Windows 11 Pro richiederà un account Microsoft per poter essere installato: è ufficiale

Microsoft ha annunciato che per superare la configurazione iniziale di Windows 11 Pro sarà necessario avere una connessione a internet e aggiungere il proprio account Microsoft
di Nino Grasso pubblicata il 19 Febbraio 2022, alle 13:01 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindowsWindows 11
Anche Windows 11 Pro richiederà una connessione internet e un account Microsoft per poter essere installato. Ad annunciarlo è Microsoft, con i nuovi requisiti della SKU Pro che ricordano quelli introdotti lo scorso anno su Windows 11 Home. In breve, non sarà più possibile aggirare la richiesta dell'account Microsoft per installare Windows 11 Pro su un nuovo sistema, scegliendo di impostare un "account locale".
Sin dai tempi di Windows 10 Microsoft spinge gli utenti dei propri sistemi operativi ad utilizzare un account Microsoft, e la novità su Windows 11 Pro va proprio verso questa direzione. Una novità che non sarà probabilmente particolarmente gradita a tutti coloro che preferiscono non inserire dati sensibili sui propri sistemi, o che cercano di evitare in ogni modo possibile la raccolta dei dati presente nelle ultime versioni di Windows.
Windows 11 Pro, presto potrà essere installato solo se connessi a internet
"Simile a Windows 11 Home Edition, Windows 11 Pro Edition ora richiede la connettività Internet solamente durante la configurazione iniziale del dispositivo (OOBE)", si legge nella pagina dove è stata annunciata la Windows 11 Insider Preview Build 22557. "Se scegli di configurare un dispositivo per uso personale, sarà richiesto anche l'account Microsoft per la configurazione". Il nuovo requisito è attualmente in fase di test all'interno delle build Insider di Windows 11 e probabilmente verrà implementata sulla SKU Pro nei prossimi mesi.
Chi installa Windows 11 Pro sul proprio dispositivo oggi può evitare di inserire l'account Microsoft disconnettendo il computer da internet durante l'installazione e impostando un account utente locale nel sistema operativo. Questo non sarà più possibile quando le novità verranno introdotte nelle release stabili, dal momento che l'installazione potrà essere portata a termine solo ed esclusivamente in presenza di una connessione a internet, inserendo un account Microsoft e usare quest'ultimo per l'accesso al sistema operativo. L'unico modo per non inserire il proprio account, quindi, potrebbe essere inserirne uno alternativo.
Idee regalo,
perché perdere tempo e rischiare di sbagliare?
REGALA
UN BUONO AMAZON!
105 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoComunque sia non è un problema l'account Microsoft in quanto una volta attivato Windows 11 Pro non occorre accedere all'account Microsoft ogni volta che si avvia Windows, anzi utilizzando i criteri di gruppo locali (disponibili solo per le versioni Pro e Enterprise) si può imporre il blocco dell'accesso automatico all'account Microsoft senza però impedirvi l'accesso qualora lo si volesse, e vi assicura che tutto funziona alla perfezione.
La stessa cosa vale quando si installano le versioni di Microsoft Office Professional o Enterprise (la mia è la 2019 per la precisione), occorre accedere all'account Microsoft per l'attivazione ma poi si può rimanere tranquillamente sconnessi da tale account senza inficiare l'utilizzo di tutte le feature offerte dal pacchetto di applicazioni ...
Ho persino imposto, sempre tramite lo strumento di criteri di gruppo locali, che nessuna applicazione installata possa accedere automaticamente all'account Microsoft soprattutto per il Microsoft Store per il quale vi accedo solo per installare le mie app preferite (che alla fine sono solo i codec HEVC) e comunque anche senza accesso una volta installate le app si aggiornano automaticamente senza problemi
Va be che con uno script per Windows Power Shell ho bloccato molte feature compreso le telemetrie e abilitate alcune vecchie feature come per esempio la comoda Anteprima immagini (senza di questa non capisco perché per visualizzare un'immagine , bmp, Jpeg, Tiff, png ecc... Microsoft costringe ad aprire specifiche apps)
In genere quando si reinstalla Windows su un PC destinato a qualcun altro lo si lascia alla fase di OOBE, in modo che poi l'utente finale possa completare la configurazione con le sue scelte.
