Windows 11, nuovi 'hack' da registro per personalizzare l'esperienza: ecco come fare

Windows 11, nuovi 'hack' da registro per personalizzare l'esperienza: ecco come fare

Sono stati rivelati alcune possibilità di modifiche sul registro di sistema di Windows 11 che consentono di modificare l'esperienza e rimuovere alcune aggiunte che i singoli utenti possono considerare meno utili. Ecco come fare

di pubblicata il , alle 11:01 nel canale Sistemi Operativi
MicrosoftWindows
 

Forse è un po' presto per parlare di Windows 11, sistema operativo non ancora annunciato ufficialmente ma già trapelato in una sua primissima versione embrionale. Noto internamente come progetto Sun Valley, Windows 11 rappresenterà una grossa rivoluzione in termini di interfaccia utente rispetto a Windows 10. Grazie alla primissima build trapelata abbiamo avuto modo di conoscere alcuni dettagli, e Microsoft - dopo alcuni teaser più o meno espliciti - ha evidenziato come quello che abbiamo visto sia solo il menu Start.

Qui le migliori offerte dell'Amazon Prime Day 2021

Analizzando le novità del sistema operativo il sito BleepingComputer ha pubblicato un elenco degli "hack" sul registro che permettono già di personalizzare l'esperienza d'uso sulla base dei gusti dell'utente. Si tratta di novità che probabilmente vedremo anche sulla versione finale, ma chiaramente ad oggi non è ancora scritto nulla sulla pietra. Microsoft potrebbe ricevere feedback di ogni tipo durante il periodo di testing da parte degli utenti Insider e - come fatto anche in precedenza - modificare parti intere del sistema operativo prima del rilascio ufficiale.

Microsoft presenterà Windows 11 il prossimo 24 giugno in un evento digitale che si terrà alle 17 (ore italiane) del 24 giugno, mentre il nuovo aggiornamento dovrebbe essere rilasciato entro la fine dell'anno, realisticamente a ottobre o novembre. Ad oggi sembra che Microsoft voglia mantenere gratuito il passaggio da Windows 10 a Windows 11, per gli attuali utenti del sistema operativo Microsoft, e questo potrebbe avvenire anche per chi usa ancora Windows 7 e Windows 8.1

Windows 11, gli hack nel registro scoperti fino ad oggi

Ripristino dello Start Menu di Windows 10

Abbiamo già parlato della possibilità di ripristinare l'attuale Menu Start di Windows 10, rispetto alla versione che abbiamo visto sulla build leaked di Windows 11 che ricorda molto da vicino la variante presentata (e mai rilasciata) per Windows 10X. Per farlo è necessario modificare una chiave di registro DWORD 32-bit chiamata Start_ShowClassicMode da 0 a 1. Di seguito il percorso completo:

HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\Advanced\ "Start_ShowClassicMode"

Impostando la chiave con il valore 0, all'avvio successivo verrà visualizzato il nuovo Menu Start di Windows 11; viceversa impostando il valore 1 si ripristinerà il Menu Start classico delle ultime versioni di Windows 10.

Modifica delle dimensioni della barra delle applicazioni

Un altro hack indicato dalla fonte è la possibilità di modificare le dimensioni della barra delle applicazioni a prescindere dal valore scelto nelle Impostazioni di ridimensionamento degli elementi dell'interfaccia. In questo caso il percorso della chiave D-WORD 32-bit è il seguente:

HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\ Windows\CurrentVersion\Explorer\Advanced\ "TaskbarSi"

Sono tre le possibilità di scelta: 0, 1 e 2, con le dimensioni che cambiano in maniera crescente.

Disattivare la nuova interfaccia Snap Assist

Una delle novità trapelate con la build leaked di Windows 11 è la nuova interfaccia "flyout" per lo Snap Assist. Lasciando per qualche istante il cursore del mouse sull'icona per il ridimensionamento della finestra compare una nuova piccola schermata che agevola l'esecuzione della modalità "Snap Assist", utile per far occupare alla finestra una porzione di schermo ben specifica. In precedenza l'utente poteva trascinare la finestra a destra o a sinistra, per farle occupare la metà corrispettiva della schermata, oppure poteva trascinarla in uno degli angoli per farle occupare un quarto della schermata. Con la nuova finestra potrà fare lo stesso premendo su un'icona, accedendo a più possibilità con un numero inferiore di interazioni.

Chi non fosse interessato alla nuova interfaccia Snap Assist potrà disabilitarla dal sistema operativo con la chiave DWORD 32-bit a questo percorso:

HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\Advanced\ "EnableSnapAssistFlyout"

Il valore 0 disattiva la nuova interfaccia, il valore 1, invece, la abilita. Per ottenere i cambiamenti sarà necessario riavviare il sistema.

