Windows 11, nuove opzioni per il rilevamento della presenza dell'utente di fronte al PC

Una nuova versione Insider di Windows 11 ha implementato il supporto dei "presence sensor" anche per le app di terze parti, insieme a nuove opzioni legate alla privacy
di Nino Grasso pubblicata il 14 Aprile 2023, alle 16:28 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows 11
Microsoft ha iniziato a distribuire la nuova build 22624.1610 di Windows 11 Insider Preview all'interno del canale Beta, che introduce diverse novità sotto forma di anteprima. Fra queste nuove API e opzioni che migliorano la privacy per i dispositivi con "sensore di presenza" integrato, e che garantiscono agli sviluppatori di sfruttare al meglio l'hardware per implementare feature esclusive nelle proprie applicazioni.
La funzionalità di rilevazione della presenza (HPD, Human Presence Detection) consente ai dispositivi Windows di riconoscere quando qualcuno è presente davanti al proprio dispositivo. È stata implementata su Windows 11 2022 Update, e Microsoft aveva promesso che l'avrebbe ulteriormente affinata con nuove API e funzionalità nei mesi a venire.
Windows 11, in arrivo novità sulla funzione di rilevamento di presenza
La build 22624.1610 di Windows 11 Insider abilita, per i sistemi dotati di presence sensor, diverse nuove opzioni per la privacy nelle Impostazioni di Windows, che consentono di gestire singolarmente le app che possono avere accesso al sensore di rilevamento. Naturalmente, solo le app che prevedono l'uso dei sensori di presenza saranno capaci di rilevare se l'utente si trova davanti al PC o meno, e potranno farlo solo se viene data l'autorizzazione.
Le app compatibili compariranno in una sezione apposita nella schermata Privacy e sicurezza delle Impostazioni del sistema operativo, e da qui l'utente potrà abilitare o disabilitare l'uso del sensore per ogni singola app. Nativamente Windows 11 può sfruttare questi sensori ad esempio per risvegliare il computer quando l'utente si avvicina allo stesso, o metterlo in Sospensione quando si allontana: con le nuove API gli sviluppatori potranno sfruttare questa capacità implementando con maggiore facilità feature apposite basate sul rilevamento della presenza dell'utente.
Microsoft ha spiegato così la novità:
"Stiamo introducendo nuove impostazioni sulla privacy dei sensori di presenza e API. Se disponi di un dispositivo con sensori di presenza compatibili, ora puoi gestire la tua privacy e bloccare/consentire a determinate app di accedere a questi sensori. Microsoft non raccoglie immagini o metadati e tutta l'elaborazione viene eseguita localmente sull'hardware del dispositivo per ottimizzare la privacy. Troverai queste impostazioni in Impostazioni > Privacy e sicurezza > Rilevamento della presenza qui se il tuo dispositivo lo supporta. Gli sviluppatori di app con dispositivi con sensori di presenza compatibili possono scegliere come destinazione le app per richiedere e leggere le informazioni sulla presenza degli utenti dopo aver richiesto il supporto per il rilevamento della presenza".
A questo indirizzo trovate tutte le novità implementate sulla build 22624.1610 di Windows 11 Insider Preview.
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAh adesso ho capito
E' una feature (in futuro obbligatoria) che mette in pausa automaticamente le pubblicità su Youtube o altre piattaforme (per quelli che non usano un adblock) quando non sei di fronte al PC a guardartele, geni!
Ah adesso ho capito
E' una feature (in futuro obbligatoria) che mette in pausa automaticamente le pubblicità su Youtube o altre piattaforme (per quelli che non usano un adblock) quando non sei di fronte al PC a guardartele, geni!
in effetti è probabile che il vero scopo inconfessabile sia pubblicitario...
e vi ostinate a usare win10/11...
Opzione disattivabile (se in futuro non lo fosse più, Windows scompare dai miei pc).
Non ho una Webcam o altri "sensori" di presenza e mai li avrò, sulla Webcam del portatile c'è un pezzo di nastro nero dal 2015.