Fermo restando che l'obbligo di un account MS non è una bella notizia.
Così come per W10 e predecessori...
Comunque sia non è un problema l'account Microsoft in quanto una volta attivato Windows 11 Pro non occorre accedere all'account Microsoft ogni volta che si avvia Windows, anzi utilizzando i criteri di gruppo locali (disponibili solo per le versioni Pro e Enterprise) si può imporre il blocco dell'accesso automatico all'account Microsoft senza però impedirvi l'accesso qualora lo si volesse, e vi assicura che tutto funziona alla perfezione.
La stessa cosa vale quando si installano le versioni di Microsoft Office Professional o Enterprise (la mia è la 2019 per la precisione), occorre accedere all'account Microsoft per l'attivazione ma poi si può rimanere tranquillamente sconnessi da tale account senza inficiare l'utilizzo di tutte le feature offerte dal pacchetto di applicazioni ...
Ho persino imposto, sempre tramite lo strumento di criteri di gruppo locali, che nessuna applicazione installata possa accedere automaticamente all'account Microsoft soprattutto per il Microsoft Store per il quale vi accedo solo per installare le mie app preferite (che alla fine sono solo i codec HEVC) e comunque anche senza accesso una volta installate le app si aggiornano automaticamente senza problemi
Va be che con uno script per Windows Power Shell ho bloccato molte feature compreso le telemetrie e abilitate alcune vecchie feature come per esempio la comoda Anteprima immagini (senza di questa non capisco perché per visualizzare un'immagine , bmp, Jpeg, Tiff, png ecc... Microsoft costringe ad aprire specifiche apps)
e perchè fare tutto ciò? mania di persecuzione o ti sta solo sul culo ms?
bah
Fermo restando che l'obbligo di un account MS non è una bella notizia.
Non nel mio campo, quando preparo un pc POS con il software di vendita per un negozio lo devo poter consegnare/portare già pronto per il funzionamento, devo installare i vari prerequisiti e soprattutto il software di vendita, non tutti i pc sono destinati ad uffici e/o privati.
Fortunatamente si fanno le immagini degli hd, ma questa cosa è comunque scomoda.
Fortunatamente si fanno le immagini degli hd, ma questa cosa è comunque scomoda.
Mi sembra un approccio un po' strano, in questo caso il cliente dovrebbe fornirti le credenziali per completare il setup, che poi andrebbe a cambiare dopo la consegna. Diversamente, nel tuo caso, il cliente si troverebbe ad avere una o più macchine che girano con le credenziali del fornitore, che è un assurdità sotto tutti i punti di vista, e questa cosa credo che non sia nemmeno GDPR compliant.
CONNESSIONE WI-FI:
1 - dopo essersi connessi obbligatoriamente ad una rete wireless, nel momento in cui viene richiesto il login con email e password, spegnere temporaneamente il wifi al quale il PC è collegato. Nell'impossibilità di spegnere il wifi, allontanarsi sufficientemente da 'sganciarsi' dalla rete wifi alla quale si è connessi.
2 - clickare sulla freccia 'indietro'
3 - attendere qualche istante (da 2 a 20 secondi)
4 - Quando compare la schermata dell'account LOCALE, inserire il nome utente.
5 - Riconnettere il PC al wifi, o tornare dentro al range del wifi.
CONNESSIONE ETHERNET:
1 - nel momento in cui viene richiesto il login con email e password, staccare il cavo ethernet dal PC
2 - ripetere i punti da 2 a 4
5 - Ricollegare il cavo ethernet al PC.
Fatemi sapere.
Forse chi commenta non fa quel tu supponi.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".