Icona Widget sulla barra delle applicazioni

Windows 11 avrà una nuova dashboard, probabilmente in linea con la schermata Notizie e interessi introdotta su Windows 10 di recente, in cui l'utente potrà selezionare quali widget abilitare o meno. Si tratta di una feature che nella prima build leaked non ha espresso appieno le sue potenzialità, ma che probabilmente Microsoft mostrerà con dovizia di particolari il 24 giugno. I widget saranno raggiungibili attraverso un'icona apposita sulla barra delle applicazioni, che potrà essere rimossa dall'utente attraverso una modifica nelle chiavi di registro. Di seguito il percorso della chiave DWORD 32-bit:

HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\ Windows\CurrentVersion\Explorer\Advanced\ "TaskbarDa"

Due i valori configurabili: 0 per nascondere il widget; 1 per mostrarlo.

Modifica dell'allineamento della barra delle applicazioni

Questa modifica può essere effettuata attraverso le impostazioni dedicate in maniera semplice. Ma chi volesse modificare l'allineamento degli elementi presenti nella barra delle applicazioni potrà farlo con una chiave di registro specifica in questo percorso:

HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\ Windows\CurrentVersion\Explorer\Advanced\ "TaskbarAl"

I valori sono due anche in questo caso: 0, per orientare la barra a sinistra; 1, per orientarla al centro.

15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
al13521 Giugno 2021, 11:09 #1
tra un annetto quando sara' bello patchato ci faro' un pensierino
nickname8821 Giugno 2021, 11:17 #2
Ecco un altro ottimo modo per avere problemi in seguito agli updates.
Dark_Lord21 Giugno 2021, 11:34 #3
Originariamente inviato da: nickname88
Ecco un altro ottimo modo per avere problemi in seguito agli updates.


Queste chiavi di registro, probabilmente nella final, saranno collegate a delle opzioni normalmente raggiungibili da pannello di controllo, proprio per permettere la personalizzazione.
ironman7221 Giugno 2021, 11:45 #4
Originariamente inviato da: al135
tra un annetto quando sara' bello patchato ci faro' un pensierino


e' solamente windows 10 con 2 orpelli grafici... non servono patches
coschizza21 Giugno 2021, 12:47 #5
Originariamente inviato da: ironman72
e' solamente windows 10 con 2 orpelli grafici... non servono patches


hanno anche modificato il kernel e lo scheduler pesantemente
alexbon21 Giugno 2021, 13:00 #6
Originariamente inviato da: coschizza
hanno anche modificato il kernel e lo scheduler pesantemente


Provato su una VM con 2 core 2GB di ram e disco meccanico praticamente non apriva neanche il pannello di controllo
coschizza21 Giugno 2021, 13:05 #7
Originariamente inviato da: alexbon
Provato su una VM con 2 core 2GB di ram e disco meccanico praticamente non apriva neanche il pannello di controllo


provato su un 4 core e 4 GB di ram su un ssd sata e partiva i 4,4 secondi da bios a desktop
con installazione completa da primo boot a desktop configurato in meno di 7 minuti, nel complesso un po piu veloce di un 10 pulito
*Pegasus-DVD*21 Giugno 2021, 13:15 #8
provato su un pc rottame e funziona benissimo tutto
nickname8821 Giugno 2021, 14:54 #9
Originariamente inviato da: coschizza
hanno anche modificato il kernel e lo scheduler pesantemente

Anche su Win10 sono state apportate modifiche di questo tipo più e più volte specie nei primi anni tramite semplici upgrades.
Questo 11 era stato previsto inizialmente come una major release di 10, poi guardacaso appena hanno dichiarato fallito Win10X si sono messi in testa di riciclarsi anche commercialmente parlando rinominando l'OS.
makka21 Giugno 2021, 14:57 #10
Originariamente inviato da: alexbon
Provato su una VM con 2 core 2GB di ram e disco meccanico praticamente non apriva neanche il pannello di controllo


Originariamente inviato da: coschizza
provato su un 4 core e 4 GB di ram su un ssd sata e partiva i 4,4 secondi da bios a desktop
con installazione completa da primo boot a desktop configurato in meno di 7 minuti, nel complesso un po piu veloce di un 10 pulito


io una via di mezzo tra i due: vm con 2 core e 4Gb di ram
ma con virtual disk su disco meccanico 7200rpm e non mi è sembrato per niente un chiodo. Ho anche approfittato per installare Visual Studio 2022 preview e compilare qualche progetto.
(li si che la differenza rispetto al portatile da lavoro con ssd nvme si vede !)

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^