Windows 11, riavvii infiniti con l'update KB5039302: sospesa la distribuzione

Windows 11, riavvii infiniti con l'update KB5039302: sospesa la distribuzione

In seguito al suo rilascio avvenuto pochi giorni fa, Microsoft ha ritirato l'aggiornamento KB5039302 per Windows 11 a causa di gravi problemi di stabilità che causavano cicli di riavvio su alcuni dispositivi.

di pubblicata il , alle 10:01 nel canale Sistemi Operativi
MicrosoftWindows 11
 

Gli aggiornamenti di sistema sono necessari per i computer connessi a internet, tuttavia talvolta possono causare più problemi di quanti ne risolvano, e questo è - senza voler creare inutili polemiche - ancor più vero nel caso di Microsoft. È quanto successo con l'ultimo aggiornamento di anteprima di giugno per Windows 11, identificato come KB5039302, che Microsoft ha dovuto ritirare rapidamente a causa di seri problemi di funzionamento.

Rilasciato il 26 giugno 2024, l'aggiornamento in questione era destinato a testare nuove correzioni di bug e modifiche prima del consueto Patch Tuesday di luglio. Tuttavia, poco dopo la sua distribuzione, sono emerse diverse segnalazioni da parte degli utenti relative al verificarsi di un ciclo continuo di riavvii che rendevano impossibile l'utilizzo normale del sistema operativo. Proprio per sedare le polemiche di cui sopra, KB5039302 è stato rilasciato in anteprima proprio per essere testato prima della sua diffusione al grande pubblico. Quindi un problema di questo tipo, sebbene non accada di frequente, è più che giustificabile.

Windows 11 va in boot loop dopo gli ultimi aggiornamenti, e Microsoft li sospende

Il colosso di Redmond ha prontamente riconosciuto il problema attraverso un post sul sito di supporto ufficiale, ammettendo che i sistemi colpiti "potrebbero riavviarsi ripetutamente e richiedere operazioni di ripristino per ripristinare il normale utilizzo". Questa situazione ha costretto Microsoft a interrompere la distribuzione dell'aggiornamento KB5039302, rimuovendolo da Windows Update e Windows Update for Business mentre i tecnici indagano sulle cause.

È interessante notare che il problema sembra colpire principalmente i dispositivi che fanno uso di strumenti di macchine virtuali e funzionalità di virtualizzazione. Sistemi come CloudPC, DevBox e Azure Virtual Desktop sono stati identificati come particolarmente vulnerabili a questo bug. Anche gli utenti di VMware hanno riportato problemi simili, suggerendo che il difetto potrebbe avere radici profonde nel modo in cui l'aggiornamento interagisce con le tecnologie di virtualizzazione.

Microsoft ha rassicurato gli utenti di Windows Home Edition, affermando che hanno meno probabilità di incontrare il problema, dato che la virtualizzazione non è comunemente utilizzata in ambienti domestici. Per coloro che sono stati colpiti da questo aggiornamento difettoso, è necessario eseguirne la disinstallazione attraverso l'ambiente di ripristino di Windows 11, il cui accesso viene effettuato automaticamente dopo alcuni tentativi di accesso senza successo.

5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
supertigrotto28 Giugno 2024, 21:09 #1
Io ho la versione pro di win 11,per la prima volta ho avuto problemi,ho dovuto mettere in pausa l'aggiornamento,ogni volta che tentavo di aggiornare,si riavviava e non mi vedeva più l'ssd in C ,quindi lo toglievo,lo rimettevo,accendevo il PC e poi provavo di nuovo ad aggiornare e mi rifaceva lo stesso errore,dopo aver messo gli aggiornamenti in sospensione,il tutto ricominciava a funzionare di nuovo.
È la prima volta che mi capita.
djfix1328 Giugno 2024, 22:57 #2
ritirato mica tanto...io su update me lo ritrovo ancora lì che mi guarda...
supertigrotto29 Giugno 2024, 11:42 #3
Il modo di aggiornare il sistema operativo è effettivamente cambiato,mi pare che fosse stato fatto un articolo in merito su questo sito,una volta,avevano a disposizione capannoni interi con macchine hardware con mille configurazioni,quindi se si formavano errori,andavano a controllare la singola macchina o le macchine che davano problemi,ora non lo fanno più,cercano di analizzare il problema da remoto con i report degli errori.
Il problema è che c'è una frammentazione elevatissima nel mondo PC Windows,questo però non accade nel mondo Apple ad esempio.
Anche android ha questo problema di frammentazione che rende il tutto più difficile,difatti non raramente si hanno problemi,blocchi e riavvii sugli smartphone,basta anche un driver fotocamera non proprio scritto bene per creare problemi e questo è solo un esempio.
Non mi va di criticare Microsoft,mettere in piedi un sistema operativo e farlo funzionare bene non è una passeggiata,altrimenti lo potrebbero fare tutti,anche i neofiti dell' informatica,anche Linux deve combattere con i bug,problemi e altro,solo che hanno una community di esperti molto preparati che cercano di fare funzionare le cose nel modo migliore.
Tutto sommato,Windows 11 non è male,ha solo bisogno di essere messo a punto e quindi ci vorrà tempo,per la prima volta ho avuto problemi anche io,ho dovuto bloccare l'aggiornamento (pensavo mi fosse partito il sabrent Rocket invece era l'aggiornamento) ma confido che sistemeranno il tutto.
Ho avuto anche problemi nell'avvio lento rispetto al 10 (ho 3 PC) ma poi hanno corretto il tiro e devo dire che uso spesso il PC con Windows 11 che quello con Windows 10,nonostante tutto,le diversificazione dell' interfaccia hanno il suo perché,anche il tasto start centrale che con il monitor 21:9 è più pratico.
Aspettiamo le correzioni degli errori.
L'unica cosa che vorrei dire è che ho avuto l'intuizione giusta,Windows 12 lo tengono come sistema operativo basato fortemente sulla IA,quando uscì la notizia che avevano sospeso lo sviluppo,ho avuto questa impressione,poi comunque confermata dalla stessa Microsoft.
Speriamo invece che con Windows 12 siano più precisi nel mettere a punto le macchine e il sistema operativo, però,ripeto,la frammentazione è una brutta bestia,non solo nel mondo PC e smartphone,anche nel mondo industriale,basti a vedere l'uso di una macchina CNC o impianto industriale o centro di lavoro di una marca o dell' altra,solo per imparare ad usarla si hanno non pochi grattacapi.
AlPaBo29 Giugno 2024, 20:15 #4
Se il problema è dovuto alle tecnologie di virtualizzazione, segnalo che io non ho avuto problemi pur usando Hyper-V.
LL130 Giugno 2024, 19:36 #5
Originariamente inviato da: AlPaBo
Se il problema è dovuto alle tecnologie di virtualizzazione, segnalo che io non ho avuto problemi pur usando Hyper-V.


nulla di strano visto che il grosso del problema lo patisce chi virtualizza...all'interno di un contesto già virtualizzato (virtualizzazione nidificata; saranno 12000 nel mondo quelli che, in VM, virtualizzano qualche altra cosa?? )

Non per sminuire il problema ma, se si va a contestualizzare,..

Giusto: e solo su alcune famiglie di CPU (ovviamente NON specificate tanto x aumentare il chiacchiericcio ma d'altronde, se l'informazione la omettono loro, vuol dire che gli fa ugualmente comodo che se ne parli il più possibile spacciandolo per una problematica che vale sempre e comunque, indistintamente dai )..

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^