cosa fare

Gli ultimi aggiornamenti di Windows 11 24H2 stanno causando arresti anomali con schermate blu su alcuni dispositivi. Microsoft ha riconosciuto il problema e ha implementato soluzioni temporanee, mentre lavora a una correzione definitiva.
di Nino Grasso pubblicata il 16 Aprile 2025, alle 14:11 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows 11
Gli aggiornamenti di sicurezza rilasciati da Microsoft ad aprile stanno provocando problemi di stabilità su sistemi Windows 11 24H2. L'aggiornamento cumulativo KB5055523, nello specifico, insieme all'aggiornamento di anteprima di marzo KB5053656, sono al centro di una problematica tecnica che causa il blocco dei dispositivi con una schermata blu dopo l'installazione e il successivo riavvio.
L'errore si manifesta con il codice 0x18B che indica un SECURE_KERNEL_ERROR, segnalando un problema critico a livello del kernel di sicurezza del sistema operativo. L'azienda di Redmond ha confermato ufficialmente la presenza di questo malfunzionamento attraverso un aggiornamento consultivo pubblicato sul proprio sito di supporto.
Schermate blu dopo l'aggiornamento di aprile su Windows 11: il fix
Per mitigare rapidamente il problema, Microsoft ha attivato il meccanismo Known Issue Rollback (KIR), una funzionalità progettata specificamente per annullare gli effetti di aggiornamenti difettosi non legati alla sicurezza. Questa soluzione temporanea viene distribuita automaticamente ai dispositivi domestici e aziendali non gestiti, con un tempo di propagazione stimato di circa 24 ore, mentre gli utenti che desiderano accelerare l'applicazione della correzione possono semplicemente riavviare i propri dispositivi, facilitando così l'installazione più rapida del rollback.
La situazione risulta più complessa per gli ambienti aziendali con dispositivi gestiti centralmente, dove gli amministratori IT devono intervenire manualmente: per i sistemi Windows gestiti in ambito aziendale, la procedura richiede l'installazione di specifici criteri di gruppo denominati (qui il download), che devono essere configurati attraverso l'Editor Criteri di gruppo, seguendo un percorso ben definito. Una volta completate le operazioni, è necessario riavviare i dispositivi interessati per applicare effettivamente l'impostazione dei criteri di gruppo configurati.
L'aggiornamento KB5055523, oltre ai problemi segnalati, include diverse migliorie significative di cui abbiamo parlato qui. L'installazione dell'aggiornamento comporta inoltre la creazione di una nuova misteriosa cartella inetpub, che Microsoft consiglia di non eliminare indipendentemente dall'attivazione o meno dei servizi IIS. Tale modifica rientra in un insieme di interventi volti ad aumentare la protezione del sistema e non richiede azioni specifiche da parte degli amministratori IT o degli utenti finali.
33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoUna volta windows faceva uno snapshot prima degli aggiornamenti, non lo fa più?
Chiedo perchè lato server faccio tutto con VmWare e a casa faccio i backup a manazza con vari software.
EDIT: ho appena controllato, la funzionalità di system restore è presente e attiva in win11.
Nei miei sogni più bagnati sogno una funzionalità integrata come TimeMachine di MacOS, che poi a conti fatti più è meno esiste in windows però non è come TimeMachine.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".