Stesso arco temporale da quando la pubblicità di YT è scomparsa dai miei browser, e i metodi ci saranno sempre. Una cosa del genere per me e quelli che hanno una simile linea di condotta è inesistente.
Sembra più una feature fatta per i fannulloni o per le realtà tipo Amazon/Foxconn/call centers etc dove il tracciamento capillare "ottimizza" gli impiegati (leggasi spremere).
A me questa mania ha sempre fatto un po' ridere, se ti entrano nel computer a quel livello ormai possono copiarti tutti i file, catturare la tastiera, vedere lo schermo, sentirti col microfono, che ti guardino in faccia è l'ultimo dei problemi.
THIS.
Nonché pubblicità e profilazione, è incredibile quanta gente navighi allegramente senza neanche un adblocker, a me viene il mal di testa a vedere lo schermo di alcuni miei colleghi.
Difatti il nastro non sostituisce un buon firewall e antivirus
Ad esempio su alcuni iPad di lavoro sono installati alcuni software di gestione remota che, tra le altre features, permette all'operatore remoto di accedere alla Webcam in ogni momento senza notifica. Sai com'è a pensare male...
Oramai windows è scaduto nel ridicolo, tra pubblicità/telemetria/features inutili/stravolgimento della UI si è distaccata totalmente dal concetto che il sistema operativo è una piattaforma neutrale dove appunto operare.
Potrebbero, sfruttando qualche bug, aver accesso solo alla webcam, e non a tutto il resto.
Come mai, anche Zuckerberg, usa il nastro sulla webcam, se non serve a niente?
La HPD è sostanzialmente "il FaceID" dei notebook, e non mi risulta essere una esclusiva per windows ma è disponibile anche per linux, serve ad evitare che terzi possano accedere al vostro portatile quando lo lasciate incustodito...
What is human presence detection and why does your laptop need it?
By Cale Hunt published March 03, 2021
[B]
Human presence detection is a relatively new PC feature that allows for touch-free logins of laptops with supporting hardware. It can also automatically lock your laptop when you walk away from it.
Human presence detection (HPD) is a feature that is becoming ever more prevalent in modern laptops. It might be called something different depending on the manufacturer — HP calls it "Presence Aware," for example — but the end effect remains the same. Your laptop can sense when you're sitting or standing in front of it, and it can sense when you walk away.
Dell's Latitude 7400 2-in-1 was the world's first commercial laptop to employ this feature. Dell calls the platform ExpressSign-In, which is based on Intel's Context Sensing Technology. Together with an IR camera and Windows Hello, ExpressSign-In (or any other HPD alternative) provides users with immediate and touch-free Windows 10 logins when the laptop is in Standby mode. Just walk up to or sit down at your laptop, and you'll be signed in quickly and securely.
In most cases, HPD doesn't stop working while you're at your PC. As long as it senses your presence nearby, it will keep the laptop awake. If you walk away from your laptop, it will lock your device after a set amount of time. Perhaps most importantly, an HPD sensor can only tell that there's someone there, but it can't tell who it is. That part is left up to a Windows Hello IR camera.
Linux 5.14 Ready With Light Sensor + Human Presence Detection For Newer AMD Laptops
[/B]
Poi sinceramente benché sia convinto che sia impossibile accedere alla webcam senza accendere l'apposito led... beh il pezzetto di nastro isolante ce l'ho messo anche io, un po' perché tanto non mi costa niente, un po' per superstizione, un po' per decenza, vista la qualità oscena della immagini prodotte da quella cosa... :asd
Dipende da come è implementato il led.
Ma anche se è direttamente collegato, non passi tutto il tempo a fissare la lucina per controllare se è spenta.
Ed è così che viene usata: micro accensioni di frazioni di secondo, giusto per catturare un'immagine ogni tot tempo. E non ti accorgi nemmeno che il led si accende e spegne...
Esatto. Se la webcam non la si usa, non costa niente coprirla. Per sicurezza.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".