Windows 11 requisiti: cosa vi serve per far girare il nuovo sistema operativo Microsoft

Windows 11 requisiti: cosa vi serve per far girare il nuovo sistema operativo Microsoft

I requisiti minimi per far girare Windows 11 sono più alti di quelli di Windows 10 ma non eccessivamente elevati. Ci sono però dei dettagli di cui tenere conto. Ecco il quadro generale e come verificare se il vostro PC è pronto per il nuovo sistema operativo di casa Microsoft.

di pubblicata il , alle 07:41 nel canale Sistemi Operativi
WindowsMicrosoft
 

AGGIORNAMENTO 28-08-2021: Microsoft ha rivisto leggermente i requisiti di Windows 11 originali. Potete leggere le novità in questa notizia: Requisiti Windows 11, Microsoft tira le somme: pochi cambiamenti e una scappatoia

Microsoft ha annunciato nelle scorse ore Windows 11, svelandone il rinnovato design e le caratteristiche principali. Dietro l'interfaccia più elegante e le nuove funzionalità non sembrano però nascondersi requisiti tecnici elevati, non avremo quindi a che fare con una situazione simil "Windows Vista", che quando uscì rappresentò un problema per più di qualche computer.

Cosa vi serve per far girare il sistema operativo? Fondamentalmente una CPU / SoC / APU a 64 bit, 4 GB di memoria RAM e 64 GB di spazio sull'SSD o l'hard disk. Le specifiche sono superiori a quelle richieste da Windows 10, ma allo stesso tempo sono irrisorie se rapportate alla stragrande maggioranza dei sistemi moderni. Ecco il dettaglio come indicato in questa pagina:

  • Processore: 1 GHz o più veloce, con 2 o più core su un processore compatibile con i 64 bit o un system on chip (SoC)
  • RAM: 4 gigabyte (GB)
  • Storage: 64 GB o più
  • Firmware del sistema: UEFI, supporto Secure Boot
  • TPM: Trusted Platform Module (TPM) 2.0
  • Scheda video: compatibile con le DirectX 12 o successive con driver WDDM 2.0
  • Display: 720p più grande di 9 pollici di diagonale, 8 bit per canale colore
  • Connessione a Internet e account Microsoft: Windows 11 Home edition richiede la connessione a Internet e un account Microsoft per completare la configurazione del dispositivo al primo uso. Anche passare da Windows 11 Home in S mode a un'altra modalità richiede la connettività a Internet. Per tutte le edizioni di Windows 11, l'accesso a Internet è richiesto per gli aggiornamenti e per scaricare e avvantaggiarsi di alcune funzionalità. Un account Microsoft è necessario per alcune funzioni.

Windows dice addio al supporto alle piattaforme hardware a 32 bit, anche se i software a 32 bit continueranno a funzionare. Come potete leggere, Microsoft parla di TPM 2.0: per capire se il vostro PC supporta il TPM e quale versione, scrivete tpm.msc nella ricerca e vi si aprirà una finestra con l'informazione che cercate.

Stando alla documentazione di Microsoft, Windows 11 richiede una CPU Intel Core di ottava generazione o superiore, una CPU AMD dai Ryzen 2000 in poi e un SoC Qualcomm Snapdragon 850 o superiore. Insomma, CPU di inizio 2017 come i Core di settima generazione o Ryzen 1000 sembrano tagliate fuori, anche se da qui all'uscita del sistema operativo potrebbe cambiare qualcosa. Se rivolgiamo l'attenzione invece ai dispositivi Surface, ecco i prodotti aggiornabili a Windows 11:

  • Surface Book 3
  • Surface Book 2: solo i modelli con CPU Intel di ottava generazione (Core i5-8350U o Core i7-8650U, non Core i5-7300U)
  • Surface Go 2
  • Surface Laptop 4 13.5"
  • Surface Laptop 4 15"
  • Surface Laptop 3 13,5"
  • Surface Laptop 3 15"
  • Surface Laptop 2
  • Surface Laptop Go
  • Surface Pro 7+
  • Surface Pro 7
  • Surface Pro 6
  • Surface Pro X

Anche così non siete sicuri che il vostro computer risponda alle specifiche indicate? Scaricate da qui PC Health App di Microsoft, un software che vi dice se l'hardware e le impostazioni del sistema sono adeguate ai requisiti del nuovo sistema operativo. Nel caso in cui il vostro PC non sia pronto per Windows 11, niente paura: Windows 10 sarà supportato fino all'ottobre 2025.

141 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
VanCleef25 Giugno 2021, 07:49 #1
Stando alla documentazione di Microsoft, Windows 11 richiede una CPU Intel Core di ottava generazione o superiore, una CPU AMD dai Ryzen 2000 in poi e un SoC Qualcomm Snapdragon 850 o superiore.

mi sembrano altini come requisiti...
amd-novello25 Giugno 2021, 08:19 #2
Lol ok
Scordatevi i tassi di adozione degli altri windows.

Sul sito ms c’è scritto che win 10 sarà supportato fino al 2025.
matsnake8625 Giugno 2021, 08:40 #3
Stesso pensiero mio.

Poi ieri sera facendo varie prove anche attivando tpm e secure boot lo strumentino mi continua a dire che non ho i requisiti per l'upgrade.
Probabilmente dovrei reinstallare il sistema con secure boot e tpm attivo immagino.
DanieleG25 Giugno 2021, 08:51 #4
Spero siano errori... altrimenti vuol dire tagliare fuori il 90% dei pc aziendali.
silviop25 Giugno 2021, 09:03 #5
Originariamente inviato da: DanieleG
niente paura: Windows 10 sarà supportato fino all'ottobre 2025.


Qua Windows 10 sara' supportato fino al 2029 , lascio ai lettori indovinare perche'....
Ginopilot25 Giugno 2021, 09:05 #6
win10 va benissimo con gli i7 gen1, win11 richiede un gen8. Ridicoli.
das25 Giugno 2021, 09:18 #7
Ma grazie al cielo oramai il 5.41% degli italiani ha detto NO alla telemetria:
https://gs.statcounter.com/os-marke...e/desktop/italy

Probabilmente di più considerando il 4% di sistemi operativi "unknown"
coschizza25 Giugno 2021, 09:22 #8
Originariamente inviato da: das
Ma grazie al cielo oramai il 5.41% degli italiani ha detto NO alla telemetria:
https://gs.statcounter.com/os-marke...e/desktop/italy

Probabilmente di più considerando il 4% di sistemi operativi "unknown"


probabilmente non sai nemmeno cosa sia la telemetria e a cosa serve
Alfhw25 Giugno 2021, 09:27 #9
C'è qualcosa che non capisco. Prima per le specifiche c'è scritto:
"Processore: 1 GHz o più veloce, con 2 o più core su un processore compatibile con i 64 bit o un system on chip (SoC)" quindi anche cpu vecchie,
e poi:
"CPU Intel Core di ottava generazione o superiore, una CPU AMD dai Ryzen 2000 in poi" quindi cpu recenti.

Non è che MS per il momento ha testato solo le cpu degli ultimi anni? Del resto è difficile testare tutte le cpu degli ultimi 10 anni.
Saturn25 Giugno 2021, 09:34 #10
Mah, stasera mi tolgo il dubbio.

Nell'altro thread ho già scritto che in virtual machine, ovviamente non uefi, con mbr e nessuna delle caratteristiche richieste da microsoft abilitate, si installa e funziona correttamente. Ma non vorrei che in qualche modo si accorgesse dell'hardware virtualizzato e il setup, "sorvolasse" diciamo così.

Ripeto, stasera provo su un pc fisico e vediamo che accade...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^